krebsliga_aargaukrebsliga_baselkrebsliga_bernkrebsliga_bern_dekrebsliga_bern_frkrebsliga_freiburgkrebsliga_freiburg_dekrebsliga_freiburg_frkrebsliga_genfkrebsliga_genf_newkrebsliga_genf_new_mobilekrebsliga_glaruskrebsliga_graubuendenkrebsliga_jurakrebsliga_liechtensteinkrebsliga_neuenburgkrebsliga_ostschweizkrebsliga_schaffhausenkrebsliga_schweiz_dekrebsliga_schweiz_fr_einzeiligkrebsliga_schweiz_frkrebsliga_schweiz_itkrebsliga_solothurnkrebsliga_stgallen_appenzellkrebsliga_tessinkrebsliga_thurgaukrebsliga_waadtkrebsliga_wallis_dekrebsliga_wallis_frkrebsliga_zentralschweizkrebsliga_zuerichkrebsliga_zug
Lega contro il cancroServizio per i mediaComunicati stampaLa Medaglia della Lega a Rosmarie Pfau
Comunicati stampa

La Medaglia della Lega a Rosmarie Pfau

19. settembre 2025

Rosmarie Pfau dà voce alle persone colpite da un linfoma in Svizzera. Da quasi 25 anni si impegna per una rappresentanza maggiore dei pazienti nel sistema sanitario e nella ricerca. Per i suoi meriti, la Lega svizzera contro il cancro le ha conferito la Medaglia della Lega in una cerimonia a Lucerna.

La Medaglia della Lega 2025 a Rosmarie Pfau – con Mirjam Lämmle e Georg Stüssi

La Medaglia della Lega 2025 va a Rosmarie Pfau, fondatrice e presidente di Lymphome.ch Rete di pazienti Svizzera. La Lega svizzera contro il cancro ha voluto onorare il più che ventennale impegno di Pfau in favore delle persone colpite da linfoma e la sua instancabile attività in difesa degli interessi dei pazienti, nell’informazione e nella ricerca.

«Da quasi 25 anni, Rosmarie Pfau aiuta le persone colpite dal cancro con empatia, perseveranza e lo sguardo rivolto al futuro» ha esordito Mirjam Lämmle, CEO della Lega svizzera contro il cancro, durante la cerimonia di premiazione a Lucerna. «Regala a moltissime persone conoscenze, speranza e fiducia – ed è nota come la voce dei malati di linfoma in Svizzera».

Ricevendo l’onorificenza, Rosmarie Pfau ha dichiarato: «Questo percorso non l’ho né pianificato né cercato, ma mi ci sono avventurata per un profondo bisogno interiore di comprendere meglio la malattia e di trasmettere le mie conoscenze, condividere le mie esperienze e dar voce alle altre persone colpite da un linfoma».

 

Dall’esperienza personale all’organizzazione di pazienti

Rosmarie Pfau ha avuto lei stessa un linfoma, diagnosticato nel 1999. Sulla base di questa esperienza personale, nel 2001 ha fondato a Basilea il primo gruppo di discussione per le persone colpite da linfoma e i loro familiari, da cui nel 2005 è nata l’associazione Lymphome.ch, che oggi è un punto di contatto e fonte di informazioni per i pazienti e i loro cari. Ancora oggi, Pfau modera personalmente uno dei gruppi di discussione regionali e fornisce consulenza telefonica. In occasione della Giornata mondiale della consapevolezza sul linfoma, Lymphome.ch organizza un simposio di un giorno per i pazienti, che si tiene nel settembre di ogni anno in una città diversa. Nonostante le poche risorse a disposizione, Rosmarie Pfau si batte per il riconoscimento e la sicurezza finanziaria delle organizzazioni di pazienti.

 

Influenza oltre i confini della Svizzera

La sua influenza oltrepassa i confini svizzeri: in qualità di membro del comitato ed ex vicepresidente della Lymphoma Coalition internazionale, ha dato voce ai pazienti in tutto il mondo. Inoltre, per 20 anni è stata membro del Comitato della Lega basilese contro il cancro, co-fondatrice e membro del comitato di EUPATI Svizzera, ha fatto parte della prima coorte del Patient Expert Training della European Patient’s Academy on Therapeutic Innovation e si impegna da molti anni in commissioni nazionali come il Patient Advisory Board degli Swiss Cancer Institutes e il gruppo di lavoro di Swissmedic per le organizzazioni di pazienti e consumatori. Fa inoltre parte della commissione consultiva del Comprehensive Cancer Centre Zurich CCCZ e di Cure oncologiche Svizzera. Come membro fondatore della DACH-Allianz Hautlymphome, è anche attiva nel comitato direttivo della Coalizione internazionale per i linfomi cutanei (ICCL). È co-fondatrice e membro del comitato di HOPOS, organizzazione ombrello per le organizzazioni dei pazienti nel campo dell’emato-oncologia in Svizzera, e dell’organizzazione mantello Swiss Cancer Patient’s Alliance - SwissCAPA.

La Medaglia della Lega

La Medaglia della Lega è stata creata nel 1991 dall’artista Bernhard Luginbühl. Onora meriti eccezionali nel campo della prevenzione, della diagnosi precoce e della lotta contro i tumori e le loro conseguenze. Le personalità premiate finora includono politici come l’ex consigliera federale Ruth Dreifuss e l’ex consigliere agli Stati Hans Stöckli, ricercatori come il professore emerito Thomas Cerny, ma anche persone colpite dal cancro come Michèle Bowley, che nella sua vita si è battuta per infrangere il tabù che circonda il tema della morte.

La Lega contro il cancro consiglia, sostiene e informa le persone malate di cancro e i loro familiari. È impegnata specificamente nella prevenzione e nella diagnosi precoce del cancro e promuove la ricerca sul cancro indipendente. È un’associazione nazionale composta da 18 Leghe contro il cancro cantonali e regionali e da un’organizzazione ombrello, la Lega svizzera contro il cancro. È un’organizzazione finanziata principalmente da donazioni. www.legacancro.ch 

 

InfoCancro
InfoCancro

Il servizio di consulenza e informazione dedicato ai malati di cancro, ai loro familiari e a tutte le persone interessate è disponibile nei giorni feriali dalle 10 alle 18 per telefono, e-mail, chat e WhatsApp.

Telefono 0800 11 88 11
Consigliano sul posto legacancro.ch/regione
WhatsApp alla Chat
Fare una donazione
InfoCancro
InfoCancro