krebsliga_aargaukrebsliga_baselkrebsliga_bernkrebsliga_bern_dekrebsliga_bern_frkrebsliga_freiburgkrebsliga_freiburg_dekrebsliga_freiburg_frkrebsliga_genfkrebsliga_genf_newkrebsliga_genf_new_mobilekrebsliga_glaruskrebsliga_graubuendenkrebsliga_jurakrebsliga_liechtensteinkrebsliga_neuenburgkrebsliga_ostschweizkrebsliga_schaffhausenkrebsliga_schweiz_dekrebsliga_schweiz_fr_einzeiligkrebsliga_schweiz_frkrebsliga_schweiz_itkrebsliga_solothurnkrebsliga_stgallen_appenzellkrebsliga_tessinkrebsliga_thurgaukrebsliga_waadtkrebsliga_wallis_dekrebsliga_wallis_frkrebsliga_zentralschweizkrebsliga_zuerichkrebsliga_zug
Lega contro il cancroIl cancroDiagnosi precoceDiagnosi precoce

Diagnosi precoce e screening del cancro del seno

In Svizzera ogni anno 6500 donne si ammalano di cancro del seno. Sebbene il rischio aumenti notevolmente dopo i 50 anni, questo tumore colpisce anche molte giovani. Se diagnosticato tempestivamente, il trattamento è spesso più facile e ha maggior successo. Noi informiamo, sosteniamo e assistiamo.

Il cancro al seno è il tipo di cancro più comune nelle donne. Ogni anno circa 6600 donne e 60 uomini si ammalano di cancro al seno. Il rischio di sviluppare la malattia aumenta a partire dai 50 anni. Anche le donne più giovani possono ammalarsi.

Che cos’è la diagnosi precoce del cancro al seno?

Grazie alla diagnosi precoce, gli specialisti possono individuare il cancro al seno allo stadio iniziale. Se i medici lo individuano in fase precoce, il tumore è solitamente di piccole dimensioni. Di conseguenza, gli effetti collaterali dal trattamento saranno minori e le possibilità di guarigione saranno migliori.

A partire dai 50 anni, la mammografia è l’esame più importante per diagnosticare precocemente il cancro del seno.

Alcuni Cantoni invitano le donne a partire dai 50 anni a sottoporsi a una mammografia ogni due anni. I programmi di screening per la diagnosi precoce contribuiscono a ridurre la mortalità per cancro al seno. La partecipazione è su base volontaria.

Maggiori informazioni sono disponibili sul sito web di Swiss Cancer Screening. Qui può verificare se il Suo Cantone ha un programma di screening.

image preview (part cannot be editable in RTE!)
image preview
Fonte: Lega contro il cancro

Che cos'è una mammografia?

La mammografia è una radiografia del seno. Consente di individuare eventuali alterazioni del tessuto mammario. Queste possono essere benigne o maligne.

Il reparto di radiologia dell’ospedale o un centro radiologico esegue la mammografia. Lo specialista posiziona il seno tra due lastre di plexiglass durante l’esame. Questa tecnica consente una radiazione più profonda e immagini più nitide. La pressione delle lastre può essere fastidiosa. Se avverte dolore, avvisi il personale curante.

Gli specialisti non eseguono mammografie per gli uomini. Generalmente fanno un’ecografia.

Cantone con un programma di screening

Se partecipa al programma di screening del suo Cantone, l’assicurazione di base obbligatoria si assume i costi della mammografia. Il contributo che dovrà versare è la quota di partecipazione del 10%.

Cantone senza un programma di screening 

L’assicurazione di base obbligatoria non si assume i costi dello screening. Se ha un’assicurazione complementare, verifichi se questa effettua il rimborso della mammografia.

Se alcuni Suoi parenti hanno avuto il cancro del seno, l’assicurazione di base coprirà i costi della Sua mammografia. La franchigia dell'assicurazione sarà addebitata per prima. Se questa è già stata pagata, Lei dovrà pagare soltanto il 10% dell'importo eccedente

  • Meno donne muoiono a causa del tumore al seno.
  • Le mammografie effettuate nell’ambito dei programmi di screening soddisfano rigorosi standard di qualità. Sono regolarmente controllate da esperti. Il personale che lavora in questi programmi è appositamente formato.
  • Scoprendo il cancro in fase precoce, i trattamenti sono meno invasivi. Ciò migliora la qualità di vita delle persone ammalate.
  • Il Cantone invita le donne dopo i 50 anni a sottoporsi a una mammografia ogni due anni.
  • A volte la mammografia evidenzia aree sospette. I medici devono fare ulteriori accertamenti per stabilire se si tratta di cancro al seno o no.
  • La mammografia comporta un’esposizione a radiazioni, ma la dose è molto bassa. I benefici dell’esame superano nettamente i potenziali rischi.
  • A volte anche gli specialisti non riescono a riconoscere il cancro al seno. Se avverte dolore o altri sintomi, si rivolga al Suo ginecologo.
  • Oppure può succedere che scoprono un cancro al seno che non avrebbe mai causato problemi.

Qual’è la posizione della Lega contro il cancro?

La Lega contro il cancro raccomanda e sostiene i programmi di screening del cancro del seno. Nel farlo, segue l'Organizzazione mondiale della sanità. I vantaggi di questi programmi sono evidenti. 

Cosa posso fare per ridurre il mio rischio di cancro del seno?

  • Se nel Suo Cantone esiste un programma di screening, Le consigliamo di aderire.
  • Se nel Suo Cantone non c’è un programma di screening, contatti il Suo ginecologo o la Sua ginecologa. Chieda con quale frequenza dovrebbe sottoporsi a un controllo del seno.
  • Nella sua famiglia ci sono casi di cancro del seno? Ne parli con il Suo medico. Questo Le dirà con quale frequenza dovrebbe fare un controllo. Maggiori informazioni sulla predisposizione genetica al cancro.
  • Consideri un metodo contraccettivo o l’eventuale assunzione di ormoni durante la menopausa. Le donne che assumono la pillola o gli ormoni durante la menopausa hanno un rischio maggiore di sviluppare un cancro al seno.
  • Se possibile, allatti il Suo bambino o la Sua bambina. Maggiori informazioni sui benefici dell’allattamento.
  • Autopalpazione del seno: è un metodo efficace per riconoscere eventuali cambiamenti del seno. Qui trova maggiori informazioni sull’autopalpazione del seno.
  • L’autopalpazione non sostituisce la mammografia o altri controlli medici. Se possibile, faccia regolarmente uno screening preventivo.
  •      Uno stile di vita sano, ridurre gli alcolici e non fumare, riduce il rischio di ammalarsi di cancro al seno.

Per ulteriori informazioni sulla prevenzione del cancro, consulti i seguenti siti web:

Aggiornato a ottobre del 2025
Ha dei suggerimenti per migliorare la pagina?
InfoCancro
InfoCancro

Il servizio di consulenza e informazione dedicato ai malati di cancro, ai loro familiari e a tutte le persone interessate è disponibile nei giorni feriali dalle 10 alle 18 per telefono, e-mail, chat e WhatsApp.

Telefono 0800 11 88 11
Consigliano sul posto legacancro.ch/regione
WhatsApp alla Chat
Fare una donazione
InfoCancro
InfoCancro