krebsliga_aargaukrebsliga_baselkrebsliga_bernkrebsliga_bern_dekrebsliga_bern_frkrebsliga_freiburgkrebsliga_freiburg_dekrebsliga_freiburg_frkrebsliga_genfkrebsliga_genf_newkrebsliga_genf_new_mobilekrebsliga_glaruskrebsliga_graubuendenkrebsliga_jurakrebsliga_liechtensteinkrebsliga_neuenburgkrebsliga_ostschweizkrebsliga_schaffhausenkrebsliga_schweiz_dekrebsliga_schweiz_fr_einzeiligkrebsliga_schweiz_frkrebsliga_schweiz_itkrebsliga_solothurnkrebsliga_stgallen_appenzellkrebsliga_tessinkrebsliga_thurgaukrebsliga_waadtkrebsliga_wallis_dekrebsliga_wallis_frkrebsliga_zentralschweizkrebsliga_zuerichkrebsliga_zug
Lega contro il cancroIl cancroPrevenzioneProtezione contro il fumo passivo

Protezione contro il fumo passivo

Quando le persone intorno fumano, anche Lei respira il loro fumo. Questo fenomeno è noto come fumo passivo. Nel fumo passivo, le sostanze tossiche presenti nel fumo entrano nel corpo attraverso i polmoni e il flusso sanguigno.

image preview (part cannot be editable in RTE!)
image preview

 

Studi scientifici dimostrano che il fumo passivo è dannoso per la salute e provoca malattie. È vero che l’aria diluisce le sostanze nocive del fumo, ma esso contiene comunque sostanze tossiche come il monossido di carbonio e il catrame. Inoltre, le sostanze nocive sono così piccole che raggiungono gli alveoli polmonari, danneggiando i polmoni.

In che modo il fumo passivo è dannoso?

Il fumo passivo è dannoso. Lo hanno dimostrato alcuni ricercatori con studi sul fumo passivo delle sigarette e dei prodotti del tabacco riscaldato. Si presume che anche il fumo passivo delle sigarette elettroniche sia dannoso.

Chi inala passivamente il fumo di sigaretta ha un rischio maggiore di contrarre determinate malattie. Tra queste figurano, ad esempio, il cancro del polmone o malattie cardiovascolari.

I bambini che respirano fumo passivo di sigaretta hanno un rischio maggiore di infiammazioni delle vie respiratorie, dell’orecchio medio e di soffrire d’asma. I loro polmoni crescono più lentamente.

Quando le donne incinte sono esposte al fumo passivo, i loro bambini possono nascere sottopeso. Inoltre, i neonati sono più soggetti a morte improvvisa durante il sonno.

Nei prodotti a tabacco riscaldato, il tabacco non viene bruciato, ma riscaldato. Gli studi dimostrano che anche il tabacco riscaldato produce fumo. Quest’ultimo contiene piccole particelle di fumo e sostanze tossiche. Alcune di queste causano il cancro.

Le sigarette elettroniche non producono fumo, ma vapore. Tuttavia, non esistono studi sufficienti che analizzino i rischi del fumo passivo delle sigarette elettroniche. I ricercatori raccomandano quindi di non usare sigarette elettroniche in presenza di bambini.

Come posso proteggermi dal fumo passivo?

  • Eviti i luoghi in cui si fuma. Nelle stazioni ferroviarie, ad esempio, sono presenti aree riservate alle persone fumatrici (anche per lo svapo). Partecipi a eventi o concerti che promuovono consapevolmente un ambiente senza fumo.
  • Chieda ai fumatori di spostarsi o di cambiare posto, in modo che il fumo vada in un’altra direzione.
  • Chieda a chi fuma o svapa di attendere, ad esempio, fino al termine del pasto prima di fumare.
  • Faccia notare ai fumatori o a chi svapa che è vietato fumare negli ambienti e negli edifici pubblici.
  • Chieda ai fumatori e alle fumatrici di non fumare o svapare all’interno degli edifici o in auto. Il fumo si deposita sulle pareti, sulle tende, sui sedili e sui mobili. Quando si arieggia, i residui tornano nell’aria e si respirano sostanze tossiche anche se in quel momento nessuno sta fumando.

Che cosa dice la legge sul fumo passivo?

Dal 1° ottobre 2024 in Svizzera le sigarette elettroniche e i prodotti del tabacco riscaldato sono soggetti alle stesse regole sul fumo passivo delle sigarette tradizionali:

  • è vietato fumare nei locali accessibili al pubblico (uffici pubblici, ospedali, scuole o mezzi di trasporto pubblico);
  • è vietato fumare nei locali in cui sono presenti o lavorano più persone (per esempio la sala da pranzo o il locale per la pausa e il veicolo aziendale).

Aggiornato a settembre 2025

Ha dei suggerimenti per migliorare la pagina?
InfoCancro
InfoCancro

Il servizio di consulenza e informazione dedicato ai malati di cancro, ai loro familiari e a tutte le persone interessate è disponibile nei giorni feriali dalle 10 alle 18 per telefono, e-mail, chat e WhatsApp.

Telefono 0800 11 88 11
Consigliano sul posto legacancro.ch/regione
WhatsApp alla Chat
Fare una donazione
InfoCancro
InfoCancro