krebsliga_aargaukrebsliga_baselkrebsliga_bernkrebsliga_bern_dekrebsliga_bern_frkrebsliga_freiburgkrebsliga_freiburg_dekrebsliga_freiburg_frkrebsliga_genfkrebsliga_glaruskrebsliga_graubuendenkrebsliga_jurakrebsliga_liechtensteinkrebsliga_neuenburgkrebsliga_ostschweizkrebsliga_schaffhausenkrebsliga_schweiz_dekrebsliga_schweiz_fr_einzeiligkrebsliga_schweiz_frkrebsliga_schweiz_itkrebsliga_solothurnkrebsliga_stgallen_appenzellkrebsliga_tessinkrebsliga_thurgaukrebsliga_waadtkrebsliga_wallis_dekrebsliga_wallis_frkrebsliga_zentralschweizkrebsliga_zuerichkrebsliga_zug
Lega contro il cancroIl cancroTipi di cancroTipi di cancro

Melanoma cutaneo

In Svizzera ogni anno circa 3100 persone si ammalano di melanoma. Uomini e donne sono colpiti con la stessa frequenza. Il melanoma può fare la sua comparsa anche nei più giovani: al momento della diagnosi, quasi un quarto delle persone colpite ha meno di 50 anni.

La pelle è costituita da vari strati, che dall’esterno all’interno sono: l’epidermide; il derma; la sottocute.

La pelle assolve vari compiti:

  • regola la temperatura corporea;
  • protegge l’organismo dalla perdita di liquidi;
  • è un organo di contatto e di senso;
  • protegge il corpo da influssi ambientali quali il freddo, il caldo, gli agenti chimici, i germi, o i raggi UV;
  • con l’aiuto dei raggi solari produce la vitamina D (importante per la formazione e la conservazione delle ossa e dei denti);
  • è responsabile della difesa dell’organismo e dell’attivazione del sistema immunitario.

Alcuni fattori possono aumentare il rischio di ammalarsi:

  • raggi ultravioletti (raggi UV)
  • solarium
  • più di 100 nei o macchie pigmentate sul corpo
  • presenza di melanoma in famiglia, soprattutto nei parenti di primo grado (genitori, fratelli e sorelle, figli).
  • scottature solari.

 

Prevenzione: protezione solare
Si prenda cura di sé. I seguenti consigli aiutano a proteggere la pelle dai raggi nocivi del sole.

Ombra

  • Stare all’ombra fra le ore 11 e 15. L’ombra è la migliore protezione solare, specialmente quando il sole splende più intensamente.
  • Indossare un cappello, occhiali da sole e indumenti adeguati.

Applicare un prodotto solare
Oltre a restare all’ombra, a indossare abiti adeguati, cappello e occhiali da sole, si consiglia di applicare un prodotto solare con protezione UVB e UVA. Ma attenzione: un prodotto solare non è un salvacondotto per stare al sole senza limiti.

 

Grazie agli esami di accertamento diagnostico precoce, alcuni tipi di tumore possono essere scoperti prima che provochino sintomi evidenti, consentendo un trattamento precoce e, spesso, un miglioramento della prognosi.

Per quanto riguarda il melanoma cutaneo, attualmente non disponiamo di test attendibili per la diagnosi precoce e non sono disponibili programmi di screening su vasta scala.

Il melanoma cutaneo resta pressoché asintomatico nei primi stadi, per cui la malattia viene spesso diagnosticata per caso e in uno stadio avanzato.

Alterazioni cutanee sospette
Circa un terzo dei melanomi origina da una macchia pigmentata (neo).

Se una macchia pigmentata si differenzia nettamente dalle altre per forma e colore, è opportuno farsi visitare da un dermatologo. Lo stesso vale per una macchia pigmentata vecchia o nuova che è in rilievo, cresce rapidamente o è dura al tatto.

Per formulare la diagnosi sono generalmente necessari diversi esami. In singoli casi, non vengono effettuati tutti gli esami qui descritti:

  • esame della pelle, prelievo e analisi del tessuto
  • radiografia
  • ecografia
  • tomografia computerizzata (TC)
  • tomografia a risonanza magnetica (MRT)
  • tomografia a emissione di positroni (PET).

 

Le strategie per il trattamento del melanoma cutaneo sono l’intervento chirurgico (operazione), la chemioterapia e la radioterapia.

L’obiettivo della terapia è eliminare completamente o nel modo più completo possibile il melanoma. Le terapie sono applicate singolarmente oppure possono essere combinate, nello stesso tempo o in successione.

Se è possibile asportare completamente il melanoma e non sono presenti metastasi, in genere si adotta il principio curativo. Se invece un melanoma ha formato metastasi, spesso la guarigione non è più possibile. In questi casi, le cure palliative hanno lo scopo di rallentare la progressione della malattia, lenire gli effetti collaterali e mantenere la qualità di vita della persona malata.

Materiale informativo

Ha ricevuto una diagnosi di melanoma cutaneo? Le informazioni e gli strumenti di seguito proposti La potrebbero aiutare:

Nello shop sono disponibili altri opuscoli e guide informative su vari argomenti relativi al cancro.

Ultimo aggiornamento: 11 maggio 2021
Consulenza
Consulenza

Il servizio di consulenza e informazione dedicato ai malati di cancro, ai loro familiari e a tutte le persone interessate è disponibile nei giorni feriali dalle 10 alle 18 per telefono, e-mail, chat e videochiamata.

Linea cancro 0800 11 88 11
Chat «Cancerline» alla Chat
Consigliano sul posto legacancro.ch/region
Consulenza
Consulenza
Fare una donazione
Consulenza
Consulenza