Alla luce degli elevati tassi di incidenza e mortalità del cancro della prostata, sarebbe auspicabile un programma di screening affidabile per questo tumore. Tuttavia, i programmi che ricorrono al test dell’antigene prostatico specifico (PSA) finora non si sono dimostrati convincenti nelle valutazioni scientifiche. Non è chiaro quanti decessi possano essere evitati e quanto siano frequenti i falsi positivi, gli eccessi di diagnosi1 e i sovratrattamenti. Questi aspetti sono importanti perché il trattamento del cancro della prostata può avere conseguenze gravi, come l’incontinenza o l’impotenza.
Informarsi per tempo sulla diagnosi precoce
È importante che già la decisione per o contro la diagnosi precoce sia presa dopo un’informazione approfondita. Le persone con parenti di primo o secondo grado colpiti dal cancro della prostata hanno un rischio più elevato di ammalarsi. Dovrebbero discutere con il proprio medico sui vantaggi e gli svantaggi di sottoporsi a esami di diagnosi precoce a partire dai 40 anni. Ma proprio gli uomini sono quelli che hanno più difficoltà a parlare apertamente della diagnosi precoce e persino della malattia, e ad accettare aiuto in tal senso.
Accettare un sostegno psiconcologico
Anche durante e dopo un trattamento le persone colpite hanno a disposizione varie possibilità per affrontare le loro paure e preoccupazioni. Una di queste è la consulenza psiconcologica. «È stata dura gestire il nuovo corpo dopo l’asportazione della prostata e gli effetti collaterali delle chemioterapie e delle terapie ormonali. Grazie all’assistenza psiconcologica ho gestito bene i miei stati depressivi e oggi dico sì alla vita: sono ottimista e ho un atteggiamento positivo» racconta ad esempio Kay, 56 anni, che oggi si impegna come «peer» per le altre persone colpite presso la Lega contro il cancro.
Non trascurare le questioni legate alla sessualità
Persone colpite e partner spesso non trovano ascolto alle loro domande sulla sessualità. Con la Linea cancro e nelle Leghe regionali, la Lega contro il cancro offre una consulenza a bassa soglia e gratuita per le persone affette da un cancro e i loro familiari. Chi preferisce un contatto scritto può rivolgersi agli specialisti in forma anonima tramite e-mail o chat.
Consulenza e informazione gratuite
Per tutto il mese di novembre il Forum cancro (www.forumcancro.ch) si occupa del tema della salute degli uomini e dei tumori degli uomini. Le persone interessate possono scambiarsi informazioni o porre le loro domande per iscritto ai nostri esperti di comprovata esperienza. Le risposte vengono pubblicate regolarmente nel Forum.