krebsliga_aargaukrebsliga_baselkrebsliga_bernkrebsliga_bern_dekrebsliga_bern_frkrebsliga_freiburgkrebsliga_freiburg_dekrebsliga_freiburg_frkrebsliga_genfkrebsliga_genf_newkrebsliga_genf_new_mobilekrebsliga_glaruskrebsliga_graubuendenkrebsliga_jurakrebsliga_liechtensteinkrebsliga_neuenburgkrebsliga_ostschweizkrebsliga_schaffhausenkrebsliga_schweiz_dekrebsliga_schweiz_fr_einzeiligkrebsliga_schweiz_frkrebsliga_schweiz_itkrebsliga_solothurnkrebsliga_stgallen_appenzellkrebsliga_tessinkrebsliga_thurgaukrebsliga_waadtkrebsliga_wallis_dekrebsliga_wallis_frkrebsliga_zentralschweizkrebsliga_zuerichkrebsliga_zug
Lega contro il cancroChi siamoImpegno politicoPrevenzione del tabagismo

Prevenzione del tabagismo

Il consumo di tabacco è la principale causa singola di cancro ed è prevenibile.

Costituisce il rischio maggiore di malattie croniche non trasmissibili che ogni individuo può autonomamente influenzare. È dimostrato che i fumatori hanno un rischio più elevato di sviluppare malattie cardiovascolari, respiratorie e tumori. Otto casi su dieci di cancro del polmone sono attribuibili al tabagismo. Le sostanze cancerogene presenti nel fumo non danneggiano solo i polmoni, ma l’intero organismo. Per questo motivo i fumatori hanno molte più probabilità di sviluppare altri tipi di cancro, come il cancro della cavità orale, della laringe, dell’esofago, del pancreas o della vescica, rispetto ai non fumatori della stessa età. La maggior parte dei fumatori ha iniziato prima del diciottesimo compleanno. Per contro, chi arriva a 21 anni senza toccare una sigaretta ha una forte probabilità di non iniziare mai nella sua vita, come dimostrano i risultati impressionanti degli studi. È quindi fondamentale che il minor numero possibile di giovani inizi a fumare,  

È da qui che deve partire una prevenzione efficace. 

  • Tassa sui prodotti del tabacco: una tassazione efficace del tabacco è uno strumento centrale della promozione della salute. Oggi in Svizzera i prodotti a base di tabacco e nicotina sono troppo convenienti, soprattutto per gli adolescenti. Occorre una tassazione uniforme e sufficientemente elevata di tutti i prodotti, mirata a ridurre il potenziale di danno, oltre a un disciplinamento armonizzato della tassa per la prevenzione del tabagismo. 
  • Pubblicità del tabacco: dall’approvazione dell’iniziativa popolare «Giovani senza tabacco», lanciata nel 2018 con la partecipazione decisiva della Lega contro il cancro e sostenuta da molte parti, la Costituzione svizzera prevede un chiaro divieto della pubblicità e della sponsorizzazione con prodotti del tabacco che raggiunga o si rivolga a bambini e adolescenti. Di conseguenza è stata modificata la legge sui prodotti del tabacco e da quel momento ogni forma di pubblicità è vietata o fortemente limitata. 
  • Protezione dal fumo passivo: sebbene in Svizzera dal 2010 una legge federale garantisca il divieto di fumo negli ambienti interni accessibili al pubblico, permangono lacune nella protezione dal fumo passivo. Per esempio, sono sempre permessi locali per fumatori e fumoir con servizio. Persino nei luoghi pubblici specificatamente destinati ai bambini, come i parchi giochi, è sempre consentito fumare. 
InfoCancro
InfoCancro

Il servizio di consulenza e informazione dedicato ai malati di cancro, ai loro familiari e a tutte le persone interessate è disponibile nei giorni feriali dalle 10 alle 18 per telefono, e-mail, chat e WhatsApp.

Telefono 0800 11 88 11
Consigliano sul posto legacancro.ch/regione
WhatsApp alla Chat
Fare una donazione
InfoCancro
InfoCancro