krebsliga_aargaukrebsliga_baselkrebsliga_bernkrebsliga_bern_dekrebsliga_bern_frkrebsliga_freiburgkrebsliga_freiburg_dekrebsliga_freiburg_frkrebsliga_genfkrebsliga_genf_newkrebsliga_genf_new_mobilekrebsliga_glaruskrebsliga_graubuendenkrebsliga_jurakrebsliga_liechtensteinkrebsliga_neuenburgkrebsliga_ostschweizkrebsliga_schaffhausenkrebsliga_schweiz_dekrebsliga_schweiz_fr_einzeiligkrebsliga_schweiz_frkrebsliga_schweiz_itkrebsliga_solothurnkrebsliga_stgallen_appenzellkrebsliga_tessinkrebsliga_thurgaukrebsliga_waadtkrebsliga_wallis_dekrebsliga_wallis_frkrebsliga_zentralschweizkrebsliga_zuerichkrebsliga_zug
Lega contro il cancroIl cancroTipi di cancroIl sangue e le sue cellule

Il sangue e le sue cellule

Se conosce le cellule del sangue e il midollo osseo può comprendere meglio il mieloma multiplo.

Il midollo osseo, la «fabbrica del sangue»

Il sangue umano è composto da cellule e da una parte liquida, chiamata «plasma». Le cellule del sangue si formano nel midollo osseo. Il midollo osseo si trova all’interno delle ossa. Ci si può immaginare il midollo osseo come una «fabbrica del sangue» con un grande deposito di materie prime. Il midollo osseo ospita le cosiddette «cellule staminali ematopoietiche», che si riproducono costantemente.

Dalle cellule staminali ematopoietiche si sviluppano le diverse cellule del sangue. Nelle persone sane il midollo osseo produce, di ogni tipo di cellule del sangue, solo la quantità necessaria all’organismo.

Il midollo osseo

Il midollo osseo è la parte morbida e spugnosa all’interno delle ossa. È suddiviso in midollo rosso e giallo. Il midollo osseo importante per la produzione e la maturazione delle cellule del sangue è quello rosso.

image preview (part cannot be editable in RTE!)
image preview

Le cellule del sangue

Esistono tre tipi di cellule del sangue, che svolgono funzioni diverse nell’organismo.

I globuli rossi (eritrociti) trasportano l’ossigeno dai polmoni in tutto il corpo.

I globuli bianchi (leucociti) ci difendono contro gli agenti patogeni. Inoltre eliminano i «rifiuti» che si formano quando muoiono le cellule del corpo. I globuli bianchi si suddividono in tre gruppi: i granulociti, i monociti e i linfociti.

I linfociti si sviluppano anche nei linfonodi, nelle tonsille della gola, nel timo, nella milza e negli altri organi linfatici. Ci sono due tipi di linfociti: i linfociti B e i linfociti T.

I linfociti B si sviluppano nel midollo osseo e negli organi linfatici per diventare le cosiddette «plasmacellule». Si moltiplicano molto lentamente e producono anticorpi specifici (vedi pagina seguente) per la difesa dagli agenti patogeni.

Le piastrine (trombociti) arrestano la perdita di sangue dopo un ferimento.

Anticorpi specifici

I linfociti B producono anticorpi specifici. Gli anticorpi sono proteine chiamate «immunoglobuline» (abbreviate con «Ig»). Le immunoglobuline si attaccano agli agenti patogeni e li marcano. Il sistema immunitario del corpo riconosce gli agenti patogeni marcati dagli anticorpi come cellule «nemiche» e le rende innocue.

Ogni anticorpo è composto da catene di proteine. Normalmente sono quattro: due catene pesanti e due catene leggere.

Aggiornato a maggio del 2023
Ha dei suggerimenti per migliorare la pagina?
InfoCancro
InfoCancro

Il servizio di consulenza e informazione dedicato ai malati di cancro, ai loro familiari e a tutte le persone interessate è disponibile nei giorni feriali dalle 10 alle 18 per telefono, e-mail, chat e WhatsApp.

Telefono 0800 11 88 11
Consigliano sul posto legacancro.ch/regione
WhatsApp alla Chat
Fare una donazione
InfoCancro
InfoCancro