krebsliga_aargaukrebsliga_baselkrebsliga_bernkrebsliga_bern_dekrebsliga_bern_frkrebsliga_freiburgkrebsliga_freiburg_dekrebsliga_freiburg_frkrebsliga_genfkrebsliga_genf_newkrebsliga_genf_new_mobilekrebsliga_glaruskrebsliga_graubuendenkrebsliga_jurakrebsliga_liechtensteinkrebsliga_neuenburgkrebsliga_ostschweizkrebsliga_schaffhausenkrebsliga_schweiz_dekrebsliga_schweiz_fr_einzeiligkrebsliga_schweiz_frkrebsliga_schweiz_itkrebsliga_solothurnkrebsliga_stgallen_appenzellkrebsliga_tessinkrebsliga_thurgaukrebsliga_waadtkrebsliga_wallis_dekrebsliga_wallis_frkrebsliga_zentralschweizkrebsliga_zuerichkrebsliga_zug
Lega contro il cancroIl cancroTipi di cancro

Che cosa succede dopo i trattamenti?

Parli con la Sua équipe curante delle misure che potrebbero esserle utili dopo il trattamento. Insieme scoprirete quali misure sono appropriate. Verificherete anche quali saranno coperte dalla Sua assicurazione sanitaria. In questa sezione  troverà informazioni sulle visite mediche di controllo e sulla riabilitazione oncologica.

Dopo i trattamenti, può essere utile contattare i consulenti e le operatrici della Lega contro il cancro o altri professionisti.

Visite di controllo

Una volta terminati i trattamenti, si svolgono regolarmente delle visite di controllo. Gli obiettivi delle visite mediche regolari sono:

  • individuare una recidiva del tumore il più precocemente possibile;
  • trattare gli effetti collaterali delle terapie, per esempio la fatigue o i dolori.

Soffre di ansia? Ha difficoltà nella vita lavorativa quotidiana? Oppure in famiglia o nella relazione di coppia? Le visite di controllo valutano anche questi aspetti.

Con quale frequenza fare le visite di controllo?

Nei primi due anni dovrà sottoporsi a un esame di controllo ogni tre mesi. Successivamente, gli intervalli tra gli esami si allungheranno.

Riabilitazione oncologica

La riabilitazione oncologica La supporta in tutte le fasi della malattia. Durante la riabilitazione riceverà tutti i trattamenti che La aiuteranno a gestire la situazione. Ad esempio:

  • alleviare i disturbi del corpo;
  • imparare esercizi di respirazione;
  • supporto nella gestione della malattia;
  • supporto psicologico;
  • supporto per il ritono alla vita lavorativa.

Per la riabilitazione ospedaliera, si viene ricoverati in una clinica riabilitativa. La durata è di alcune settimane. Per la riabilitazione ambulatoriale, si ricevono appuntamenti individuali presso un ospedale o un ambulatorio medico. La durata è di dodici settimane. Può sottoporsi alla riabilitazione prima, durante o dopo i trattamenti.

Contatti il Suo medico per decidere quando e come fare la riabilitazione. Maggiori informazioni sulla riabilitazione oncologica.

La riabilitazione viene solitamente pagata dall’assicurazione sanitaria di base. Il medico deve prescrivere la riabilitazione ambulatoriale e l’assicurazione sanitaria la pagherà. Per la riabilitazione in ospedale, il medico deve prima ottenere l’approvazione dei costi da parte dell’assicurazione sanitaria. Se l’assicurazione è d’accordo, pagherà i costi della riabilitazione.

Chi mi aiuta in caso di bisogno?

Ha bisogno di assistenza o supporto a casa? Il servizio di assistenza e cura a domicilio, come Spitex, può aiutarla. Per usufruire di questo servizio, è necessaria una prescrizione medica. Gli operatori qualificati del servizio La assisteranno nelle seguenti attività:

  • igiene personale;
  • alzarsi e andare a letto;
  • quando prepara i medicinali;
  • cura delle ferite;
  • trattamento del dolore.

Alcuni fornitori di assistenza e cura a domicilio sono specializzati nella cura di persone affette da cancro. Si possono riconoscere dai termini come «oncologia» o «cure palliative» presenti nel loro nome.

L’assicurazione sanitaria di base paga, ad esempio, le prestazioni per l’igiene personale (assistenza di base) o per la cura delle ferite (assistenza terapeutica).

I fornitori di assistenza a domicilio La aiuteranno anche se ha bisogno di supporto per fare la spesa o pulire la casa. Tuttavia, questi servizi non sono coperti dalla Sua assicurazione sanitaria di base. Verifichi in anticipo con la Sua assicurazione complementare se e quali servizi vengono rimborsati.

Lavorare con e dopo il cancro

Pianifichi attentamente il ritorno al lavoro insieme ai responsabili delle risorse umane del suo datore di lavoro. Nella fase iniziale, per esempio, può richiedere un adattamento delle mansioni. Oppure può ridurre l’orario di lavoro. In caso di domande, i consulenti delle Leghe cantonali contro il cancro o le operatrici di InfoCancro saranno lieti di assisterla.

Maggiori informazioni su come lavorare con e dopo un cancro.

Aggiornato a marzo del 2024
Ha dei suggerimenti per migliorare la pagina?
InfoCancro
InfoCancro

Il servizio di consulenza e informazione dedicato ai malati di cancro, ai loro familiari e a tutte le persone interessate è disponibile nei giorni feriali dalle 10 alle 18 per telefono, e-mail, chat e WhatsApp.

Telefono 0800 11 88 11
Consigliano sul posto legacancro.ch/regione
WhatsApp alla Chat
Fare una donazione
InfoCancro
InfoCancro