La pianificazione del trattamento dipende dal tipo di leucemia che si ha. Il trattamento del cancro di solito consiste in diverse terapie in un periodo di tempo più lungo.
I medici di diverse specialità discutono e pianificano il Suo trattamento durante riunioni periodiche congiunte. Queste sono note come «tumor board».
Dopo che l'équipe terapeutica avrà discusso il Suo caso, Le verrà consigliato il trattamento più adatto al Suo caso.
Obiettivi della terapia
Gli obiettivi del trattamento dipendono dallo stadio della malattia e dalle possibilità di guarigione. Anche il tipo di leucemia riveste un ruolo fondamentale.
Se le prospettive di guarigione sono favorevoli, l'obiettivo è curare la leucemia o, almeno, mantenere uno stato di salute stabile. Questa condizione è nota come remissione.
Il trattamento viene definito palliativo se le possibilità di cura sono molto basse. I medici cercano di ritardare la progressione della malattia e di alleviare i sintomi. L'attenzione principale è rivolta alla qualità della vita.
Senza trattamento, la leucemia acuta peggiora rapidamente e può risultare fatale. Pertanto, il trattamento inizia generalmente già prima di ottenere tutti i risultati degli esami.
La durata del trattamento varia a seconda del tipo di leucemia. Può estendersi da alcuni mesi a due anni o più. All'inizio, sarà necessario un ricovero ospedaliero. Successivamente, alcune terapie potranno essere eseguite in regime ambulatoriale. Lei potrà recarsi in ospedale per il trattamento e tornare a casa al termine della seduta.
La progressione della leucemia cronica può talvolta essere arrestata per anni. I trattamenti per la leucemia cronica sono solitamente meno intensivi di quelli per la leucemia acuta. Nella maggior parte dei casi, possono essere eseguiti in regime ambulatoriale e non è necessario che rimanere in ospedale per una notte.
Si lasci accompagnare e consigliare
Si prenda il tempo necessario per riflettere su una proposta terapeutica. Scriva con calma le Sue domande a casa, in modo da non dimenticare nulla durante la consultazione. Se necessario, si faccia accompagnare da una persona di fiducia.
Chieda quanta esperienza ha l'équipe curante in materia di leucemia. L'esperienza influenza il decorso della malattia e la qualità di vita.
Può mettere in discussione una decisione presa in qualsiasi momento. Ha il diritto di rifiutare il trattamento o di chiedere più tempo per riflettere. Accetti di sottoporsi al trattamento solo dopo essere stato adeguatamente informato sulla procedura e sulle possibili conseguenze.
Ecco alcune possibili domande che può porre al medico o al personale infermieristico:
Che cosa posso aspettarmi dal trattamento proposto?
È possibile guarire?
Quali sono i vantaggi e gli svantaggi del trattamento?
Quali effetti collaterali devo aspettarmi e come posso gestirli?
Dovrò essere ricoverato in un reparto di isolamento? Se sì, per quanto tempo?
In che modo il trattamento influirà sulla mia fertilità e sessualità?
Quali spese saranno rimborsate dalla mia assicurazione sanitaria?
Certo. Può chiedere un secondo parere a un altro professionista di Sua scelta. Chieda al personale medico-sanitario di inoltrare i referti degli esami ai medici da Lei scelti.
Ha anche il diritto di richiedere tutti i referti medici in qualsiasi momento. Potrà inviarli o portarli personalmente all'altro medico specialista da cui vuole un altro parere.
I trattamenti antitumorali possono danneggiare i denti. Se il trattamento ha danneggiato i Suoi denti, può scoprire se la Sua assicurazione sanitaria coprirà i costi. Per questo chiarimento, è necessario il cosiddetto «stato dentale».
Per ottenere lo stato dentale, Lei deve recarsi dal Suo dentista prima di iniziare le terapie contro il cancro. Chieda un rapporto sullo stato dentale. Si tratta di un documento scritto che attesta la salute sui Suoi denti prima delle terapie contro il cancro.
Il dentista verificherà la presenza di eventuali infiammazioni nascoste nella bocca e le tratterà prima di iniziare la terapia contro il tumore.
Fertilità, vita sessuale e gravidanza
Le terapie antitumorali possono causare malformazioni nel bambino se si rimane incinta dopo il trattamento. Per questo motivo, è importante usare una contraccezione sicura durante e dopo la cura.
Le terapie antitumorali possono danneggiare gli ovuli e le ovaie. Alcune donne perdono il ciclo mestruale o hanno perdite di sangue anomale. Negli uomini, le terapie possono danneggiare o distruggere le cellule spermatiche.
Dopo il trattamento, potrebbe essere difficile concepire un figlio naturalmente. È importante parlarne con il medico, anche se non si desiderano figli al momento della diagnosi. Potrebbe essere possibile congelare sperma, ovuli o tessuto ovarico prima del trattamento.
Le terapie antitumorali possono causare malformazioni nel nascituro. Se pensa di essere incinta, faccia un test di gravidanza prima della terapia. Informi il medico se è incinta.
Non tutti gli ospedali sanno trattare il cancro nelle donne incinte. Chieda al suo team medico o cerchi un secondo parere.
Terapie nell’ambito di una sperimentazione clinica
La medicina sviluppa costantemente nuove terapie e piani di trattamento per il cancro. Negli studi clinici, i ricercatori verificano se una nuova terapia è effettivamente migliore di una già riconosciuta.
Chieda al suo team medico-sanitario se può partecipare a uno studio clinico. Non tutti gli ospedali hanno questa opzione.
Partecipare a uno studio è volontario. Può ritirarsi in qualsiasi momento. Se non partecipa, riceverà comunque la migliore terapia disponibile.
Chi paga i trattamenti?
L’assicurazione sanitaria di base copre i costi degli esami, del trattamento e delle conseguenze del cancro. L'assicurazione complementare paga servizi come il reparto privato in ospedale.
Lei stesso paga una parte dei costi del trattamento. La sua quota di partecipazione ai costi si compone come segue:
franchigia: la franchigia obbligatoria più bassa è di 300 franchi all'anno. Ciò significa che Lei paga tutti i costi fino a 300 franchi all'anno;
aliquota percentuale: si tratta del 10% della fattura. Ciò significa che Lei paga questo importo, fino a un massimo di 700 franchi all'anno;
ricovero ospedaliero: Lei paga 15 franchi per ogni giorno di ricovero. Questi costi si aggiungono alla franchigia e all’aliquota.
Ha dei dubbi sulla copertura dei costi da parte dell’assicurazione sanitaria? Chieda al Suo medico o alla Sua compagnia assicurativa.
L’assicurazione sanitaria rimborsa:
fisioterapia;
cure infermieristiche a domicilio (ad esempio, Spitex);
cure infermieristiche in una casa di cura;
consulenza nutrizionale;
consulenza diabetologica;
ergoterapia;
radiografia;
analisi del sangue.
Queste prestazioni devono essere prescritte da un medico. Se l’assicurazione sanitaria non paga uno di questi trattamenti, il medico deve informarla in anticipo. In caso di dubbi, contatti la Sua compagnia assicurativa.
L’assicurazione sanitaria paga il ricovero ospedaliero. La preghiamo di notare che la libera scelta dell'ospedale in tutta la Svizzera è possibile solo con un’assicurazione complementare. In caso di dubbi, contatti il medico o la Sua compagnia assicurativa.
L’assicurazione sanitaria si assume i costi dei farmaci prescritti da un medico. I medicinali devono far parte dell'elenco delle specialità dell'Ufficio federale della sanità pubblica. Se un farmaco prescritto non viene pagato dall’assicurazione, il medico presenta una richiesta di rimborso.
L’assicurazione sanitaria paga un contributo per i costi delle cure infermieristiche prescritti dal medico. Per esempio, per le iniezioni o la cura delle ferite. Lei stesso paga una parte dei costi concordata contrattualmente. I costi restanti sono a carico della sua autorità locale.
Verifichi presso gli enti pubblici locali (ad esempio, il Comune), le istituzioni di cure domiciliari (come Spitex) o le case di cura.
Il servizio di consulenza e informazione dedicato ai malati di cancro, ai loro familiari e a tutte le persone interessate è disponibile nei giorni feriali dalle 10 alle 18 per telefono, e-mail, chat e WhatsApp.