krebsliga_aargaukrebsliga_baselkrebsliga_bernkrebsliga_bern_dekrebsliga_bern_frkrebsliga_freiburgkrebsliga_freiburg_dekrebsliga_freiburg_frkrebsliga_genfkrebsliga_genf_newkrebsliga_genf_new_mobilekrebsliga_glaruskrebsliga_graubuendenkrebsliga_jurakrebsliga_liechtensteinkrebsliga_neuenburgkrebsliga_ostschweizkrebsliga_schaffhausenkrebsliga_schweiz_dekrebsliga_schweiz_fr_einzeiligkrebsliga_schweiz_frkrebsliga_schweiz_itkrebsliga_solothurnkrebsliga_stgallen_appenzellkrebsliga_tessinkrebsliga_thurgaukrebsliga_waadtkrebsliga_wallis_dekrebsliga_wallis_frkrebsliga_zentralschweizkrebsliga_zuerichkrebsliga_zug
Lega contro il cancroIl cancroTipi di cancroIl rientro nella vita quotidiana

Il rientro nella vita quotidiana

Ci vuole tempo e pazienza per riprendersi dal cancro e dai trattamenti. Potrebbe non sentirsi ancora in grado di affrontare le esigenze della vita quotidiana. I familiari o il datore di lavoro potrebbero aspettarsi che Lei torni a lavorare come prima. Affrontare tutto questo non è facile. Non si lasci mettere sotto pressione.

Maggiori informazioni su questi argomenti negli opuscoli «Cancro e disagio psichico»,  «La fatigue da cancro» e «Cancro: le sfide da affrontare sul posto di lavoro».

Ad alcuni giova parlare di quello che stanno vivendo. Non abbia quindi paura di spiegare la situazione e i Suoi sentimenti a parenti e amici. Anche le persone che La circondano sono spesso disorientate e non sanno bene cosa fare per aiutarla.

Tuttavia, non esiti a far sapere all'altra persona se non vuole parlare della malattia.

Si confidi con il Suo medico. Può rivolgersi anche a un consulente della Lega contro il cancro o a un altro specialista. Insieme individuerete le misure di sostegno più appropriate e chiarirete quali vengono rimborsate dalla cassa malati.

Il ritorno al lavoro

Molte persone colpite dal cancro continuano a lavorare durante la terapia. Alcuni riducono le ore di lavoro, altri sono in congedo per malattia e ritornano al proprio posto di lavoro al termine delle terapie.

Spesso è impossibile reggere lo stesso carico lavorativo di prima. La malattia e le terapie possono provocare limitazioni fisiche, stanchezza persistente, problemi di memoria, disturbi del sonno o difficoltà di concentrazione. Inoltre, chi ha avuto un cancro vive con il timore di una recidiva.

Pianifichi con cura l’attività quotidiana sul posto di lavoro e la modalità di rientro con la Sua équipe curante e il responsabile del personale della Sua azienda. Eventualmente, si possono adattare le mansioni e ridurre gli orari di lavoro.

Trova ulteriori informazioni nell’opuscolo «Cancro: le sfide da affrontare sul posto di lavoro». Per questioni finanziarie (per es. domande relative al salario) può rivolgersi ai consulenti e alle operatrici delle Leghe cantonali  contro il cancro.

Controlli periodici

Una volta conclusa la terapia, il medico Le consiglierà esami di controllo regolari. Questi esami servono a individuare e trattare tempestivamente eventuali disturbi conseguenti alla malattia e alla terapia. Inoltre, aiutano a riconoscere e a trattare precocemente una recidiva.

La frequenza dei controlli dipende dallo stadio della malattia, dalle terapie eseguite, dal Suo rischio di recidiva e dal Suo stato di salute. Di solito, in queste visite ogni tre mesi si controlla il livello delle proteine nel sangue.

Un mieloma multiplo non ha solo ripercussioni fisiche, come il dolore o la stanchezza. Le visite di controllo sono anche il momento per discutere di eventuali difficoltà psichiche, professionali e sociali.

Importante: se Lei dovesse notare sintomi o altri problemi si rivolga subito al Suo medico senza attendere la visita di controllo in programma.

Aggiornato a maggio del 2023
Ha dei suggerimenti per migliorare la pagina?
InfoCancro
InfoCancro

Il servizio di consulenza e informazione dedicato ai malati di cancro, ai loro familiari e a tutte le persone interessate è disponibile nei giorni feriali dalle 10 alle 18 per telefono, e-mail, chat e WhatsApp.

Telefono 0800 11 88 11
Consigliano sul posto legacancro.ch/regione
WhatsApp alla Chat
Fare una donazione
InfoCancro
InfoCancro