Chi si protegge dai raggi ultravioletti previene l'invecchiamento della pelle e riduce il rischio di tumori cutanei. La Lega contro il cancro spiega gli effetti dei raggi UVA e UVB e come comportarsi quando sono particolarmente intensi.
Chi si protegge dai raggi ultravioletti previene l'invecchiamento della pelle e riduce il rischio di tumori cutanei. La Lega contro il cancro spiega gli effetti dei raggi UVA e UVB e come comportarsi quando sono particolarmente intensi.
Quando splende il sole, il nostro corpo produce più serotonina, l’ormone della felicità che ci infonde allegria. Nel nostro immaginario, la luce solare è associata anche a divertimento, buonumore e vacanze, come ha dimostrato un recente studio dell’Istituto di medicina sociale e preventiva (IUMSP) di Losanna. Tuttavia bisogna fare attenzione a un componente della luce solare: i raggi ultravioletti. Costituiscono solo il 6 per cento della radiazione solare ma sono pericolosi. Hanno una lunghezza d'onda più corta rispetto a alla luce visibile, che ci regala i colori, e ai raggi infrarossi, che riscaldano pelle e muscoli. I raggi UV non possono essere visti né percepiti direttamente, ma hanno effetti particolarmente intensi e possono danneggiare la pelle e gli occhi. La radiazione ultravioletta è la causa principale di cancro della pelle. A seconda della lunghezza d’onda, si suddivide in raggi UVA, UVB e UVC.
I raggi UVA hanno un’onda più lunga e compongono il 95 per cento della radiazione UV. Penetrano in profondità nella cute, provocando rughe, macchie senili e invecchiamento precoce della pelle. Inoltre, sono all’origine della maggior parte delle allergie solari. E possono danneggiare il DNA delle cellule cutanee.
Sono caratterizzati da onde più corte e ricche di energia rispetto ai raggi UVA. Nell’organismo attivano la produzione della vitamina D, essenziale per la vita. Qualche minuto al giorno è sufficiente per sfruttare appieno quest’effetto benefico del sole. I raggi UVB intensificano la pigmentazione dello strato superficiale della pelle, rendendola più scura. Tuttavia non esiste un’abbronzatura sana: la pelle scurendosi cerca di proteggersi da un carico eccessivo di UVB. Questi raggi inducono pericolosi arrossamenti e scottature. Ma la pelle può essere danneggiata da un’esposizione eccessiva ai raggi UVB anche senza scottarsi.
Questi raggi hanno la lunghezza d'onda più piccola e sono assorbiti completamente nell'atmosfera; non raggiungono la superficie terrestre.
L’intensità della radiazione UV dipende dalla latitudine, dalla stagione, dall’ora del giorno, dall’altitudine e dalle condizioni climatiche. L’indice UV ci consente di valutare meglio l’irraggiamento solare e di prendere provvedimenti appropriati per proteggerci dai pericoli dei raggi ultravioletti. MeteoSvizzera pubblica quotidianamente le previsioni regionali dell’intensità dei raggi UV: www.uv-index.ch e www.meteosvizzera.ch
I danni alla pelle causati dai raggi UV sono la causa principale dell'insorgere del cancro della pelle. Ogni anno in Svizzera circa 2500 persone si ammalano di tumore della pelle nero; circa 310 persone muoiono a causa di questa malattia. In caso di diagnosi precoce, il trattamento ha buone possibilità di riuscita. La Lega contro il cancro spiega come fare per non arrivare a questo punto: con qualche accorgimento, chiunque può ridurre il rischio di cancro.
Gli opuscoli come «Protezione solare», «Protezione solare – L'essenziale in breve» e «Protezione solare per mio figlio» e numerose schede informative si possono scaricare o ordinare gratuitamente qui: www.legacancro.ch/protezionesolare.
La Lega contro il cancro offre consulenza e sostegno Le leghe cantonali e regionali operano sul territorio. In ogni parte della Svizzera offrono a tutte le persone colpite dal cancro e ai loro familiari una consulenza e un sostegno individuali e continui: www.legacancro.ch | Le consulenti specializzate della Linea cancro offrono aiuto
|
Il servizio di consulenza e informazione dedicato ai malati di cancro, ai loro familiari e a tutte le persone interessate è disponibile nei giorni feriali dalle 10 alle 18 per telefono, e-mail, chat e WhatsApp.