Il cancro intestinale si sviluppa lentamente e spesso i primi sintomi compaiono solo dopo diversi anni. Grazie agli accertamenti diagnostici precoci è possibile scoprire questo tumore in uno stadio iniziale, spesso curabile. Per questo motivo la diagnosi precoce è importante. In occasione del mese del cancro intestinale la Lega contro il cancro raccomanda alle persone che hanno più di 50 anni di parlare con il medico o il farmacista della diagnosi precoce. Coloro che hanno uno dei genitori o un fratello/una sorella affetto da cancro intestinale o da infiammazioni croniche dell'intestino dovrebbero chiarire se è opportuno svolgere accertamenti precoci già prima dei 50 anni.
Prevenzione del cancro intestinale
Purtroppo non esiste una protezione dal cancro dell’intestino. In Svizzera il cancro intestinale è il terzo tipo di cancro in ordine di frequenza e può colpire chiunque. Il rischio di contrarre il cancro intestinale si può ridurre conducendo uno stile di vita sano: alimentazione equilibrata, attività fisica sufficiente, peso normale, poco alcool e niente tabacco.
Importante la diagnosi precoce: i principali metodi diagnostici
I principali metodi di analisi riconosciuti a livello internazionale sono il «test del sangue nelle feci» e l'endoscopia intestinale. Il sangue nelle feci può essere indice della presenza di cancro intestinale. Con il «test del sangue nelle feci» è possibile sapere se è opportuno svolgere un'analisi più approfondita tramite l'endoscopia. Oltre ai medici di famiglia, anche i farmacisti offrono la possibilità di effettuare il «test del sangue nelle feci» con discrezione e poca spesa.
L'endoscopia consiste nell'esplorazione dell'interno dell'intestino tramite una piccola telecamera. In tal modo è possibile individuare con certezza gli eventuali polipi (che sono
uno stadio preliminare del cancro intestinale) ed asportarli.
I costi sono coperti dalla cassa malati
Per le persone di età compresa tra 50 e 69 anni l'assicurazione di base assume i costi del «test del sangue nelle feci» e dell'endoscopia intestinale, se prescritti dal medico. Per queste analisi la franchigia e la partecipazione ai costi sono a carico degli assicurati.
Per ulteriori informazioni sul cancro intestinale consultare il sito: www.legacancro.ch/cancrointestino.
La Lega contro il cancro offre consulenza e sostegnoLe leghe cantonali e regionali sono diffuse su tutto il territorio nazionale. Offrono a tutte le persone affette da cancro e ai loro congiunti consulenza e sostegno, in modo continuo ed individuale (www.legacancro.ch/regione).La Linea cancro al numero 0800 11 88 11 offre gratuitamente i suoi servizi dal lunedì al venerdì tra le ore 9 e le 19 alle persone affette da cancro, ai familiari e agli specialisti. Gli utenti di Internet possono inviare le loro domande per e-mail al seguente indirizzo. helpline@legacancro.ch. Nel mese di marzo un esperto risponde nel Forum cancro alle domande del pubblico (www.forumcancro.ch). Opuscoli informativi gratuiti sui rischi e sui metodi di accertamento diagnostico precoce del cancro intestinale sono disponibili in diverse lingue, fino a sei. Li si possono ordinare presso la Lega contro il cancro o le leghe cantonali online (www.legacancro.ch/opuscoli), per telefono (tel. 0844 85 00 00) oppure per e-mail (shop@legacancro.ch). |