krebsliga_aargaukrebsliga_baselkrebsliga_bernkrebsliga_bern_dekrebsliga_bern_frkrebsliga_freiburgkrebsliga_freiburg_dekrebsliga_freiburg_frkrebsliga_genfkrebsliga_glaruskrebsliga_graubuendenkrebsliga_jurakrebsliga_liechtensteinkrebsliga_neuenburgkrebsliga_ostschweizkrebsliga_schaffhausenkrebsliga_schweiz_dekrebsliga_schweiz_fr_einzeiligkrebsliga_schweiz_frkrebsliga_schweiz_itkrebsliga_solothurnkrebsliga_stgallen_appenzellkrebsliga_tessinkrebsliga_thurgaukrebsliga_waadtkrebsliga_wallis_dekrebsliga_wallis_frkrebsliga_zentralschweizkrebsliga_zuerichkrebsliga_zug
Lega contro il cancroIl cancroTipi di cancroTipi di cancro

Mieloma multiplo

Ogni anno in Svizzera circa 700 persone contraggono il mieloma multiplo o altri cambiamenti maligni nelle plasmacellule (come un plasmocitoma). Gli uomini hanno più probabilità di ammalarsi rispetto alle donne. Più della metà dei pazienti, al momento della diagnosi, ha 70 anni o più.

Il mieloma multiplo è una forma particolare di linfoma non Hodgkin. In questa malattia proliferano in misura massiccia particolari cellule del sistema immunitario, chiamate plasmacellule. Le cellule tumorali formano numerosi ammassi nel midollo osseo, impediscono che le cellule del sangue si sviluppino normalmente e distruggono le ossa.
 

Fattori di rischio

Non si conosce la causa precisa del mieloma multiplo. Tuttavia, alcuni fattori possono aumentare il rischio di ammalarsi:

  • determinati veleni (per es. amianto, pesticidi);
  • altissime dosi di radiazioni ionizzanti (per es. dopo un incidente nucleare);
  • un tipo di gammopatia monoclonale (MGUS);
  • predisposizione genetica;
  • forte sovrappeso.

 

Sintomi

Spesso all'inizio un mieloma multiplo non provoca disturbi, pertanto viene sovente scoperto per caso.

I primi sintomi della malattia possono essere:

  • calo del rendimento fisico;
  • stanchezza;
  • forte sudorazione notturna;
  • perdita di peso;
  • dolore alle osse o fratture.

In seguito all'alterata produzione di cellule sanguigne possono insorgere:

  • anemia;
  • elevata predisposizione alle malattie infettive;
  • tendenza a sanguinare.

 

Diagnosi

Per porre la diagnosi si eseguono test del sangue e dell'urina alla ricerca di proteine specifiche. Viene inoltre effettuata una biopsia del midollo osseo per verificare la presenza di cellule tumorali direttamente nel midollo. La radiografia oppure la tomografia computerizzata consentono di individuare le lesioni tipiche delle ossa.
 

Terapia

Non è possibile curare un mieloma multiplo, ma solo ridurlo. Se la malattia si trova in uno stato molto precoce, il trattamento può eventualmente essere rinviato; in tal caso vengono controllati i valori ematici a intervalli regolari per non oltrepassare il momento ideale per avviare la terapia.

Se è indicato un trattamento, di solito in primo luogo si esegue una chemioterapia. Talvolta può essere indicato passare a una chemioterapia ad alto dosaggio con trapianto di cellule staminali.

Altre opzioni di trattamento di tipo farmacologico sono le terapie mirate (per es. terapia anticorpale, immunoterapia) o radioterapie.


Opuscolo

Consulenza
Consulenza

Il servizio di consulenza e informazione dedicato ai malati di cancro, ai loro familiari e a tutte le persone interessate è disponibile nei giorni feriali dalle 10 alle 18 per telefono, e-mail, chat e videochiamata.

Linea cancro 0800 11 88 11
Chat «Cancerline» alla Chat
Consigliano sul posto legacancro.ch/region
Consulenza
Consulenza
Fare una donazione
Consulenza
Consulenza