krebsliga_aargaukrebsliga_baselkrebsliga_bernkrebsliga_bern_dekrebsliga_bern_frkrebsliga_freiburgkrebsliga_freiburg_dekrebsliga_freiburg_frkrebsliga_genfkrebsliga_glaruskrebsliga_graubuendenkrebsliga_jurakrebsliga_liechtensteinkrebsliga_neuenburgkrebsliga_ostschweizkrebsliga_schaffhausenkrebsliga_schweiz_dekrebsliga_schweiz_fr_einzeiligkrebsliga_schweiz_frkrebsliga_schweiz_itkrebsliga_solothurnkrebsliga_stgallen_appenzellkrebsliga_tessinkrebsliga_thurgaukrebsliga_waadtkrebsliga_wallis_dekrebsliga_wallis_frkrebsliga_zentralschweizkrebsliga_zuerichkrebsliga_zug
Lega contro il cancroChi siamoPremiPremi

Premio Robert Wenner 2023

Premio per giovani ricercatori

Grazie a un lascito del ginecologo basilese Robert Wenner, deceduto nel 1979, la Lega svizzera contro il cancro conferisce il premio Robert Wenner a giovani ricercatori di età inferiore ai 45 anni, come riconoscimento per progetti di ricerca di elevato valore scientifico.  Il Premio Robert Wenner festeggia ora il suo 40° anniversario. Dal 1983 la Lega svizzera contro il cancro assegna il premio ogni anno o ogni due anni. I vincitori del premio ricevono 80.000 franchi svizzeri come contributo per un progetto di ricerca in corso. 
 

Requisiti per l'ammissione  

Le candidature sono aperte a persone che non hanno ancora compiuto 45 anni*. Saranno presi in considerazione anche progetti di ricerca di cittadini svizzeri residenti all'estero o di candidati non svizzeri che abbiano svolto gran parte del lavoro in Svizzera. Il prerequisito è che abbiano dato un contributo alla ricerca, al trattamento o al controllo del cancro in qualche campo (ricerca di base, ricerca clinica, ricerca epidemiologica, ricerca psicosociale).   

*I candidati devono avere meno di 45 anni al momento della presentazione della domanda o meno di 48 anni per i ricercatori con interruzioni di carriera dovute a responsabilità genitoriali.  
 

Candidatura  

Grant Application Portal (GAP), il portale per le domande di candidatura, fornisce istruzioni dettagliate su come presentare una domanda. Saranno prese in considerazione solo le domande presentate online tramite il portale.   

Breve panoramica delle informazioni richieste 

  • Lettera di raccomandazione del candidato
  • Curriculum vitae e ulteriori informazioni sull’esperienza professionale  
  • Descrizione del contributo nel campo della ricerca sul cancro, la sua rilevanza per il trattamento o il controllo del cancro   
  • Informationzioni sui articoli e/o manoscritti pubblicati 

La scadenza per la presentazione delle domande è il 15 giugno 2023, alle ore 18:00 (Europa centrale, CET).  

Il Commissione scientifica è responsabile della valutazione delle candidature e della selezione della vincitrice / del vincitore. 

 

Premio Robert Wenner 2021

Il Premio Robert Wenner 2023 di quest'anno è stato assegnato al Prof. Dr. med. Davide Rossi dell'Istituto oncologico della Svizzera italiana (IOSI) e dell'Istituto di ricerca oncologica (IOR) di Bellinzona. La giuria è rimasta colpita dal suo notevole currriculum di ricerca e da come si è affermato come ricercatore di punta nel campo dell'ematologia. Le sue scoperte contribuiscono a migliorare la diagnosi e il trattamento clinico dei pazienti con linfoma e leucemia linfatica cronica.  

Il premiato Davide Rossi (secondo da destra) con Nancy Hynes (presidente della commissione scientifica, a sinistra), Georg Stüssi (vicepresidente della Lega svizzera contro il cancro) e Peggy Janich (responsabile della promozione della ricerca, a destra).

Per ulteriori domande rivolgersi al Segretariato scientifico:

Segretariato scientifico
Lega svizzera contro il cancro
Effingerstrasse 40
Casella postale 8219
CH-3001 Berna
+41 (0)31 389 91 09
scientific-office@swisscancer.ch
 

Consulenza
Consulenza

Il servizio di consulenza e informazione dedicato ai malati di cancro, ai loro familiari e a tutte le persone interessate è disponibile nei giorni feriali dalle 10 alle 18 per telefono, e-mail, chat e videochiamata.

Linea cancro 0800 11 88 11
Chat «Cancerline» alla Chat
Consigliano sul posto legacancro.ch/region
Consulenza
Consulenza
Fare una donazione
Consulenza
Consulenza