Il consumo di tabacco è la principale causa singola di cancro ed è prevenibile.
Il consumo di tabacco è la principale causa singola di cancro ed è prevenibile.
Costituisce il rischio maggiore di malattie croniche non trasmissibili che ogni individuo può autonomamente influenzare. È dimostrato che i fumatori hanno un rischio più elevato di sviluppare malattie cardiovascolari, respiratorie e tumori. Otto casi su dieci di cancro del polmone sono attribuibili al tabagismo. Le sostanze cancerogene presenti nel fumo non danneggiano solo i polmoni, ma l’intero organismo. Per questo motivo i fumatori hanno molte più probabilità di sviluppare altri tipi di cancro, come il cancro della cavità orale, della laringe, dell’esofago, del pancreas o della vescica, rispetto ai non fumatori della stessa età. La maggior parte dei fumatori ha iniziato prima del diciottesimo compleanno. Per contro, chi arriva a 21 anni senza toccare una sigaretta ha una forte probabilità di non iniziare mai nella sua vita, come dimostrano i risultati impressionanti degli studi. È quindi fondamentale che il minor numero possibile di giovani inizi a fumare,
È da qui che deve partire una prevenzione efficace.
Il servizio di consulenza e informazione dedicato ai malati di cancro, ai loro familiari e a tutte le persone interessate è disponibile nei giorni feriali dalle 10 alle 18 per telefono, e-mail, chat e WhatsApp.