krebsliga_aargaukrebsliga_baselkrebsliga_bernkrebsliga_bern_dekrebsliga_bern_frkrebsliga_freiburgkrebsliga_freiburg_dekrebsliga_freiburg_frkrebsliga_genfkrebsliga_genf_newkrebsliga_genf_new_mobilekrebsliga_glaruskrebsliga_graubuendenkrebsliga_jurakrebsliga_liechtensteinkrebsliga_neuenburgkrebsliga_ostschweizkrebsliga_schaffhausenkrebsliga_schweiz_dekrebsliga_schweiz_fr_einzeiligkrebsliga_schweiz_frkrebsliga_schweiz_itkrebsliga_solothurnkrebsliga_stgallen_appenzellkrebsliga_tessinkrebsliga_thurgaukrebsliga_waadtkrebsliga_wallis_dekrebsliga_wallis_frkrebsliga_zentralschweizkrebsliga_zuerichkrebsliga_zug
Lega contro il cancroNews2025Cancro al seno nelle giovani donne: un aumento?
Cancro del seno

Cancro al seno nelle giovani donne: un aumento?

07. ottobre 2025

Leslie chiede, Thierry di InfoCancro risponde: il cancro al seno sotto i 40 anni rimane raro, ma il numero è in leggero aumento. Le ragioni sono diverse: genetica, ormoni, stile di vita e ambiente. Inoltre, una storia familiare aumenta il rischio. Ecco perché è importante una consulenza tempestiva.

Thierry, consulente di InfoCancro: Buongiorno, sono Thierry di InfoCancro, come posso aiutarla?

Leslie: Buongiorno. Ho una domanda che mi preoccupa molto. Spesso si sente dire che sempre più donne giovani si ammalano di cancro al seno. È vero? E perché?

Thierry: È un tema importante, che preoccupa molte persone. È vero che il cancro del seno rimane raro nelle donne sotto i 40 anni, ma negli ultimi anni si è notato un leggero aumento dei casi. Questo fatto è oggetto di studi e dibattiti nella comunità medica. Sono diversi i fattori sotto esame.

Leslie: Come si spiega questo aumento? Forse c’entra l’ambiente o l’ereditarietà?

Thierry: Entrambi potrebbero avere un ruolo. Determinate mutazioni genetiche, come quelle nei geni BRCA1 o BRCA2, accrescono notevolmente il rischio di contrarre il cancro del seno in giovane età. Si tratta però di mutazioni rare nella popolazione. Hanno un’incidenza sul rischio anche altri fattori, come gli sbalzi ormonali. Ad esempio, mestruazioni precoci, un primo figlio tardivo o un basso numero di figli possono accentuare gli sbalzi ormonali e ciò è associato a un rischio maggiore.

Leslie: E per quanto riguarda l’ambiente?

Thierry: Sì, possono contribuire anche aspetti legati allo stile di vita: consumo di alcool, fumo, poco esercizio fisico, sovrappeso. Sono sospettati anche alcuni agenti inquinanti e interferenti endocrini (sostante chimiche naturali che possono alterare il sistema ormonale di persone e animali). Ma le ricerche sono ancora in corso.

Leslie: Ho una zia che ha avuto il cancro del seno. Devo preoccuparmi?

Thierry: Una persona è considerata a rischio se un parente prossimo, come la mamma o la sorella, ha avuto un tumore al seno oppure se in famiglia ci sono diversi casi. Nel Suo caso, è consigliabile informare il Suo ginecologo, che saprà valutare il Suo rischio personale e, se necessario, indirizzarla a una consulenza genetica per un seguito specifico. Sebbene ciò non sostituisca un esame medico, è ragionevole conoscere bene il proprio seno per poter identificare tempestivamente eventuali anomalie. In caso di dubbi, può contattare il Suo ginecologo. Trova maggiori informazioni riguardanti il cancro del seno negli opuscoli gratuiti disponibili nel nostro shop online.

Leslie: Grazie mille per queste spiegazioni. Non mi tranquillizzano del tutto, ma mi aiutano a capire meglio la situazione.

Thierry: Non c’è di che. Se ha altre domande non esiti a ricontattarci.

InfoCancro
InfoCancro

Il servizio di consulenza e informazione dedicato ai malati di cancro, ai loro familiari e a tutte le persone interessate è disponibile nei giorni feriali dalle 10 alle 18 per telefono, e-mail, chat e WhatsApp.

Telefono 0800 11 88 11
Consigliano sul posto legacancro.ch/regione
WhatsApp alla Chat
Fare una donazione
InfoCancro
InfoCancro