La mammografia è il metodo principale per diagnosticare precocemente il cancro del seno nelle donne che hanno più di 50 anni.
La mammografia è il metodo principale per diagnosticare precocemente il cancro del seno nelle donne che hanno più di 50 anni.
La mammografia è raccomandata specialmente alle donne sopra i 50 anni, perché il rischio di ammalarsi aumenta con l'età: 8 casi su 10 di cancro del seno si registrano nelle ultracinquantenni.
Nei programmi di screening mammografico, tutte le donne al di sopra dei 50 anni di età vengono invitate, ogni due anni, a sottoporsi ad una mammografia. L’opportunità dell’esame viene offerta regolarmente a tutte le donne nella fascia d’età interessata, senza distinzioni di ordine sociale o economico. I programmi di screening devono rispettare rigorosi requisiti di qualità stabiliti dalla legge.
In diversi cantoni sono presenti programmi di screening del cancro de seno.
Sappiamo dagli studi scientifici che con un programma di screening mammografico di qualità controllata è possibile prevenire decessi causati dal cancro del seno.
Su 1000 donne che, a partire dai 50 anni, si sottopongono con regolarità ogni due anni alla mammografia di screening, nei ven'anni successivi ne muoiono sedici a causa del cancro del seno. Senza screening, invece, morirebbero venti donne. Nell’arco di ven'anni, dunque, lo screening evita quattro decessi per cancro del seno.
Inoltre, se il cancro del seno è diagnosticato precocemente, il trattamento è generalmente più semplice e meno pesante.
Come in tutti gli esami, anche nel caso di una mammografia si possono ottenere falsi risultati. Può quindi succedere che delle donne debbano sottoporsi ad ulteriori accertamenti e che alla fine si scopra che si tratta di un'alterazione benigna. Oppure può accadere che delle donne abbiano un cancro del seno, il quale però non è visibile alla mammografia o non viene riconosciuto.
Con una mammografia è possibile scoprire - e di conseguenza curare - tumori che probabilmente non avrebbero mai causato problemi alla donna (eccesso di diagnosi). Purtroppo oggi non è possibile prevedere quali tumori non diventeranno pericolosi. Può anche darsi che si trovi un tumore maligno ormai incurabile.
La Lega svizzera contro il cancro appoggia e raccomanda i programmi di screening mammografico. Essa è del parere che, in base alle attuali conoscenze, i vantaggi dello screening mammografico siano superiori agli svantaggi.
Il servizio di consulenza e informazione dedicato ai malati di cancro, ai loro familiari e a tutte le persone interessate è disponibile nei giorni feriali dalle 10 alle 18 per telefono, e-mail, chat e WhatsApp.