Sono necessari diversi esami per porre la diagnosi di cancro dello stomaco.
Il Suo medico di famiglia le pone alcune domande:
- quali disturbi avverte?
- Quali sono le Sue abitudini alimentari?
- Quali sono i medicinali che assume?
Il medico esamina il Suo corpo alla ricerca di linfonodi ingrossati. Poi fa un esame del sangue e delle feci.
Lo specialista in malattie del tratto gastrointestinale, chiamato «gastroenterologo», esegue una gastroscopia. Se il medico vede un’alterazione sospetta della parete interna dello stomaco, preleva un pezzetto di tessuto (biopsia). Questo viene esaminato per scoprire se contiene cellule cancerose.
Per vedere se un tumore si è diffuso si impiega la diagnostica per immagini. Il medico esegue un’ecografia e prescrive una tomografia computerizzata, abbreviata in TC. Talvolta può servire anche un cosiddetto «esame PET».
Dopo questi esami si saprà se c’è un cancro dello stomaco o no.