Spesso con il cancro l’aspetto muta in modo molto evidente. In genere temporaneamente, ma qualche volta anche per sempre. Per i malati si tratta di un grave problema.
Spesso con il cancro l’aspetto muta in modo molto evidente. In genere temporaneamente, ma qualche volta anche per sempre. Per i malati si tratta di un grave problema.
Chemioterapie e radioterapie possono provocare effetti collaterali visibili:
In caso di perdita di capelli, esistono buone possibilità per superare questa fase e proteggere il sensibile cuoio capelluto:
I capelli che rimangono e il cuoio capelluto devono essere lavati con un detergente delicato.
Di notte si raccomanda di indossare una retina per i capelli.
Nel caso di caduta di ciglia e sopracciglia, può venire in aiuto un’estetista, una visagista, una consulente d’immagine o di colori. Molte Leghe cantonali contro il cancro offrono ai malati corsi speciali di styling e cura, anche per gli uomini.
Alcuni pazienti devono convivere con cambiamenti permanenti. A volte è indispensabile rimuovere determinate parti del corpo, per esempio il seno. Talvolta rimangono anche grandi cicatrici. Queste alterazioni costituiscono dei traumi che possono avere conseguenze psichiche. In questi casi sono particolarmente importanti una consulenza specialistica e un’assistenza terapeutica, che possono contribuire a far accettare nuovamente il proprio corpo.
Il servizio di consulenza e informazione dedicato ai malati di cancro, ai loro familiari e a tutte le persone interessate è disponibile nei giorni feriali dalle 10 alle 18 per telefono, e-mail, chat e WhatsApp.