Dopo aver finito i trattamenti, sarà invitato a controlli periodici. Lo stesso avverrà durante la terapia di mantenimento Inoltre, può sottoporsi a una riabilitazione per recuperare meglio. Altri argomenti importanti in questo periodo includono la psiconcologia. Anche la vita sessuale e le relazioni di coppia sono temi rilevanti.
Una volta terminata la chemioterapia, sarà necessario fare dei controlli regolari. Durante le visite di controllo: i medici si accertano sul Suo stato di salute. Se segue una terapia di mantenimento, i medici verificheranno se è efficace.
Le visite di controllono si effettuano a scansione regolare. Inizialmente dovrà fare un controllo ogni tre mesi. Successivamente, i controlli saranno ogni sei mesi e, infine, una volta all'anno.
Il medico farà un'ecografia di controllo. Può anche consigliare una risonanza magnetica.
Visite di controllo in caso di una mutazione BRCA o di sindrome di Lynch
Se il test genetico mostra una mutazione del gene BRCA o della sindrome di Lynch, il rischio di recidiva aumenta. Per questo motivo sono necessarie visite regolari di controllo.
Le visite di controllo comportano una varietà di test. Servono per monitorare eventuali modifiche. Si esamina la pelle, il seno (per i geni BRCA) e l'intestino (per la sindrome di Lynch).
Parli con il Suo medico Ricordi attivamente al Suo medico che Le è stata diagnosticata questa mutazione genetica. Chieda come dovrebbe essere un buon piano di prevenzione per Lei.
Terapia riabilitativa con il cancro
La riabilitazione comprende i trattamenti che aiutano a rimettersi in salute. La riabilitazione oncologica è una terapia specifica per chi ha il cancro. È fatta su misura per loro.
La riabilitazione richiede settimane di permanenza in un ospedale. In questo caso si tratta della riabilitazione in regime di ricovero. Può anche fissare appuntamenti individuali in un ospedale o uno studio medico. È possibile programmare questi per un massimo di dodici settimane. In questo caso, invece, si tratta della riabilitazione ambulatoriale.
È possibile fare la riabilitazione prima, durante o dopo i trattamenti.
Se desidera fare la riabilitazione, ne parli con il medico sottoporvi alla riabilitazione.
Di solito, l'assicurazione sanitaria di base copre i costi della riabilitazione. La riabilitazione ospedaliera e ambulatoriale differiscono in alcuni aspetti.
Riabilitazione ambulatoriale: la cassa malati pagherà la riabilitazione se prescritta dal medico.
Riabilitazione ospedaliera: In questo caso, il medico deve prima informarsi presso l'assicurazione sanitaria. Se l'assicurazione sanitaria è d'accordo, pagherà i costi.
I trattamenti sono stressanti sia per il corpo che per la mente. In quel periodo, a molte persone che si sono sottoposte ai trattamenti, manca il desiderio di avere rapporti sessuali. Altre persone, invece, sono sessualmente attive anche durante le terapie.
Non c'è giusto o sbagliato. L'importante è che Lei e il Suo partner vi sentiate a vostro agio. È fondamentale scegliere un metodo contraccettivo sicuro se si sta facendo chemioterapia o radioterapia. Così si evita di rimanere incinta.
Se dopo i trattamenti si sente pronta a riavere rapporti sessuali, può chiedere consiglio all'équipe curante. Questo vale anche se Lei o il Suo partner avete dubbi.
I consulenti delle Leghe cantonali e regionali contro il cancro e la Linea cancro sono a Sua disposizione. Può contattarli di persona, o tramite telefono, e-mail o chat.
Il servizio di consulenza e informazione dedicato ai malati di cancro, ai loro familiari e a tutte le persone interessate è disponibile nei giorni feriali dalle 10 alle 18 per telefono, e-mail, chat e WhatsApp.