krebsliga_aargaukrebsliga_baselkrebsliga_bernkrebsliga_bern_dekrebsliga_bern_frkrebsliga_freiburgkrebsliga_freiburg_dekrebsliga_freiburg_frkrebsliga_genfkrebsliga_genf_newkrebsliga_genf_new_mobilekrebsliga_glaruskrebsliga_graubuendenkrebsliga_jurakrebsliga_liechtensteinkrebsliga_neuenburgkrebsliga_ostschweizkrebsliga_schaffhausenkrebsliga_schweiz_dekrebsliga_schweiz_fr_einzeiligkrebsliga_schweiz_frkrebsliga_schweiz_itkrebsliga_solothurnkrebsliga_stgallen_appenzellkrebsliga_tessinkrebsliga_thurgaukrebsliga_waadtkrebsliga_wallis_dekrebsliga_wallis_frkrebsliga_zentralschweizkrebsliga_zuerichkrebsliga_zug
Lega contro il cancroIl cancroVivere con e dopo il cancroIl cancro

Vivere con e dopo il cancro

Lei ha completato i trattamenti. È un grande risultato. Un risultato di cui si può essere fieri.

Ora vede più raramente la sua équipe curante e deve cavarsela per conto proprio. Questo può essere inquietante o lasciare una sensazione di vuoto. Forse ha difficoltà fisiche, mentali o finanziarie. Forse accusa stanchezza, tristezza o sopraffazione. Anche i rapporti con i suoi cari potrebbero essere cambiati. 

Non capita solo a Lei. Nella serie «La mia storia con il cancro» può leggere come altre persone affette da cancro vivono con e dopo il cancro.  

Non tutti si trovano a dover affrontare queste sfide. Altri invece sono confrontati con diverse difficoltà contemporaneamente. Si tratta di sfide che possono presentarsi durante il trattamento vero e proprio o anche molto tempo dopo. E le difficoltà possono accompagnare le persone colpite per mesi, a volte anche per anni. È normale. Tuttavia, è importante riconoscerle tempestivamente e parlarne. 

Attività fisica e salute

La mia storia con il cancroRecidiva, remissione e controlli regolariRiabilitazione oncologica

Consulenza giuridica

Cancro e lavoro

Sessualità e fertilità

Non si è soli: supporto dopo le terapie contro il cancroDesiderare figli nonostante il cancroGruppi di autoaiuto

Quali sono le potenziali sfide?

Le conseguenze e gli effetti collaterali variano a seconda del tipo di cancro trattato e del tipo di medicamenti utilizzati. Ecco alcuni esempi (non esaustivi):  

  • Fatigue: si tratta di una stanchezza persistente, difficile da superare e stressante. La fatigue lascia un sensazione di sfinimento a livello emotivo, mentale e fisico. Le persone che ne sono colpite si sentono esauste anche dopo aver dormito, riposato e recuperato a sufficienza.
  • Neuropatia: è una malattia del sistema nervoso. I sintomi più frequenti sono:
  • disturbi digestivi, andatura instabile, rischio di caduta, formicolio, intorpidimento o dolori a mani e piedi.

  • «Cervello chimico» o «cervello annebbiato»: le persone colpite hanno problemi di memoria, di concentrazione o difficoltà a trovare le parole. Spesso questi sintomi sussistono ancora un anno dopo il trattamemto.
  • Problemi cardiovascolari: significa che i polmoni o il cuore non sono più in grado di funzionare adeguatamente.
  • Difficoltà ad avere figli: gli ovuli o gli spermatozoii sono danneggiati.
  • Linfodema: si tratta di gonfiori del corpo dovuti all’accumulo di liquidi.
  • Problemi di peso dovuti ad alterazioni del metabolismo dopo la terapia antitumorale.
  • Possibili conseguenze dopo il trattamento del cancro al seno: vampate di calore, aumento di peso, dolori articolari, disturbi del sonno, osteoporosi. 
  • Possibili conseguenze dopo il cancro della prostata: incontinenza, disfunzione erettile. 
  • Cambiamenti del proprio aspetto  dovuti a interventi medici, cicatrici o variazioni di peso.
  • Difficoltà nella sessualità e nell’intimità.
  • Paura del futuro o per una possibile recidiva della malattia.
  • Difficoltà a riprendere la normale routine quotidiana.
  • Disturbi del sonno o recupero insufficiente durante la notte.
  • Difficoltà nell’elaborare il vissuto.
  • Cambiamenti nei rapporti con il/la partner, con la famiglia e gli amici.
  • Difficoltà a reinserirsi nel contesto sociale.
  • Perdita del proprio ambiente sociale durante la malattia.
  • Difficoltà a tornare al lavoro o ad adattare il tempo di lavoro.
  • Insicurezza su come comunicare con i colleghi e i superiori.
  • Preoccupazioni finanziarie dovute al mancato guadagno e agli alti costi sanitari. Difficoltà a verificare e richiedere prestazioni come l’assicurazione invalidità, le prestazioni integrative o l’indennità di disoccupazione.
  • Difficoltà ad affrontare le attività quotidiane.  
  • Sfide legate ai diritti dei pazienti e ai doveri dei medici.
  • Ricerca del senso della vita, modifica degli obiettivi e priorità.
  • La fede e l’esistenza vengono messe in dubbio.
  • Perdita di fiducia e speranza.

Che cosa fare di fronte a queste sfide?

Esistono varie misure che possono aiutare a superare le difficoltà dopo i trattamenti. Non è necessario affrontare tutto in una volta. È meglio pianificare una o due misure. Ha domande? Cerca un punto di contatto? La Lega contro il cancro la sostiene.  

  • Riabilitazione, fisioterapia, ergoterapia, soggiorno termale.
  • Consulenza nutrizionale
  • Personale curante specializzato, come ad esempio una consulente per la stomia o le cosiddette «onco care nurses» (infermiere oncologiche)
  • Servizi di assistenza domiciliare come Spitex. 
  • Uno specialista in psico-oncologia aiuta le persone colpite a convivere meglio con il cancro e a sviluppare strategie per affrontare la nuova realtà.
  • Terapia psicologica: consulenza su come affrontare lo stress emotivo e le paure.
  • Arteterapia e musicoterapia aiutano a ridurre lo stress. Favoriscono anche l’elaborazione delle emozioni attraverso forme espressive creative.
  • Consapevolezza di sé, resilienza e meditazione: tecniche per rafforzare il benessere mentale ed eliminare lo stress.
  • Consulenza sociale: consulenza su questioni finanziarie, assistenza per questioni assicurative, aiuto nel reinserimento professionale e consulenza su questioni relazionali.
  • Confronto con altre persone colpite: gruppi di auto-aiuto locali oppure online, piattaforme di pari, manifestazioni.
  • Gruppi di sport per malati di cancro: attività fisica e contatti sociali.
  • Assistenza alle famiglie: consulenza ai familiari per rafforzare la coesione e il sostegno all’interno del contesto familiare.
  • Assistenza spirituale: offre sostegno sui grandi temi della vita. Aiuta anche a trovare senso e conforto.
  • Meditazione e preghiera: pratiche spirituali per trovare la pace interiore e sottolineare la dimensione spirituale della guarigione.
  • Siate attivi fisicamente. L’attività fisica aiuta a sentirsi meno esausti, a ridurre gli effetti collaterali e a migliorare la qualità della vita. L’esercizio fisico può ridurre il rischio di recidiva della malattia.
  • Seguite una dieta equilibrata. Essa contribuisce positivamente alla qualità della vita.
  • Se possibile, prendetevi tempo per le vostre esigenze, per riposare e rilassarvi. Lo stress può avere incidenze negative sulla salute. Meditazione, yoga, esercizi di respirazione e rilassamento muscolare progressivo possono aiutare a ridurre lo stress e a rilassarsi.

Può essere incoraggiante sapere come altre persone affrontano situazioni difficili e quali esperienze hanno fatto. Si possono confrontare le proprie esperienze nei gruppi di auto-aiuto o con un’altra persona nella stessa situazione. Trovate informazioni e recapiti su: www.autoaiutosvizzera.ch e www.peerplattform.krebsliga.ch

Noi ascoltiamo

Il team di InfoCancro risponde volentieri a qualsiasi domanda sul cancro. Consiglia, informa e sostiene Lei e i Suoi familiari in un colloquio personale al telefono, per e-mail, WhatsApp o chat. Può parlare delle Sue paure, incertezze ed esperienze personali. 

Oppure vuole parlare con persone che hanno vissuto un’esperienza simile alla Sua? Allora la nostra piattaforma peer è ciò che fa per Lei! Non importa se Lei è la persona direttamente interessata o un parente: trovi il/la peer che corrisponde e si metta in contatto con lui/lei. 

Forniamo consulenza sul posto

Le leghe cantonali e regionali contro il cancro svolgono consulenza e sostengono sul posto. Forniscono informazioni sui servizi esistenti nella Sua regione e la mettono in contatto con altri specialisti. 

Ha dei suggerimenti per migliorare la pagina?
InfoCancro
InfoCancro

Il servizio di consulenza e informazione dedicato ai malati di cancro, ai loro familiari e a tutte le persone interessate è disponibile nei giorni feriali dalle 10 alle 18 per telefono, e-mail, chat e WhatsApp.

Telefono 0800 11 88 11
Consigliano sul posto legacancro.ch/regione
WhatsApp alla Chat
Fare una donazione
InfoCancro
InfoCancro