krebsliga_aargaukrebsliga_baselkrebsliga_bernkrebsliga_bern_dekrebsliga_bern_frkrebsliga_freiburgkrebsliga_freiburg_dekrebsliga_freiburg_frkrebsliga_genfkrebsliga_genf_newkrebsliga_genf_new_mobilekrebsliga_glaruskrebsliga_graubuendenkrebsliga_jurakrebsliga_liechtensteinkrebsliga_neuenburgkrebsliga_ostschweizkrebsliga_schaffhausenkrebsliga_schweiz_dekrebsliga_schweiz_fr_einzeiligkrebsliga_schweiz_frkrebsliga_schweiz_itkrebsliga_solothurnkrebsliga_stgallen_appenzellkrebsliga_tessinkrebsliga_thurgaukrebsliga_waadtkrebsliga_wallis_dekrebsliga_wallis_frkrebsliga_zentralschweizkrebsliga_zuerichkrebsliga_zug
Lega contro il cancroNews2025«Con un aiuto il 33% riesce a smettere»2025
PrevenzioneAttualità

«Con un aiuto il 33% riesce a smettere»

21. agosto 2025

Liberarsi dalla dipendenza da tabacco e nicotina non è semplice, la buona notizia è che è possibile farsi aiutare. Catherine Abbühl per oltre 15 anni ha contribuito a plasmare il servizio di consulenza stop-tabacco della Lega contro il cancro.

Catherine Abbühl, consulente stop-tabacco

Catherine Abbühl, Lei è stata per anni la direttrice del servizio di consulenza stop-tabacco e anche ora che è in pensione continua a offrire consulenza. Qual è la sua esperienza personale con il fumo? 

Catherine Abbühl: Mia nonna mi diceva sempre: «Non iniziare mai a fumare se non vuoi soffocare», e io non volevo. È possibile accompagnare le persone nel percorso per smettere di fumare anche senza aver mai fumato. Esistono tantissimi studi scientifici comprovati al riguardo. Inoltre abbiamo potuto beneficiare dell’esperienza di altri paesi che hanno introdotto le cosiddette «Quitlines» (linee di assistenza telefonica per smettere di fumare) prima di noi. L’efficacia delle linee di assistenza telefonica per smettere di fumare è dimostrata da ampie conoscenze in merito. 

Se si digita il numero di telefono 0848 000 181 stampato sul pacchetto di sigarette, si viene indirizzati a stop-tabacco. Perché un accompagnamento personale è utile per smettere di fumare? 

Da soli, i fumatori che riescono a superare l’astinenza sono circa il 3-5%. Con un accompagnamento ravvicinato, secondo uno studio di valutazione esterno, tale percentuale sale al 33%. Aiutiamo le persone che desiderano smettere di fumare a capire perché insorgono determinate paure e cosa sta succedendo loro esattamente, sia dal punto di vista fisico che psicologico. Grazie alla nostra formazione in terapia comportamentale, siamo in grado di mostrare loro come riuscire a cambiare il proprio comportamento. Inoltre siamo in grado di incoraggiarli in caso di ricaduta e dare loro speranza. 

I suoi tre consigli principali per smettere di fumare? 

  1. Non iniziare a smettere di fumare in maniera avventata, bensì osservarsi attentamente in modo da riconoscere i propri automatismi. 
  2. Se necessario, assumere farmaci contenenti nicotina come pastiglie o gomme da masticare. Questi farmaci riducono i sintomi da astinenza e, tra l’altro, non creano dipendenza. 
  3. Smettere di colpo, anche se può far paura. Il processo sarà più veloce. La cosa migliore è buttare immediatamente tutti gli accessori collegati, come pacchetti aperti o posacenere. 

Quale storia di successo ricorda con particolare piacere?  

Per le persone affette da disturbi psichici smettere di fumare risulta particolarmente difficile, in quanto usano la nicotina per regolare i loro stati d’animo. Una volta ho accompagnato una donna affetta da depressione. Dopo diversi colloqui è effettivamente riuscita a smettere di fumare. Successivamente, è stata coinvolta in un incidente d’auto, senza colpa alcuna. Questa sarebbe stata una classica situazione a rischio di ricaduta, eppure non ha fumato. Mi ha raccontato di aver mantenuto la calma e questo mi ha fatto molto piacere. 

Qual è il maggiore cambiamento registrato negli ultimi anni?  

Tra il 2002 e il 2022, la percentuale di adulti che fumano quotidianamente in Svizzera è scesa da circa il 30% ad approssimativamente il 20%. Tra i giovani il calo è stato ancora più marcato. In compenso, sono apparsi sul mercato nuovi prodotti a base di nicotina, come snus, sacchetti di nicotina (pouche) e sigarette elettroniche. Questi prodotti sembrano più innocui, tuttavia non sono affatto privi di rischi, specialmente se utilizzati a lungo e tra i giovani. Ciò richiede un’intensa attività di sensibilizzazione e l’offerta di informazioni chiare da parte di un servizio specializzato. Purtroppo, stop-tabacco non rimarrà senza lavoro. 

Intervista: Pia Schüpbach, foto: Sophie Frei 

stop-tabacco 

66 500 persone aiutate a superare l’astinenza 

Il consumo di tabacco rappresenta la maggiore causa di morte evitabile al mondo: secondo l’Organizzazione mondiale della Sanità (OMS), ogni anno causa la morte di circa 8 milioni di persone. Inoltre, circa un terzo di tutti i decessi per cancro è attribuibile al fumo (soprattutto cancro ai polmoni, alla laringe e all'esofago). Stop-tabacco (in precedenza Linea stop tabacco) sostiene da 20 anni le persone nel loro percorso per liberarsi dalla dipendenza da tabacco e nicotina – gratuitamente e in dodici lingue. Entro la fine di quest’anno, il team di consulenza dotato di formazione specifica avrà aiutato circa 6 500 persone a smettere di fumare. Sulla relativa piattaforma è possibile trovare strumenti di self-help, informazioni e materiale comunicativo per smettere di fumare. stop-tabacco è gestita dalla Lega contro il cancro e finanziata dal Fondo per la prevenzione del tabagismo. 

La aiutiamo a smettere – stop-tabacco.ch  

 

InfoCancro
InfoCancro

Il servizio di consulenza e informazione dedicato ai malati di cancro, ai loro familiari e a tutte le persone interessate è disponibile nei giorni feriali dalle 10 alle 18 per telefono, e-mail, chat e WhatsApp.

Telefono 0800 11 88 11
Consigliano sul posto legacancro.ch/regione
WhatsApp alla Chat
Fare una donazione
InfoCancro
InfoCancro