krebsliga_aargaukrebsliga_baselkrebsliga_bernkrebsliga_bern_dekrebsliga_bern_frkrebsliga_freiburgkrebsliga_freiburg_dekrebsliga_freiburg_frkrebsliga_genfkrebsliga_glaruskrebsliga_graubuendenkrebsliga_jurakrebsliga_liechtensteinkrebsliga_neuenburgkrebsliga_ostschweizkrebsliga_schaffhausenkrebsliga_schweiz_dekrebsliga_schweiz_fr_einzeiligkrebsliga_schweiz_frkrebsliga_schweiz_itkrebsliga_solothurnkrebsliga_stgallen_appenzellkrebsliga_tessinkrebsliga_thurgaukrebsliga_waadtkrebsliga_wallis_dekrebsliga_wallis_frkrebsliga_zentralschweizkrebsliga_zuerichkrebsliga_zug
Lega contro il cancroIl cancroDiagnosi precocePrevenzione e diagnosi precoce del cancro del seno

Prevenzione e diagnosi precoce del cancro del seno

Il cancro del seno può colpire chiunque. Tuttavia, le donne possono contribuire a minimizzare il rischio e, nel caso che siano colpite, a far sì che il cancro sia riconosciuto il più presto possibile. Da qualche anno sta regredendo il numero di decessi per tumore al seno. Uno dei motivi di questa evoluzione favorevole è il miglioramento della diagnosi precoce, che non può prevenire il tumore, ma aiuta a riconoscerlo in uno stadio iniziale. Meno la malattia è in stadio avanzato, migliori sono le chance di guarigione.

Fattori di rischio che Lei non può modificare

  • Il sesso è il principale fattore di rischio di cancro del seno. Anche gli uomini possono esserne colpiti, ma molto più raramente delle donne. 
  • L’età avanzata è uno dei maggiori fattori di rischio di cancro. Al momento della diagnosi, quattro donne su cinque hanno più di 50 anni.
  • Se in famiglia è già stata colpita dal cancro del seno la madre o una sorella oppure una figlia, una donna corre un rischio più elevato di ammalarsi.
  • Dal 5 al 10 per cento circa dei casi di cancro del seno sono imputabili a una predisposizione genetica.
     

Fattori di rischio che Lei può modificare

Alcuni fattori di rischio di cancro del seno sono strettamente legati allo stile di vita
della persona e spesso sono evitabili o perlomeno riducibili.

  • Le donne che praticano molta attività fisica hanno un rischio inferiore di cancro del seno. 
  • L’alcol e la nicotina aumentano il rischio di cancro del seno. Pertanto è raccomandabile consumare alcolici solo in piccole quantità e rinunciare al fumo.
  • L'assunzione elevata di grassi e alimenti ricchi di zuccheri è ritenuta un fattore di rischio. Un’alimentazione equilibrata, con molta frutta e verdura, può contribuire a evitare il sovrappeso e a ridurre così il rischio di tumore al seno.
     

Che cosa può fare Lei

  • Il metodo principale per il riconoscimento precoce del cancro del seno nelle donne dai 50 anni in poi è la mammografia. La Lega svizzera contro il cancro raccomanda e sostiene la diagnosi precoce del cancro del seno mediante lo screening mammografico delle donne dai 50 in poi. In molti Cantoni sono stati istituiti programmi che invitano le donne a sottoporsi a una mammografia ogni due anni, a partire dal cinquantesimo anno d'età. La partecipazione al programma è volontaria.
  • Se Lei fa parte delle donne con rischio di cancro del seno più elevato, chieda una consulenza medica. Si rivolga al Suo medico per un primo chiarimento.
  • Se ha dubbi o domande può rivolgersi in ogni momento al servizio di consulenza gratuito della Lega svizzera contro il cancro o alla Sua Lega regionale contro il cancro.
  • L’autoesame del seno eseguito con regolarità è un metodo semplice da attuare per riconoscere eventuali alterazioni delle mammelle. Il momento migliore per la palpazione è circa una settimana dopo l'inizio delle mestruazioni. Esegua l'esame allo specchio per controllare se vi siano cambiamenti nell’aspetto del seno. Attenzione: l'autoesame del seno non sostituisce la visita del medico.

Se nota i seguenti sintomi e disturbi, faccia subito qualcosa

Se nota una delle seguenti alterazioni del seno, le faccia esaminare al più presto dal Suo medico:

  • noduli (indolenti) o indurimenti delle mammelle o nell’incavo delle ascelle;
  • alterazioni di dimensioni, forma o colore delle mammelle;
  • alterazioni cutanee, per esempio arrossamenti, rigonfiamenti o rientranze, soprattutto del capezzolo;
  • infiammazione o perdita di liquido da un capezzolo, anche mista a sangue;
  • sensazione di dolore o tensione diversa da quella normalmente provata durante le mestruazioni;
  • differenza di grandezza mai esistita prima tra le due mammelle;
  • perdita di peso inspiegabile.
Consulenza
Consulenza

Il servizio di consulenza e informazione dedicato ai malati di cancro, ai loro familiari e a tutte le persone interessate è disponibile nei giorni feriali dalle 10 alle 18 per telefono, e-mail, chat e videochiamata.

Linea cancro 0800 11 88 11
Chat «Cancerline» alla Chat
Consigliano sul posto legacancro.ch/region
Consulenza
Consulenza
Fare una donazione
Consulenza
Consulenza