La Medaglia della Lega svizzera contro il cancro viene conferita per onorare meriti eccezionali nel campo della prevenzione, della diagnosi precoce e della lotta contro le malattie tumorali e le loro conseguenze.
La Medaglia della Lega svizzera contro il cancro viene conferita per onorare meriti eccezionali nel campo della prevenzione, della diagnosi precoce e della lotta contro le malattie tumorali e le loro conseguenze.
La medaglia della Lega è stata creata nel 1991 da Bernhard Luginbühl, autore di sculture in ferro. L’artista dell’Emmental ha scelto come simbolo distintivo un granchio schiacciato e sconfitto che simboleggia una grave malattia. Come spiegava lo stesso artista: «Ricordo che volli dare una rappresentazione artistica dell’idea di una terribile malattia che si dissolve e sparisce nel nulla».
Rosmarie Pfau dà voce alle persone colpite da un linfoma in Svizzera. Da quasi 25 anni si impegna per una rappresentanza maggiore dei pazienti nel sistema sanitario e nella ricerca. La fondatrice e presidente di Lymphome.ch Rete di pazienti Svizzera aiuta le persone colpite dal cancro con empatia, perseveranza e lo sguardo rivolto al futuro. Regala a moltissime persone conoscenze, speranza e fiducia – ed è nota come la voce dei malati di linfoma in Svizzera.
Rosmarie Pfau ha avuto lei stessa un linfoma, diagnosticato nel 1999. Sulla base di questa esperienza personale, nel 2001 ha fondato a Basilea il primo gruppo di discussione per le persone colpite da linfoma e i loro familiari, da cui nel 2005 è nata l’associazione Lymphome.ch, che oggi è un punto di contatto e fonte di informazioni per i pazienti e i loro cari.
Ricevendo l’onorificenza, Rosmarie Pfau ha dichiarato: «Questo percorso non l’ho né pianificato né cercato, ma mi ci sono avventurata per un profondo bisogno interiore di comprendere meglio la malattia e di trasmettere le mie conoscenze, condividere le mie esperienze e dar voce alle altre persone colpite da un linfoma».

Il servizio di consulenza e informazione dedicato ai malati di cancro, ai loro familiari e a tutte le persone interessate è disponibile nei giorni feriali dalle 10 alle 18 per telefono, e-mail, chat e WhatsApp.
