krebsliga_aargaukrebsliga_baselkrebsliga_bernkrebsliga_bern_dekrebsliga_bern_frkrebsliga_freiburgkrebsliga_freiburg_dekrebsliga_freiburg_frkrebsliga_genfkrebsliga_genf_newkrebsliga_genf_new_mobilekrebsliga_glaruskrebsliga_graubuendenkrebsliga_jurakrebsliga_liechtensteinkrebsliga_neuenburgkrebsliga_ostschweizkrebsliga_schaffhausenkrebsliga_schweiz_dekrebsliga_schweiz_fr_einzeiligkrebsliga_schweiz_frkrebsliga_schweiz_itkrebsliga_solothurnkrebsliga_stgallen_appenzellkrebsliga_tessinkrebsliga_thurgaukrebsliga_waadtkrebsliga_wallis_dekrebsliga_wallis_frkrebsliga_zentralschweizkrebsliga_zuerichkrebsliga_zug
Lega contro il cancroIl cancroTipi di cancro

Che cos'è un melanoma cutaneo?

Il melanoma è un tumore maligno della pelle. Si sviluppa dalle cellule pigmentate della pelle e i raggi ultravioletti sono la causa principale. Alcuni cambiamenti della pelle possono indicare la presenza di un melanoma.

In questo tumore maligno, le cellule si moltiplicano in modo incontrollato. Queste possono crescere nel tessuto sano e danneggiarlo.

Le cellule tumorali possono diffondersi in tutto il corpo. Lo fanno attraverso i vasi linfatici e sanguigni. Se queste cellule si accumulano in altre parti del corpo, si formano delle metastasi. Queste possono svilupparsi vicino al tumore o nei linfonodi. Possono anche formarsi in altre parti del corpo. Più comunemente nei polmoni, nelle ossa, nel fegato o nel cervello.

Ogni anno, in Svizzera, a circa 3300 persone viene diagnosticato un melanoma cutaneo maligno. Ogni anno, circa 290 persone muoiono a causa di questa malattia. Quasi un quinto dei malati ha meno di 50 anni al momento della diagnosi.

Oltre al melanoma cutaneo, esistono anche tumori della pelle che non sono melanomi. Si tratta del basalioma (carcinoma basocellulare) e dello spinalioma (carcinoma a cellule squamose). Maggiori informazioni sui tumori della pelle non melanoma.

Come si sviluppa un melanoma?

Il melanoma si sviluppa quando le cellule pigmentate dell'epidermide si dividono in modo incontrollato. Può manifestarsi su qualsiasi area della pelle o svilupparsi da macchie o nei già esistenti. Circa un terzo di tutti i melanomi si sviluppa dai nei e dalle macchie cutanee già esistenti. Le macchie della pelle sono dette anche voglie o nei.

Il melanoma è visibile sulla pelle come una macchia scura o nera. Questo si sviluppa nell'arco di alcuni mesi o anni.

Quali sono le cause del melanoma?

Tutti possono ammalarsi di un cancro della pelle. Alcuni fattori però aumentano il rischio di sviluppare un melanoma cutaneo maligno.

Radiazioni ultraviolette (UV)

I raggi UV sono la causa principale del melanoma. Il sole e i lettini del solarium emettono raggi UV. Questi possono danneggiare il materiale genetico delle cellule della pelle. In questo modo aumenta il rischio di contrarre il cancro della pelle. Infine, i raggi UV accelerano l'invecchiamento della pelle.

Dovrebbe quindi proteggersi dall'eccessiva esposizione alle radiazioni UV. Può leggere di più su questo argomento alla pagina sulla «Proteggersi dal sole». I bambini sono più a rischio di danni duraturi causati dai raggi UV. La loro pelle deve essere quindi particolarmente protetta. Può saperne di più su questo argomento alla pagina sulla «Protezione solare per i bambini».

Come riconoscere un melanoma?

I seguenti cambiamenti della pelle possono indicare la presenza di un melanoma:

  • un neo ha forma e colore diversi rispetto ad altre macchie cutanee;
  • un neo, nuovo o già esistente, è sporgente, cresce rapidamente o è duro;
  • una macchia pigmentata ha diversi colori, prude, sanguina o trasuda;
  • alcune aree della pelle sembrano a delle ferite, ma non guariscono.

Faccia controllare queste macchie da un dermatologo.

La regola dell'ABDC La può aiutare nell'autoesame della pelle. Controlli ogni parte del corpo. Presti particolare attenzione alle zone della pelle esposte spesso al sole. Per fare questo controllo, si metta davanti a uno specchio di grandi dimensioni. Utilizzi anche uno specchio da tenere in mano.

image preview (part cannot be editable in RTE!)
image preview
La regola dell’ABCD per l'autoesame  della pelle (Fonte: Clinica dermatologica, Ospedale universitario di Zurigo).

Diagnosi precoce del melanoma

L'obiettivo della diagnosi precoce è identificare le alterazioni della pelle in maniera tempestiva. Il dermatologo può capire se un cambiamento della pelle è innocuo. O se è si tratta di un cancro della pelle.

Le persone con maggior rischio di cancro della pelle dovrebbero fare dei controlli regolari dal dermatologo.

Quali persone hanno un rischio maggiore di cancro della pelle?

  • Persone con più di 100 macchie pigmentate sulla pelle.
  • Persone di carnagione chiara (bassa pigmentazione). Ciò significa che la pelle non si abbronza o si abbronza lentamente.
  • Persone con macchie pigmentate evidenti (colore, forma).
  • Persone in cui tanti membri della propria famiglia hanno (avuto) un melanoma. In particolare, quando genitori, fratelli o sorelle hanno già avuto un melanoma.
  • Persone che hanno già avuto un cancro alla pelle in precedenza.
  • Persone che hanno la malattia ereditaria chiamata «albinismo».
  • Persone esposte a molte scottature solari da bambini o inclini a scottarsi.
  • Persone con un sistema immunitario indebolito.

Importante

Se nota cambiamenti evidenti dei Suoi nei o macchie della pelle, si rivolga a un dermatologo.

Aggiornato a
dicembre 
del 2024
Ha dei suggerimenti per migliorare la pagina?
InfoCancro
InfoCancro

Il servizio di consulenza e informazione dedicato ai malati di cancro, ai loro familiari e a tutte le persone interessate è disponibile nei giorni feriali dalle 10 alle 18 per telefono, e-mail, chat e WhatsApp.

Telefono 0800 11 88 11
Consigliano sul posto legacancro.ch/regione
WhatsApp alla Chat
Fare una donazione
InfoCancro
InfoCancro