krebsliga_aargaukrebsliga_baselkrebsliga_bernkrebsliga_bern_dekrebsliga_bern_frkrebsliga_freiburgkrebsliga_freiburg_dekrebsliga_freiburg_frkrebsliga_genfkrebsliga_glaruskrebsliga_graubuendenkrebsliga_jurakrebsliga_liechtensteinkrebsliga_neuenburgkrebsliga_ostschweizkrebsliga_schaffhausenkrebsliga_schweiz_dekrebsliga_schweiz_fr_einzeiligkrebsliga_schweiz_frkrebsliga_schweiz_itkrebsliga_solothurnkrebsliga_stgallen_appenzellkrebsliga_tessinkrebsliga_thurgaukrebsliga_waadtkrebsliga_wallis_dekrebsliga_wallis_frkrebsliga_zentralschweizkrebsliga_zuerichkrebsliga_zug
Lega contro il cancroIl cancroTerapieTerapie medicamentose contro il cancroTerapie mirateTerapie medicamentose contro il cancro

Terapie mirate

Le terapie mirate (in inglese targeted therapies) sono costituite da un gruppo di medicinali di nuova generazione che agiscono in modo specifico nei processi delle cellule tumorali, inibendo la crescita o il metabolismo del tumore. Sulla superficie o all’interno di ogni cellula tumorale sono presenti delle strutture caratteristiche che vengono utilizzate dai farmaci come bersaglio (target). La terapia può però essere efficace solo se le cellule tumorali del paziente presentano queste caratteristiche.

L’uso di alcuni farmaci mirati viene autorizzato per il trattamento di determinate forme tumorali (ad esempio il cancro del polmone, il cancro colorettale e del seno), per lo più in stadio avanzato. Nell’ambito di studi clinici si verifica se i principi attivi al momento disponibili possono essere utilizzati per curare altri tipi di cancro o se è possibile autorizzare nuovi principi attivi.

I principi attivi impiegati nelle terapie mirate agiscono attraverso specifiche caratteristiche delle cellule tumorali (bersagli) intervenendo nei processi determinanti per la crescita e il metabolismo del tumore. I possibili bersagli delle cellule tumorali sono i seguenti:

  • molecole messaggere che trasmettono segnali alle cellule tumorali,
  • strutture presenti sulla superficie delle cellule tumorali (recettori),
  • vie di segnalazione all’interno della cellula tumorale.

I medicinali utilizzati nelle terapie mirate possono essere raggruppati in base ai loro meccanismi d’azione. Esistono principi attivi che:

  • inibiscono la trasmissione dei segnali di crescita,
  • inibiscono la trasmissione dei segnali per lo sviluppo di nuovi vasi sanguigni,
  • trasportano sostanze tossiche o radioattive nella cellula tumorale,
  • inibiscono la trasmissione dei segnali all’interno della cellula tumorale,
  • innescano una risposta immunitaria.

Si distinguono poi i cosiddetti «inibitori dei checkpoint» che sono diretti contro i «freni del sistema immunitario» e non contro i processi delle cellule tumorali. Per questo motivo gli inibitori dei checkpoint rientrano tra le immunoterapie.

Procedura e durata della terapia mirata
Le terapie mirate vengono effettuate a intervalli prestabiliti mediante infusione endovenosa, compresse o iniezioni sottocutanee, singolarmente o in combinazione con altri farmaci mirati. I farmaci mirati possono anche essere somministrati in combinazione con la chemioterapia, la radioterapia o la terapia ormonale.

Effetti collaterali
Le caratteristiche specifiche contro cui agiscono i farmaci mirati sono in parte presenti anche nelle cellule sane. Considerato che questi medicinali intervengono anche nei processi delle cellule sane, possono per tale motivo insorgere effetti collaterali.

Gli effetti collaterali possono variare a seconda del farmaco o della terapia combinata somministrata. Dato che il meccanismo d’azione e gli effetti collaterali dipendono dalle caratteristiche delle cellule, non tutte le persone rispondono alla terapia allo stesso modo.

Gli effetti collaterali interessano per lo più la pelle, i capelli e le unghie, il cuore e la circolazione sanguigna. Altri effetti indesiderati possono riguardare la tiroide, il fegato e il tratto gastrointestinale.

Importanza delle immunoterapie e delle terapie mirate

svilupparne di nuove. Il controllo degli effetti collaterali legati alle immunoterapie e alle terapie mirate resta comunque una delle grandi sfide cui far fronte. Alcuni pazienti tollerano bene queste nuove terapie, altri invece, manifestano effetti collaterali talora anche gravi.

Inoltre, resta da chiarire perché alcuni pazienti rispondono bene al trattamento, mentre per altri la terapia non «funziona».

Le immunoterapie e le terapie mirate hanno consentito di trattare con successo determinate forme tumorali. Esse integrano le terapie attualmente in uso (ad esempio la chemioterapia), ma non possono tuttavia sostituirle.

Ha dei suggerimenti per migliorare la pagina?
Consulenza
Consulenza

Il servizio di consulenza e informazione dedicato ai malati di cancro, ai loro familiari e a tutte le persone interessate è disponibile nei giorni feriali dalle 10 alle 18 per telefono, e-mail, chat e videochiamata.

Linea cancro 0800 11 88 11
Chat «Cancerline» alla Chat
Consigliano sul posto legacancro.ch/region
Consulenza
Consulenza
Fare una donazione
Consulenza
Consulenza