krebsliga_aargaukrebsliga_baselkrebsliga_bernkrebsliga_bern_dekrebsliga_bern_frkrebsliga_freiburgkrebsliga_freiburg_dekrebsliga_freiburg_frkrebsliga_genfkrebsliga_genf_newkrebsliga_genf_new_mobilekrebsliga_glaruskrebsliga_graubuendenkrebsliga_jurakrebsliga_liechtensteinkrebsliga_neuenburgkrebsliga_ostschweizkrebsliga_schaffhausenkrebsliga_schweiz_dekrebsliga_schweiz_fr_einzeiligkrebsliga_schweiz_frkrebsliga_schweiz_itkrebsliga_solothurnkrebsliga_stgallen_appenzellkrebsliga_tessinkrebsliga_thurgaukrebsliga_waadtkrebsliga_wallis_dekrebsliga_wallis_frkrebsliga_zentralschweizkrebsliga_zuerichkrebsliga_zug
Lega contro il cancroIl cancroTipi di cancro

Che cos’è il cancro dello stomaco?

Il cancro dello stomaco è un tumore maligno che si sviluppa nello stomaco. Si parla di tumore maligno quando le cellule di un organo si moltiplicano in modo incontrollato e formano una massa. I tumori maligni possono invadere i tessuti sani e danneggiarli. Le cellule di un tumore maligno sono chiamate cellule cancerose.

Le cellule cancerose possono diffondersi nel corpo attraverso i vasi linfatici e sanguigni. La crescita di cellule cancerose in un’altra regione del corpo è chiamata metastasi.

Il cancro dello stomaco forma metastasi soprattutto nel peritoneo, nei linfonodi, nel fegato, nei polmoni e nelle ossa.

Dove si sviluppa di solito il cancro dello stomaco?

Nella maggior parte dei casi il cancro dello stomaco ha origine nella mucosa gastrica. La mucosa contiene molte cellule ghiandolari. Un cancro che si sviluppa dalle cellule ghiandolari è chiamato adenocarcinoma.

image preview (part cannot be editable in RTE!)
image preview

1. Esofago 2. Corpo dello stomaco 3. Duodeno 4. Antro cardiale

Il cancro dello stomaco può svilupparsi in ogni parte dello stomaco:

  • dalle cellule muscolari della parete gastrica. Questi tumori sono chiamati leiomiosarcomi o tumori stromali gastrointestinali (GIST). I GIST fanno parte dei sarcomi dei tessuti molli. Per ulteriori informazioni, legga l’opuscolo della Lega contro il cancro «Sarcomi dei tessuti molli»;
  • dal tessuto linfatico della parete gastrica. Gli specialisti chiamano questi tumori linfomi MALT. Fanno parte dei linfomi a cellule B. Per saperne di più, legga l’opuscolo della Lega contro il cancro «I linfomi a cellule B»;
  • dalle cellule che producono ormoni. In gergo tecnico si chiamano tumori neuroendocrini dello stomaco.

Quali disturbi provoca il cancro dello stomaco?

Spesso il cancro dello stomaco per lungo tempo non provoca disturbi. Se Lei soffre da lungo tempi di:

  • bruciore di stomaco,
  • mancanza di appetito,
  • difficoltà a deglutire,
  • vomito persistente,
  • perdita di peso involontaria,
  • feci nere,
  • anemia (carenza di ferro nel sangue),

può essere un indizio di un probabile cancro dello stomaco. Le consigliamo di parlarne con il medico.

Che cosa aumenta il rischio di contrarre il cancro dello stomaco?

Si conoscono alcuni fattori che possono causare lo sviluppo di un tumore. Questo non implica che causino sempre il cancro; aumentano solo il rischio di ammalarsi.

Spesso non è chiaro perché una persona si ammali di cancro e un’altra no. Nessuno ha colpa se si ammala: il cancro può colpire chiunque.

Alcuni fattori possono aumentare il rischio di contrarre un cancro dello stomaco. I principali sono i:

  • la presenza nello stomaco del batterio Helicobacter pylori che causa un’infiammazione della mucosa gastrica;
  • l’età avanzata;
  • fumare;
  • se ha parenti che hanno già avuto un cancro allo stomaco;
  • se soffre di un reflusso permanente di acidi gastrici (malattia da reflusso gastroesofageo);
  • se ha avuto una radioterapia dello stomaco.

Alcune persone hanno ereditato una predisposizione genetica ad ammalarsi di determinati tumori. Avere una predisposizione aumenta il rischio di ammalarsi di cancro. Tuttavia non tutte le persone con una predisposizione si ammalano di cancro.

Come faccio a sapere se ho una predisposizione genetica al cancro? Si rivolga al Suo medico se nella Sua famiglia ci sono stati molti casi di cancro dello stomaco. Oppure se ha parenti che hanno avuto un cancro quando erano molto giovani.

Trova ulteriori informazioni su questo tema nell’opuscolo della Lega contro il cancro «Predisposizione genetica al cancro» e sul sito web della Lega contro il cancro (www.legacancro.ch) digitando «Predisposizione genetica» nella sezione «Il cancro».

Qui può ordinare o scaricare gli opuscoli.

Per saperne di più sulla predisposizione genetica al cancro.

Che cosa può fare per ridurre il rischio di ammalarsi?

Riduca il rischio di ammalarsi di cancro assumendo uno stile di vita sano. Soffre spesso di infiammazioni allo stomaco o ha parenti con un tumore allo stomaco? Si rivolga al proprio medico curante.

Per saperne di più sulla prevenzione del cancro.

Aggiornato a settembre 2023

Ha dei suggerimenti per migliorare la pagina?
InfoCancro
InfoCancro

Il servizio di consulenza e informazione dedicato ai malati di cancro, ai loro familiari e a tutte le persone interessate è disponibile nei giorni feriali dalle 10 alle 18 per telefono, e-mail, chat e WhatsApp.

Telefono 0800 11 88 11
Consigliano sul posto legacancro.ch/regione
WhatsApp alla Chat
Fare una donazione
InfoCancro
InfoCancro