krebsliga_aargaukrebsliga_baselkrebsliga_bernkrebsliga_bern_dekrebsliga_bern_frkrebsliga_freiburgkrebsliga_freiburg_dekrebsliga_freiburg_frkrebsliga_genfkrebsliga_glaruskrebsliga_graubuendenkrebsliga_jurakrebsliga_liechtensteinkrebsliga_neuenburgkrebsliga_ostschweizkrebsliga_schaffhausenkrebsliga_schweiz_dekrebsliga_schweiz_fr_einzeiligkrebsliga_schweiz_frkrebsliga_schweiz_itkrebsliga_solothurnkrebsliga_stgallen_appenzellkrebsliga_tessinkrebsliga_thurgaukrebsliga_waadtkrebsliga_wallis_dekrebsliga_wallis_frkrebsliga_zentralschweizkrebsliga_zuerichkrebsliga_zug
Lega contro il cancroIl cancroDisturbi concomitantiFatigue da cancroDisturbi concomitanti

Fatigue da cancro

La stanchezza naturale, spesso accompagnata da un senso di soddisfazione dopo un'intensa o lunga giornata di lavoro, non ha niente a che vedere con la cosiddetta «fatica cronica», associata a una malattia. Quest'ultima è una delle manifestazioni collaterali più frequenti e moleste del cancro.

La fatica cronica, chiamata anche «fatigue», di solito ha molteplici cause: il tumore stesso, le terapie o gli effetti collaterali come dolore, anemia, difficoltà legati all'alimentazione, nausea, inappetenza o anche stress psichico.


Le conseguenza della fatica cronica

La fatigue è uno stato permanente di spossatezza che non migliora con il sonno. Compromette la gioia di vivere, la quotidianità e le relazioni con parenti e amici. Conseguenze tipiche sono:

  • enorme affaticamento anche nell'eseguire i lavori più semplici;
  • mancanza di energie, di forze;
  • difficoltà a concentrarsi, elaborare pensieri complessi, leggere un testo o seguire il filo di una conversazione;
  • capogiri;
  • incapacità di dormire malgrado la stanchezza;
  • irritabilità, nervosismo, afflizione, tristezza, bisogno di piangere, depressione.

 

Come gestire la fatica cronica

Per scegliere il trattamento giusto, bisogna conoscere le cause della fatigue. Per questo motivo è importante informare adeguatamente l'èquipe curante quando compare il disturbo. Ecco alcuni suggerimenti che possono essere d’aiuto:

  • riorganizzi la sua vita quotidiana: sbrighi i compiti importanti quando è al massimo della forma, eviti sforzi meno importanti e preveda lunghe e frequenti pause di riposo;
  • faccia regolari passeggiate all'aria aperta;
  • rispetti orari regolari per il sonno: un breve sonnellino pomeridiano può essere benefico, mentre lunghe dormite durante il giorno possono nuocere al riposo notturno;
  • parli della sua stanchezza con le persone che le stanno vicine;
  • accetti l'aiuto che Le viene offerto.

 

Si faccia consigliare:

  • dall'équipe curante
  • dalla Sua Lega cantonale o regionale contro il cancro
  • dalla Linea cancro: 0800 11 88 11
  • legga l’opuscolo «Fatigue da cancro»
  • la Lega contro il cancro propone regolari seminari di riabilitazione, che aiutano le persone colpite a reintegrarsi nella vita quotidiana.

 

L’opuscolo «Fatigue da cancro»:

  • descrive approfonditamente le cause della stanchezza
  • è ricco di suggerimenti
  • aiuta a identificare le opzioni più adatte a superare la fatigue.

Nel Forum cancro può conoscere altre persone nella Sua stessa situazione.

Ultimo aggiornamento: 13 settembre 2022
Consulenza
Consulenza

Il servizio di consulenza e informazione dedicato ai malati di cancro, ai loro familiari e a tutte le persone interessate è disponibile nei giorni feriali dalle 10 alle 18 per telefono, e-mail, chat e videochiamata.

Linea cancro 0800 11 88 11
Chat «Cancerline» alla Chat
Consigliano sul posto legacancro.ch/region
Consulenza
Consulenza
Fare una donazione
Consulenza
Consulenza