krebsliga_aargaukrebsliga_baselkrebsliga_bernkrebsliga_bern_dekrebsliga_bern_frkrebsliga_freiburgkrebsliga_freiburg_dekrebsliga_freiburg_frkrebsliga_genfkrebsliga_genf_newkrebsliga_genf_new_mobilekrebsliga_glaruskrebsliga_graubuendenkrebsliga_jurakrebsliga_liechtensteinkrebsliga_neuenburgkrebsliga_ostschweizkrebsliga_schaffhausenkrebsliga_schweiz_dekrebsliga_schweiz_fr_einzeiligkrebsliga_schweiz_frkrebsliga_schweiz_itkrebsliga_solothurnkrebsliga_stgallen_appenzellkrebsliga_tessinkrebsliga_thurgaukrebsliga_waadtkrebsliga_wallis_dekrebsliga_wallis_frkrebsliga_zentralschweizkrebsliga_zuerichkrebsliga_zug
Lega contro il cancroIl cancroTipi di cancro

Cancro della prostata: cosa fare dopo i trattamenti

Parli con l'équipe curante per capire quali misure possono aiutarla dopo il trattamento. Insieme potrete verificare quali sono rimborsate dall'assicurazione sanitaria. Qui trova informazioni sugli esami di controllo e sulla riabilitazione.

Dopo i trattamenti, può contattare i consulenti della Lega contro il cancro o un altro professionista.

Controlli periodici

Dopo i trattamenti, si svolgono regolarmente degli esami di controllo. Questi ultimi hanno lo scopo di:

  • riconoscere e alleviare i disturbi conseguenti alla malattia o al trattamento;
  • riconoscere e trattare precocemente la ricomparsa del tumore o le metastasi.

Soffre di ansia? Ha difficoltà nella vita professionale, in famiglia o nella relazione di coppia? A questo proposito, le visite mediche di controllo possono essere un’occasione per parlarne con qualcuno e ricevere aiuto.

Legga di più su recidiva, remissione ed esami di controllo.

Riabilitazione oncologica

La riabilitazione oncologica sostiene i malati oncologici in tutte le fasi della malattia. Durante la riabilitazione riceverà tutte le cure necessari per il recupero, tra cui:

  • terapia del movimento, sport,  fisioterapia ed ergoterapia;
  • consulenza o terapia psiconcologica o psicoterapeutica;
  • consulenza nutrizionale;
  • misure per alleviare il dolore e altri sintomi fisici;
  • supporto per il ritorno alla vita quotidiana e lavorativa.

È possibile seguire un programma di riabilitazione in regime di ricovero o ambulatoriale.

In regime di ricovero, si trascorrono da 2 a 4 settimane in una clinica specializzata. Invece, in quella ambulatoriale, ci si reca in ospedale per ricevere trattamenti o terapie per un periodo di 10-12 settimane. La riabilitazione può essere effettuata prima, durante o dopo i trattamenti.

Parli con il medico per valutare se e quando una riabilitazione potrebbe essere indicata per Lei. Legga di più nella pagina web dedicata alla riabilitazione in ambito oncologico.

L'assicurazione sanitaria obbligatoria copre i costi della riabilitazione solo in determinati casi. Devono essere soddisfatte almeno queste condizioni:

  • il programma di riabilitazione deve essere prescritto dal medico;
  • il medico deve presentare la richiesta di approvazione dei costi alla Sua assicurazione sanitaria;

Se l’assicurazione sanitaria approva la richiesta, coprirà i costi della riabilitazione.

Attenzione: le cliniche di riabilitazione sono strutture riconosciute nella lista degli ospedali.

Perché è importante l'attività fisica?

L'attività fisica regolare aiuta a recuperare forza e a rinforzare la fiducia nel proprio corpo.

Muoversi spesso può aiutare a evitare che il cancro ritorni. Inoltre, è provato scientificamente che svolgere attività fisica regolare e medio-intensa riduce il rischio di mortalità nel caso di alcuni tumori.

Muoversi regolarmente aiuta a ridurre gli effetti collaterali delle terapie. Si tratta, per esempio, della stanchezza e della diminuzione muscolare.

Le Leghe cantonali e regionali contro il cancro possono aiutarla a trovare un gruppo sportivo per persone con tumore nella Sua zona.

Legga di più su questo argomento nell’opuscolo «Attività fisica e cancro» o nella pagina web dedicata all’attività fisica in caso di cancro.

Chi mi aiuta se ho bisogno di aiuto nella vita quotidiana?

Ha bisogno di assistenza o cure a domicilio? Allora il Servizio di assistenza e cura a domicilio della Sua zona può aiutarla. Per usufruire del servizio, ha bisogno della prescrizione firmata dal Suo medico .

Il servizio di assistenza e cura a domicilio (per es. Spitex) è formato da personale qualificato che La aiuterà nei seguenti ambiti:

  • cura del corpo;
  • alzarsi e andare a letto;
  • preparazioe dei farmaci da assumere;
  • cura delle ferite;
  • trattamento del dolore.

Alcune aziende di assistenza domiciliare sono specializzate nell’assistere persone ammalate di cancro. Le riconosce perché già nel nome usano parole come «onco, oncologia, palliativo». Ad esempio, si chiamano Onco-Spitex o Palliative-Spitex.

L'assicurazione sanitaria obbligatoria copre l'assistenza domiciliare se ha bisogno di aiuto per la cura del corpo. Copre anche l'assistenza infermieristica domiciliare per la cura delle ferite.

Il servizio di assistenza e cura a domicilio può aiutarla anche con la spesa o le pulizie della casa. Tuttavia, questi servizi non sono coperti dall’assicurazione sanitaria obbligatoria.

Se ha un’assicurazione complementare, verifichi quali servizi essa rimborsa.

A chi rivolgersi in caso di disagio psichico?

Una diagnosi di cancro può scatenare un’ampia gamma di emozioni e risultare molto difficile da affrontare. Inoltre, gli effetti collaterali possono influire anche sul benessere psichico.

I professionisti nell’ambito della psiconcologia sono specializzati nell’accompagnare persone malate di cancro.

S’informi presso il medico. Trova l’elenco dei consulenti e dei terapeuti con specializzazione in psiconcologia sul sito della Società svizzera di psiconcologia.

Le Leghe cantonali e regionali contro il cancro offrono servizi in ambito psicosociale. Molti consulenti hanno una formazione specifica in psiconcologia. Si informi presso la Lega contro il cancro del Suo Cantone. InfoCancro è il servizio di consulenza della Lega contro il cancro. Esso fornisce un primo supporto per dubbi e difficoltà psicosociali.

Legga di più su questo tema nell’opuscolo «Cancro e disagio psichico».

Sfide legate al rientro lavorativo

Pianifichi il rientro al lavoro con il personale delle risorse umane della Sua azienda. Inizialmente, potrebbe svolgere altre mansioni o ridurre l’orario di lavoro. Per ulteriori chiarimenti, contatti i consulenti della Lega contro il cancro e di InfoCancro.

Legga di più su questo tema nella pagina web dedicata alle sfide da affrontare sul posto di lavoro in caso di cancro.

Aggiornato a gennaio del 2025

Ha dei suggerimenti per migliorare la pagina?
InfoCancro
InfoCancro

Il servizio di consulenza e informazione dedicato ai malati di cancro, ai loro familiari e a tutte le persone interessate è disponibile nei giorni feriali dalle 10 alle 18 per telefono, e-mail, chat e WhatsApp.

Telefono 0800 11 88 11
Consigliano sul posto legacancro.ch/regione
WhatsApp alla Chat
Fare una donazione
InfoCancro
InfoCancro