krebsliga_aargaukrebsliga_baselkrebsliga_bernkrebsliga_bern_dekrebsliga_bern_frkrebsliga_freiburgkrebsliga_freiburg_dekrebsliga_freiburg_frkrebsliga_genfkrebsliga_genf_newkrebsliga_genf_new_mobilekrebsliga_glaruskrebsliga_graubuendenkrebsliga_jurakrebsliga_liechtensteinkrebsliga_neuenburgkrebsliga_ostschweizkrebsliga_schaffhausenkrebsliga_schweiz_dekrebsliga_schweiz_fr_einzeiligkrebsliga_schweiz_frkrebsliga_schweiz_itkrebsliga_solothurnkrebsliga_stgallen_appenzellkrebsliga_tessinkrebsliga_thurgaukrebsliga_waadtkrebsliga_wallis_dekrebsliga_wallis_frkrebsliga_zentralschweizkrebsliga_zuerichkrebsliga_zug
Lega contro il cancroIl cancroVivere con e dopo il cancroVivere con e dopo il cancro

Non si è soli: supporto dopo le terapie contro il cancro

Ha completato i trattamenti? È un importante traguardo. Può esserne orgoglioso/a. Anche questo è un modo per combattere la Sua malattia. Potrà affrontare altre sfide anche dopo aver concluso i trattamenti contro il cancro. La Lega contro il cancro è al Suo fianco.

Conclusi i trattamenti, non vedrà più così spesso la propria équipe curante. Sarà di nuovo da solo/a. Potrebbe provare smarrimento o vuoto interiore. È normale.

Lei potrebbe dover affrontare conseguenze fisiche, emotive o finanziarie. Queste potrebbero essere dovute al cancro e al suo trattamento. Forse si sente stanco/a, privo/a di energia o molto triste. Potrebbe trovare la vita quotidiana troppo impegnativa. Anche i rapporti con i familiari potrebbero essere cambiati. È importante riconoscere queste difficoltà e parlarne con qualcuno.

Non tutti vivono le stesse sfide. Addirittura, alcune persone devono affrontare diverse sfide simultaneamente. È importante sapere che le sfide possono presentarsi anche molto tempo dopo le terapie contro il cancro.

La Lega contro il cancro non La lascerà solo/a

Lei ha dirirtto a ricevere il miglior supporto e la migliore assistenza anche dopo le terapie. Ecco perché la Lega contro il cancro vuole collaborare con Lei per trovare soluzioni che Le si addicano.

Si prenda il tempo necessario per adattarsi alla nuova situazione di vita. Cerchi di capire che cosa migliorerà maggiormente la qualità della Sua vita. Non esiti a cercare e ad accettare un supporto. La Lega contro il cancro sarà lieta di aiutarla con una consulenza gratuita. La possiamo mettere in contatto con altri professionisti e persone che hanno vissuto la stessa esperienza.

image preview (part cannot be editable in RTE!)
image preview
Una donna durante una seduta di consulenza presso la sede della Lega contro il cancro di Soletta. Foto scattata il 17.08.2023 a Soletta. Autori: Lega contro il cancro/Gaetan Bally

Quali sono le potenziali sfide conclusi i trattamenti?

  • Fatigue: è una stanchezza persistente, difficile da superare e stressante. Lascia una sensazione di esaurimento emotivo, mentale e fisico. Le persone interessate da questo problema si sentono sfinite anche dopo aver dormito o riposato a sufficienza.
  • Neuropatia: è una malattia del sistema nervoso. I sintomi più comuni sono formicolio, intorpidimento o dolore alle mani e ai piedi.
  • Cervello da chemio: le persone con questo problema hanno disturbi della memoria. Si tratta di difficoltà di concentrazione o difficoltà a trovare le parole. Spesso questi sintomi si manifestano anche un anno dopo il trattamento anticancro.
  • Problemi cardiovascolari: i polmoni o il cuore non sono più efficienti come prima.
  • Difficoltà ad avere figli: Difficoltà ad avere figli: gli ovuli o gli spermatozoi possono essere danneggiati dalle terapie contro il cancro.
  • Linfedema: si tratta di un gonfiore di una o più parti del corpo dovuto all'accumulo di liquidi. 
  • Cambiamento dell'immagine corporea a causa di interventi chirurgici, cicatrici o variazioni di peso.
  • Difficoltà nella sfera sessuale e dell'intimità.
  • Paura del futuro o di una possibile recidiva della malattia.
  • Difficoltà a tornare alla vita di tutti i giorni.
  • Disturbi legati alla qualità e quantità di riposo notturno.
  • Difficoltà nell'elaborare l'esperienza legata al cancro e alle terapie.
  • Cambiamento dei rapporti con il compagno/partner, la famiglia e gli amici.
  • Difficoltà a reinserirsi nell'ambiente sociale.
  • Perdita del contatto con l'ambiente sociale durante la malattia.
  • Difficoltà a tornare al lavoro o a ridurre il carico di lavoro.
  • Incertezza su come comunicare con i colleghi e il datore di lavoro.
  • Preoccupazioni finanziarie per la perdita di guadagno e le elevate spese mediche. Difficoltà nel chiarire e richiedere diritti come l'Assicurazione invalidità e le prestazioni complementari o l'indennità di disoccupazione giornaliera.
  • Sfide in relazione ai diritti dei pazienti e ai doveri medici.
  • Ricerca del significato della vita, cambiamento degli obiettivi e delle priorità.
  • La fede e il senso della vita vengono messi in discussione.
  • Perdita di fiducia e di speranza.

Che cosa fare per affrontare queste sfide?

Ci sono diverse opzioni che possono aiutarla ad affrontare le sfide dopo i trattamenti. Non deve affrontare tutto in una volta. È meglio pianificare una o due misure alla volta. Ha delle domande? Ha bisogno di informazioni e di supporto? La Lega contro il cancro sarà lieta di aiutarla. 

  • Un professionista specializzato in psiconcologia aiuta le persone colpite ad affrontare la situazione legata al cancro. Aiuta a sviluppare strategie per affrontare la nuova situazione;
  • psicoterapia o consulenza: servono per affrontare lo stress emotivo e l'ansia;
  • arte-terapia e musicoterapia: aiutano a ridurre lo stress. Favoriscono l'espressione e la rielaborazione delle emozioni. Il tutto attraverso forme di espressione creativa;
  • mindfulness, meditazione, resilienza: modi per rafforzare il benessere mentale e ridurre lo stress.
  • Assistente sociale: consulenza per questioni finanziarie, supporto per problematiche assicurative, assistenza nel reinserimento lavorativo e consulenza per tematiche relazionali.
  • Scambio con altre persone colpite: gruppi di autoaiuto in loco od online, piattaforme, eventi.
  • Gruppi sportivi sul cancro: movimento e socializzazione.
  • Supporto alla famiglia: consulenze per i familiari per rafforzare la coesione e il supporto nell'ambiente familiare.
  • Assistenza spirituale: offre supporto nelle questioni importanti della vita. Aiuta a ritrovare il senso e il conforto.
  • Meditazione e preghiera: pratiche spirituali per trovare la pace interiore. Si concentrano sulla dimensione spirituale della guarigione.
  • Si mantenga fisicamente attivo/a. L’attività fisica La aiuterà a sentirsi meno affaticato/a, ad avere meno effetti collaterali. Infine, migliorerà la qualità della vita. L'attività fisica può ridurre il rischio di recidiva della malattia.
  • Segua un’alimentazione sana ed equilibrata. Contribuisce positivamente alla qualità della vita.
  • Dia priorità alle Sue esigenze, a un sufficiente riposo e al rilassamento. Lo stress può avere un impatto negativo sulla salute. La meditazione, lo yoga, gli esercizi di respirazione, il body-scan e il rilassamento muscolare progressivo possono aiutarla a ridurre i livelli di stress. Inoltre, La aiutano a rilassarsi.

A chi posso rivolgermi?

Le Leghe cantonali e regionali contro il cancro offrono consulenza e supporto. Le forniranno informazioni sui servizi disponibili nella Sua regione. La metteranno in contatto con altri professionisti. Ad esempio, consulenti nutrizionali o specialisti in terapie complementari. Oppure per i gruppi di parola e di autoaiuto. Chiariranno con Lei domande relative a:

  • assicurazioni e finanziamenti (approvazione dei costi da parte dell’assicurazione sanitaria, domanda di richiesta di assicurazione d’invalidità, prestazioni complementari e indennità giornaliere di malattia);
  • direttive anticipate e mandato di procura;
  • rientro al lavoro;
  • relazioni sociali e problemi di salute;
  • malattia, obiettivi e priorità della vita.

Il personale di InfoCancro si occupa di tutti gli aspetti legati alla malattia. Le offriranno informazioni e supporto per telefono, e-mail o chat, sia a Lei che ai Suoi familiari. Può parlare delle Sue paure, incertezze ed esperienze personali con il personale con loro.

Si sente insicuro/a? Ha domande o ha bisogno di sostegno? I consulenti della Lega contro il cancro saranno lieti di consigliarla, sostenerla e informarla.

Aggiornato a maggio del 2024
Ha dei suggerimenti per migliorare la pagina?
InfoCancro
InfoCancro

Il servizio di consulenza e informazione dedicato ai malati di cancro, ai loro familiari e a tutte le persone interessate è disponibile nei giorni feriali dalle 10 alle 18 per telefono, e-mail, chat e WhatsApp.

Telefono 0800 11 88 11
Consigliano sul posto legacancro.ch/regione
WhatsApp alla Chat
Fare una donazione
InfoCancro
InfoCancro