Chi inala passivamente il fumo di sigaretta ha un rischio maggiore di contrarre determinate malattie. Tra queste figurano, ad esempio, il cancro del polmone o malattie cardiovascolari.
I bambini che respirano fumo passivo di sigaretta hanno un rischio maggiore di infiammazioni delle vie respiratorie, dell’orecchio medio e di soffrire d’asma. I loro polmoni crescono più lentamente.
Quando le donne incinte sono esposte al fumo passivo, i loro bambini possono nascere sottopeso. Inoltre, i neonati sono più soggetti a morte improvvisa durante il sonno.