«Un mese fa mi è stato diagnosticato un precursore del tumore bianco della pelle. Ho letto che la protezione solare individuale massima non può essere superata in termini di tempo, dunque la protezione solare non è più efficace passato il tempo limite, nonostante la riapplicazione della crema (p. es. autoprotezione 10 min. più FPS 50+ = tempo di protezione massimo 500 min.). Questo vale anche se non sono stato continuamente fuori al sole, ma ho trascorso una buona parte del tempo in casa o all’ombra? La protezione dura solo questi 500 minuti al massimo? Grazie della risposta!»
— Domanda di N.G. (25.6.2025)
Prof. Dr phil. Nat. Surber, esperto di protezione solare e Senior Fellow Scientist degli ospedali universitari di Basilea e Zurigo, cliniche dermatologiche
Il «tempo di autoprotezione» è il tempo che trascorre prima che compaiano i primi segni di arrossamento minimo sulla pelle quando viene esposta alla luce solare con un indice UV pari a 8. Questo periodo di tempo dipende dal tipo di pelle. La classificazione del tipo di pelle secondo Fitzpatrick (tipi I-VI) descrive come la pelle reagisce alla luce solare (Nota dell'editore: vedere il PDF in tedesco linkato sotto). I tipi di pelle chiari (I e II) sono inclini alle scottature solari e hanno una bassa funzione protettiva naturale, mentre i tipi di pelle più scuri (V e VI) sono più protetti dai raggi UV.
Purtroppo molta gente calcola il tempo in cui pensa di poter stare al sole senza preoccupazione con il proprio tempo di protezione e l’FPS (fattore di protezione solare). Ci sono vari motivi per non accettare questi calcoli banali. La maggior parte delle persone sopravvaluta il proprio tipo di pelle, il che porta inevitabilmente a tempi di protezione ingiustificatamente lunghi. Le cifre calcolate sono solitamente non realistiche - nel Suo esempio più di 8 ore. Anche dopo poco tempo, la protezione si riduce a causa dell’abrasione meccanica.
Il mio consiglio:
lasci perdere tutti questi calcoli. Utilizzi prodotti di protezione solare con FPS 50 o superiore per periodi medi e lunghi all’aperto e si assicuri che il prodotto sia etichettato con il logo UVA (cerchio con UVA in lettere maiuscole). Poiché l’effetto dell’abrasione è relativamente elevato, riapplichi la crema ogni 2 ore così da avere una protezione ininterrotta. Se possibile, eviti di stare al sole nelle ore in cui è a picco (11-15). Per un’esposizione meno intensa, si possono utilizzare anche prodotti con FPS 30 e logo UVA.
Fonte tipo di pelle: https://www.leitlinienprogramm-onkologie.de/fileadmin/user_upload/Downloads/Leitlinien/Hautkrebspraeventationsleitlinie_1.1/Version_2/LL_Pr%C3%A4vention_von_Hautkrebs_Langversion_2.1.pdf