krebsliga_aargaukrebsliga_baselkrebsliga_bernkrebsliga_bern_dekrebsliga_bern_frkrebsliga_freiburgkrebsliga_freiburg_dekrebsliga_freiburg_frkrebsliga_genfkrebsliga_glaruskrebsliga_graubuendenkrebsliga_jurakrebsliga_liechtensteinkrebsliga_neuenburgkrebsliga_ostschweizkrebsliga_schaffhausenkrebsliga_schweiz_dekrebsliga_schweiz_fr_einzeiligkrebsliga_schweiz_frkrebsliga_schweiz_itkrebsliga_solothurnkrebsliga_stgallen_appenzellkrebsliga_tessinkrebsliga_thurgaukrebsliga_waadtkrebsliga_wallis_dekrebsliga_wallis_frkrebsliga_zentralschweizkrebsliga_zuerichkrebsliga_zug
Lega contro il cancroIl cancroTerapieChemioterapiaTerapie

Chemioterapia

La chemioterapia consiste nel somministrare al paziente farmaci, chiamati «citostatici», i quali inibiscono la crescita delle cellule tumorali o le sopprimono. Esistono più di cento diversi citostatici, variamente impiegati a seconda del tipo di tumore e del suo stadio.

In genere le chemioterapie sono somministrate per infusione. In alcuni tipi di cancro, come le leucemie e i linfomi, la chemioterapia rappresenta l'opzione terapeutica principale. In altre forme tumorali, la chemioterapia viene impiegata dopo un'operazione e/o dopo una radioterapia, con lo scopo di distruggere eventuali cellule cancerose residue rimaste nell'organismo. Una chemioterapia può essere eseguita anche prima di un intervento chirurgico per rimpicciolire il tumore e migliorare le probabilità di riuscita dell'intervento.
Se le speranze di guarigione sono ridotte ai minimi termini, una chemioterapia può ridurre i disturbi del paziente con un notevole miglioramento della qualità della vita.

 

Effetti collaterali

Le cellule del nostro corpo si dividono regolarmente seguendo diverse fasi. I citostatici intervengono ostacolando le varie fasi della divisione cellulare, impedendo la crescita del tumore. Purtroppo anche le cellule sane che si dividono frequentemente vengono danneggiate. Questa è la causa principale di diversi effetti collaterali che possono manifestarsi durante una chemioterapia.

Per esempio, si dividono rapidamente le cellule della mucosa intestinale, della radice dei capelli o le cellule del sangue, per cui ne derivano effetti collaterali come diarrea, caduta dei capelli, anemia e un aumento della sensibilità alle infezioni. Oggi, con misure preventive o con medicamenti specifici è possibile ridurre o persino evitare la maggior parte degli effetti indesiderati che, oltretutto, grazie alla capacità degli organi di rigenerarsi, tendono a regredire alla fine del trattamento.

Nota bene: svolgere attività fisica già durante la chemioterapia può aiutare a contrastare la stanchezza cronica (fatigue) e a mantenere al meglio le prestazioni fisiche. Ulteriori informazioni sono disponibili in questa guida informativa:

Ultimo aggiornamento: 25 marzo 2021
Consulenza
Consulenza

Il servizio di consulenza e informazione dedicato ai malati di cancro, ai loro familiari e a tutte le persone interessate è disponibile nei giorni feriali dalle 10 alle 18 per telefono, e-mail, chat e videochiamata.

Linea cancro 0800 11 88 11
Chat «Cancerline» alla Chat
Consigliano sul posto legacancro.ch/region
Consulenza
Consulenza
Fare una donazione
Consulenza
Consulenza