krebsliga_aargaukrebsliga_baselkrebsliga_bernkrebsliga_bern_dekrebsliga_bern_frkrebsliga_freiburgkrebsliga_freiburg_dekrebsliga_freiburg_frkrebsliga_genfkrebsliga_genf_newkrebsliga_genf_new_mobilekrebsliga_glaruskrebsliga_graubuendenkrebsliga_jurakrebsliga_liechtensteinkrebsliga_neuenburgkrebsliga_ostschweizkrebsliga_schaffhausenkrebsliga_schweiz_dekrebsliga_schweiz_fr_einzeiligkrebsliga_schweiz_frkrebsliga_schweiz_itkrebsliga_solothurnkrebsliga_stgallen_appenzellkrebsliga_tessinkrebsliga_thurgaukrebsliga_waadtkrebsliga_wallis_dekrebsliga_wallis_frkrebsliga_zentralschweizkrebsliga_zuerichkrebsliga_zug
Lega contro il cancroIl cancroTipi di cancroIl mieloma multiplo

Il mieloma multiplo

Il mieloma multiplo è una malattia maligna delle plasmacellule nel midollo osseo. Nel linguaggio colloquiale è pertanto chiamato anche «cancro del midollo osseo». La denominazione ufficiale dell’OMS (Organizzazione mondiale della sanità) è «mieloma plasmacellulare». Poiché le plasmacellule originano dai linfociti B, il mieloma multiplo fa parte del gruppo dei cosiddetti «linfomi a cellule B».

Che cosa succede in un mieloma multiplo?

In una persona sana una plasmacellula si riproduce solo finché serve al sistema immunitario. Nel mieloma multiplo le plasmacellule subiscono una degenerazione maligna nel midollo osseo e si moltiplicano in modo incontrollato. Queste plasmacellule malate sono chiamate «cellule di mieloma».

Quando le plasmacellule sane si trasformano in cellule di mieloma succede quanto segue:

  • le cellule di mieloma prendono il posto delle cellule del sangue sane;
  • il corpo produce anticorpi che non funzionano;
  • le ossa sono erose dalle cellule di mieloma e distrutte.

Possibili disturbi e sintomi

All’inizio della malattia potrebbe notare i seguenti disturbi e sintomi:

  • dolore alle ossa (spesso nella colonna vertebrale);
  • stanchezza, calo del rendimento, abbattimento;
  • infezioni (batteriche);
  • perdita dell’appetito, nausea, perdita di peso involontaria;
  • disturbi della funzione renale;
  • urina schiumosa;
  • bisogno più frequente di urinare.

Questi disturbi possono comparire anche con altre malattie, tuttavia se li ha è opportuno che si faccia visitare dal medico.

Le cellule di mieloma si accumulano nel midollo osseo e continuano a moltiplicarsi. Perciò con il tempo possono manifestarsi ulteriori disturbi. In quel caso è necessario un trattamento.

Le cellule di mieloma prendono il posto delle cellule del sangue sane e ne compromettono la funzione:

  • la mancanza di globuli rossi provoca una carenza di ossigeno nel corpo. Può darsi che si senta stanco, che il Suo rendimento non sia più come prima o che Le manchi il fiato;
  • l’organismo è più indifeso dagli agenti patogeni rispetto a prima poiché mancano i globuli bianchi sani. Di conseguenza è più suscettibile alle infezioni;
  • a causa della mancanza di piastrine il sangue non si coagula più bene. Capita più facilmente di perdere sangue dal naso, di formare piccoli lividi sotto la pelle e se ci si ferisce è difficile arrestare il sanguinamento.

Le cellule di mieloma producono anticorpi che non funzionano. Oppure producono solo frazioni di anticorpi, le cosiddette «paraproteine»:

  • la produzione eccessiva di queste proteine rende il sangue denso e viscoso. Il sangue scorre peggio, e questo provoca disturbi della circolazione nei piccoli vasi sanguigni. Siccome una parte delle proteine è eliminata attraverso i reni, può darsi che anche i reni non funzionino più bene;
  • le paraproteine provengono dallo stesso clone di plasmacellule degenerato. Quindi viene prodotto un solo tipo di anticorpi. Ciò impedisce al sistema immunitario di funzionare bene e il corpo è più suscettibile alle infezioni;
  • in alcune persone colpite, le catene leggere proteiche si depositano nelle cellule dell’organismo. Con il tempo, quest’accumulo provoca disfunzioni degli organi interessati (per es. cuore, fegato, reni). Anche il sistema nervoso può essere danneggiato.

Le cellule di mieloma attivano determinate cellule presenti nell’osso che lo distruggono. Allo stesso tempo inibiscono le cellule del tessuto osseo che lo riparano. Quest’effetto combinato causa un assottigliamento (osteoporosi) e prima o poi la formazione di lacune nelle ossa:

  • questo provoca dolore alle ossa. Possono anche verificarsi paralisi o disturbi della sensibilità;
  • aumenta anche il rischio di fratture. Le fratture di alcune ossa possono essere molto pericolose (per es. la frattura spontanea di una vertebra);
  • la degradazione del tessuto osseo comporta il rilascio di calcio. Un livello troppo elevato di calcio nel sangue danneggia i reni, provoca stanchezza e può indurre uno stato di confusione.

Possibili cause e fattori di rischio

Ogni anno in Svizzera circa 750 persone si ammalano di mieloma multiplo. Negli uomini la malattia è leggermente più frequente che nelle donne. Al momento della diagnosi, la metà delle persone colpite ha più di 70 anni.

Non si conosce la causa precisa del mieloma multiplo. Alcuni fattori e circostanze di vita possono aumentare il rischio di ammalarsi. Il rischio aumenta quando sono presenti contemporaneamente diversi fattori di rischio:

  • una malattia chiamata «gammopatia monoclonale di significato incerto»;
  • altre malattie delle plasmacellule;
  • malattie autoimmuni o una debolezza immunitaria congenita;
  • età avanzata, sesso maschile, origine africana;
  • altissime dosi di radiazioni ionizzanti (per es. dopo un incidente nucleare);
  • forte sovrappeso;
  • predisposizione genetica (rara). Legga l’opuscolo «Predisposizione genetica al cancro».

Il cancro può colpire chiunque. Possono ammalarsi di mieloma multiplo anche le persone che conducono una vita sana o i giovani. In parte è una questione legata al caso o alla fatalità.

Ma questo consola solo fino a un certo punto ed è possibile che si stia chiedendo perché il cancro abbia colpito proprio Lei. L’opuscolo della Lega contro il cancro intitolato «Cancro e disagio psichico» fornisce suggerimenti su come gestire tali stati d’animo ed emozioni. Può parlarne anche con un consulente o un’operatrice di InfoCancro.

Aggiornato a dicembre del 2024
Ha dei suggerimenti per migliorare la pagina?
InfoCancro
InfoCancro

Il servizio di consulenza e informazione dedicato ai malati di cancro, ai loro familiari e a tutte le persone interessate è disponibile nei giorni feriali dalle 10 alle 18 per telefono, e-mail, chat e WhatsApp.

Telefono 0800 11 88 11
Consigliano sul posto legacancro.ch/regione
WhatsApp alla Chat
Fare una donazione
InfoCancro
InfoCancro