krebsliga_aargaukrebsliga_baselkrebsliga_bernkrebsliga_bern_dekrebsliga_bern_frkrebsliga_freiburgkrebsliga_freiburg_dekrebsliga_freiburg_frkrebsliga_genfkrebsliga_genf_newkrebsliga_genf_new_mobilekrebsliga_glaruskrebsliga_graubuendenkrebsliga_jurakrebsliga_liechtensteinkrebsliga_neuenburgkrebsliga_ostschweizkrebsliga_schaffhausenkrebsliga_schweiz_dekrebsliga_schweiz_fr_einzeiligkrebsliga_schweiz_frkrebsliga_schweiz_itkrebsliga_solothurnkrebsliga_stgallen_appenzellkrebsliga_tessinkrebsliga_thurgaukrebsliga_waadtkrebsliga_wallis_dekrebsliga_wallis_frkrebsliga_zentralschweizkrebsliga_zuerichkrebsliga_zug
Lega contro il cancroIl cancroTipi di cancro

Quali esami servono per porre la diagnosi?

Un dermatologo esamina la pelle. Se un'area della pelle è sospetta, viene prelevato un campione di tessuto. Il risultato del campione di tessuto fornisce informazioni sul fatto che si tratti o meno di un melanoma. Il melanoma è classificato in diversi stadi della malattia. Quanto prima viene riconosciuto un melanoma, tanto migliore è la prognosi.

Per porre la diagnosi sono necessari diversi esami di accertamento. Il tipo di esame varia da persona a persona. In caso di dubbi, chieda al Suo medico. Saprà se ha un melanoma o meno solo dopo gli esami di accertamento.

Visita medica

Se presenta delle alterazioni cutanee, si rivolga al proprio medico di base o a un dermatologo. I dermatologi sono specializzati nelle malattie della pelle.

Esame della pelle

Il dermatologo esamina la pelle con un dermatoscopio. È uno strumento che permette di ingrandire le macchie o i nei della pelle. Se il dermatologo ritiene che un'alterazione cutanea sia sospetta, la asporta. Per farlo fa un’anestesia locale. Il tessuto rimosso viene poi mandato in un laboratorio.

Il tecnico di laboratorio esamina i campioni prelevati e valuta se si tratta di un melanoma o no.

Analisi del sangue

I referti degli esami del sangue indicano le condizioni generali di salute. Inoltre, indicano se i Suoi organi funzionano correttamente.

È possibile che i valori del sangue siano normali nonostante la presenza di un tumore. Al momento (2024), non esiste un esame del sangue capace di individuare un melanoma in fase iniziale.

Diagnostica per immagini

Questi esami consentono di determinare se il tumore si è esteso ai linfonodi o se ci siano delle metastasi. Gli esami che possono essere prescritti sono: l’ecografia, la radiografia, la tomografia computerizzata, la risonanza magnetica, la tomografia computerizzata a emissione di positroni o la linfoscintigrafia.

Per fare questi esami dovrà recarsi in ospedale o in un centro radiologico. Gli esami sono indolori e durano da pochi minuti a mezz'ora. Si effettuano da svegli e, al termine, potrà tornare a casa.

Linfoscintigrafia

Attraverso questa procedura, i vasi linfatici e i linfonodi vengono visualizzati con un radiofarmaco. Questo è leggermente radioattivo. Quando le cellule tumorali si staccano dal melanoma, il più delle volte raggiungono il linfonodo sentinella. Si tratta del linfonodo più vicino al melanoma; è il primo linfonodo a ricevere la linfa dal tumore. Per scoprire se ci sono cellule tumorali nel linfonodo sentinella, si preleva un campione di tessuto. Questo viene inviato in laboratorio per le analisi.

Il radiofarmaco viene eliminato dalle urine o dalle feci. La quantità di radiazioni di questa procedura corrisponde a quella di una radiografia. Solo l'iniezione del radiofarmaco può essere dolorosa.

Tomografia computerizzata

Durante la tomografia, ci si sdraia su un lettino. Questo viene fatto scorrere attraverso una macchina a forma di anello. Questa macchina ruota attorno al paziente e scatta immagini a raggi X. Le immagini vengono scattate da diverse angolazioni.

Tomografia a emissione di positroni combinata a computer tomografia (PET-CT)

Durante la PET-CT, viene somministrato uno zucchero leggermente radioattivo per via endovena. Questo zucchero tende ad accumularsi nelle cellule tumorali ad alta divisione. Queste sono cellule che si dividono più velocemente rispetto alle cellule sane. Nella PET-CT, le metastasi sono più chiaramente visibili rispetto alla tomografia computerizzata.

Risonanza magnetica

Durante questo esame, ci si sdraia su un lettino. Questo viene fatto scorrere in un grande magnete a forma di anello. La risonanza magnetica funziona con i campi magnetici. Le verranno date cuffie o tappi per le orecchie. Serviranno a ridurre il forte rumore del magnete.

Che cosa fare se si ha paura della risonanza magnetica?

Se ha paura di fare la risonanza magnetica, avvisi il personale di radiologia. La musica rilassante o un sedativo possono alleviare l’ansia.

Attesa dei risultati degli esami

Possono trascorrere giorni o settimane prima di ricevere i risultati degli esami. L’attesa è spesso molto stressante. I consulenti della Linea cancro e delle Leghe cantonali o regionali contro il cancro saranno lieti di assisterla. Risponderanno alle Sue domande e a quelle dei Suoi familiari.

In quale stadio si trova il melanoma?

Gli esami di accertamento verificano:

  • se c’è un tumore e quanto è grande;
  • se il tumore si è diffuso in altre parti del corpo;  
  • se la malattia ha raggiunto i linfonodi;  
  • se ci sono delle metastasi.

In base all’esito degli esami, i medici valutano in quale stadio è il melanoma. Valutano quanto sia grave il melanoma. Per farlo, usano il principio dello spessore del tumore di Breslow e la classificazione TNM.

Spessore del tumore secondo Breslow

È un criterio che indica quanto in profondità il melanoma è penetrato nella pelle. Lo spessore è indicato in millimetri. Secondo Breslow, i melanomi piccoli misurano fino a 1 millimetro. I melanomi grandi superano i 4 millimetri di spessore. In linea di principio, più un melanoma è sottile, maggiori sono le probabilità di guarigione.

La classificazione TNM descrive la diffusione del tumore nella pelle, nei linfonodi e in altri organi. Le lettere T, N, M stanno per:

  • T sta per tumore
  • N sta per linfonodo
  • M sta per metastasi

Il seguente elenco è semplificato:

I numeri da 1 a 4 indicano lo stadio del tumore. Più elevata è la cifra, più il tumore è esteso o maggiori sono le dimensioni.

T1 Lo spessore del melanoma non supera 1 mm.

T2 Il melanoma ha uno spessore superiore a 1 mm, ma inferiore a 2 mm.

T3 Il melanoma ha uno spessore compreso tra 2 e 4 mm.

T4 Il melanoma è più spesso di 4 mm.

N0 Nessuna metastasi nei linfonodi vicini.

N1 Metastasi in 1 solo linfonodo.

N2 Metastasi in 2 o 3 linfonodi.

N3 Metastasi in 4 o più linfonodi.

M0 Nessuna metastasi in altri organi.

M1 Presenza di metastasi in altri organi.

Esempio di lettura

Cosa significano le lettere e i numeri? Per esempio, se nel referto medico compare «T1 N0 M0», questo significa: tumore con uno spessore non superiore a 1 millimetro, senza metastasi nei linfonodi vicini, senza metastasi in altri organi. È importante anche la profondità del tumore (spessore del tumore secondo Breslow) e se la superficie del tumore è intatta o meno.

Ha domande sugli stadi del melanoma?

In caso di domande, si rivolga al proprio medico. Oppure contatti la Lega contro il cancro della Sua zona o la Linea il cancro.

Quali sono le probabilità di guarigione?

Le probabilità di guarigione variano da persona a persona. Dipendono dalla severità della malattia e dallo stato di salute della persona. Se si scopre un melanoma in tempo, le chance di guarigione aumentano.

Il melanoma è curabile quando viene rimosso completamente. Se il melanoma si è esteso ad altri organi, di solito non è possibile guarire. In questo caso, i pazienti ricevono trattamenti che riducono le dimensioni del tumore e delle metastasi. Grazie ai progressi della medicina, ora è possibile vivere più a lungo. Questo vale anche per chi ha un melanoma in stadio avanzato.

Perché proprio io?

Non è chiaro perché alcuni si ammalano di cancro e altri no. Nessuno ne ha colpa. Il cancro può colpire tutti. Questo la preoccupa? Ha delle domande sulle probabilità di guarigione? La Lega contro il cancro della Sua zona e la Linea il cancro saranno liete di rispondere alle Sue domande.

Aggiornato a marzo del 2024

Ha dei suggerimenti per migliorare la pagina?
InfoCancro
InfoCancro

Il servizio di consulenza e informazione dedicato ai malati di cancro, ai loro familiari e a tutte le persone interessate è disponibile nei giorni feriali dalle 10 alle 18 per telefono, e-mail, chat e WhatsApp.

Telefono 0800 11 88 11
Consigliano sul posto legacancro.ch/regione
WhatsApp alla Chat
Fare una donazione
InfoCancro
InfoCancro