krebsliga_aargaukrebsliga_baselkrebsliga_bernkrebsliga_bern_dekrebsliga_bern_frkrebsliga_freiburgkrebsliga_freiburg_dekrebsliga_freiburg_frkrebsliga_genfkrebsliga_glaruskrebsliga_graubuendenkrebsliga_jurakrebsliga_liechtensteinkrebsliga_neuenburgkrebsliga_ostschweizkrebsliga_schaffhausenkrebsliga_schweiz_dekrebsliga_schweiz_fr_einzeiligkrebsliga_schweiz_frkrebsliga_schweiz_itkrebsliga_solothurnkrebsliga_stgallen_appenzellkrebsliga_tessinkrebsliga_thurgaukrebsliga_waadtkrebsliga_wallis_dekrebsliga_wallis_frkrebsliga_zentralschweizkrebsliga_zuerichkrebsliga_zug
Lega contro il cancroIl cancroPrevenzionePrevenzione

Attività fisica e salute

A qualsiasi età, l'attività fisica ha un effetto positivo sulla salute in generale, sul benessere fisico e sulla qualità di vita. Essa ha un ruolo importante sia nella prevenzione del cancro sia durante e dopo i trattamenti. E permette anche di migliorare la sopravvivenza dopo la diagnosi di cancro del seno, del colon o della prostata.
A qualsiasi età, l'attività fisica ha un effetto positivo sulla salute in generale, sul benessere fisico e sulla qualità di vita. Essa ha un ruolo importante sia nella prevenzione del cancro sia durante e dopo i trattamenti. E permette anche di migliorare la sopravvivenza dopo la diagnosi di cancro del seno, del colon o della prostata.

Raccomandazioni:

Negli adulti sono raccomandate almeno due ore e mezza di attività fisica o sportiva di media intensità alla settimana o almeno un’ora e un quarto ad intensità elevata alla settimana. Un’attività di media intensità provoca un po' di fiatone (andare in bicicletta, fare giardinaggio), mentre un'attività d’intensità elevata accelera la respirazione e fa sudare (jogging, fitness in palestra). Ovviamente è possibile combinare attività di diverse intensità.

I bambini e gli adolescenti dovrebbero dedicarsi a varie attività fisiche d’intensità da media a elevata per almeno un’ora al giorno, oltre alle loro normali attività quotidiane. È importante che pratichino attività variate e ludiche per rafforzare le ossa e i muscoli, stimolare il sistema cardiovascolare e migliorare destrezza e agilità.
 

Come diventare o rimanere attivi?

L'ideale sarebbe distribuire l’attività fisica su più giorni nel corso della settimana.

Se Lei non ha la possibilità di osservare queste raccomandazioni, per esempio per motivi di salute, si rivolga al Suo medico o ad altri specialisti che La aiuteranno a trovare un programma adatto. Un’attività fisica su misura e regolare è benefica anche per le persone con problemi di salute o disabilità.

Le persone già attive fisicamente possono integrare i loro esercizi lavorando specificatamente su resistenza, forza e agilità. Il rafforzamento della muscolatura è importante soprattutto in età avanzata per prevenire cadute e preservare l’autonomia.

Le persone che iniziano a praticare un’attività fisica traggono rapidamente benefici per la loro salute.

Ogni movimento in più si traduce in maggior salute. Lei tende a stare a lungo seduto/a? Allora faccia delle regolari pause di movimento. È importante!

L’attività fisica svolta in due o in gruppo ha un effetto motivante e permette allo stesso tempo di stringere contatti. Si ritrovi con colleghi di lavoro, conoscenti o parenti durante la pausa pranzo o dopo il lavoro per svolgere l’attività fisica che preferite.

Attività motoria salutare per adulti – Raccomandazioni
Attività motoria salutare per bambini e ragazzi – Raccomandazioni
Consulenza
Consulenza

Il servizio di consulenza e informazione dedicato ai malati di cancro, ai loro familiari e a tutte le persone interessate è disponibile nei giorni feriali dalle 10 alle 18 per telefono, e-mail, chat e videochiamata.

Linea cancro 0800 11 88 11
Chat «Cancerline» alla Chat
Consigliano sul posto legacancro.ch/region
Consulenza
Consulenza
Fare una donazione
Consulenza
Consulenza