krebsliga_aargaukrebsliga_baselkrebsliga_bernkrebsliga_bern_dekrebsliga_bern_frkrebsliga_freiburgkrebsliga_freiburg_dekrebsliga_freiburg_frkrebsliga_genfkrebsliga_genf_newkrebsliga_genf_new_mobilekrebsliga_glaruskrebsliga_graubuendenkrebsliga_jurakrebsliga_liechtensteinkrebsliga_neuenburgkrebsliga_ostschweizkrebsliga_schaffhausenkrebsliga_schweiz_dekrebsliga_schweiz_fr_einzeiligkrebsliga_schweiz_frkrebsliga_schweiz_itkrebsliga_solothurnkrebsliga_stgallen_appenzellkrebsliga_tessinkrebsliga_thurgaukrebsliga_waadtkrebsliga_wallis_dekrebsliga_wallis_frkrebsliga_zentralschweizkrebsliga_zuerichkrebsliga_zug
Lega contro il cancroServizio per i mediaComunicati stampaOttobre, Mese del cancro del seno: solidarietà con le persone colpite e i loro familiari
Cancro del senoComunicati stampa

Ottobre, Mese del cancro del seno: solidarietà con le persone colpite e i loro familiari

25. settembre 2025

Il cancro del seno riguarda tutti noi, direttamente o indirettamente. In ottobre, il Mese del cancro del seno, anche chi sta vicino alle persone ammalate deve percepire solidarietà. Questo perché anche i familiari hanno spesso bisogno di sostegno durante la malattia. La Lega contro il cancro fornisce loro consigli e informa il pubblico su ciò che aiuta realmente le famiglie colpite.

Il numero di persone colpite dal cancro del seno in Svizzera è in costante aumento. Attualmente, ogni anno 6600 donne e 60 uomini ricevono questa diagnosi. Ciononostante, il numero di decessi rimane invariato, circa 1400 l’anno, grazie alla diagnosi precoce e alle opzioni terapeutiche sempre migliori. Il tasso di sopravvivenza per il cancro del seno dopo cinque anni è quasi del 90 percento. Ciò significa che in Svizzera sempre più persone convivono con il cancro del seno e le sue conseguenze. Queste persone e i loro familiari hanno bisogno della nostra solidarietà.

 

Il cancro del seno colpisce anche i familiari

Per la maggior parte dei familiari, una diagnosi di cancro del seno comporta un difficile equilibrio tra assistenza, lavoro e vita familiare. Spesso le proprie esigenze vengono trascurate. Così succede anche a Mike (40): sua moglie Anna (37 anni) ha il cancro del seno e convive con le metastasi. Nonostante la malattia, i due coniugi sanno essere molto più che una paziente e un marito che l’assiste. Trascorrono giornate meravigliose con i loro due cani o con il figlioccio di Anna. Altri giorni sono così difficili che Anna fatica a trovare la forza di alzarsi dal letto. «A volte devo voltarmi per non far vedere ad Anna le mie lacrime. Oppure scoppio in lacrime mentre sono in macchina. Poi quando sono di nuovo accanto ad Anna, posso tornare ad essere un sostegno per lei», racconta.

 

Dove possono trovare aiuto anche i familiari

Le 18 Leghe cantonali contro il cancro rispondono a tutte le domande sul tema cancro. Offrono gratuitamente consulenza e sostegno sul posto. Anche il servizio di consulenza InfoCancro è dedicato ai malati e ai loro familiari, in modo confidenziale e senza appuntamento, al telefono, per e-mail, in chat e via WhatsApp. Informazioni approfondite in un linguaggio semplice sono disponibili sul sito web o negli opuscoli della Lega contro il cancro.

 

Come tutti possiamo dimostrare solidarietà

Piccoli gesti concreti spesso danno un enorme sollievo. La Lega contro il cancro raccomanda:

  • ascoltare le persone colpite, offrire aiuto concreto nella vita quotidiana (fare la spesa, prendersi cura dei bambini, accompagnare alle visite mediche, accompagnare agli appuntamenti);
  • ascoltare i familiari e chiedere loro: «E tu come stai?». Incoraggiarli a farsi aiutare;
  • fare donazioni per consentire l’offerta di supporto professionale e la ricerca

 

Eventi in ottobre 

Nel mese di ottobre, la Lega contro il cancro organizza iniziative e incontri locali e distribuisce materiale informativo sul cancro del seno e sui servizi di assistenza disponibili per le persone colpite e i loro familiari.

La Lega contro il cancro consiglia, sostiene e informa le persone malate di cancro e i loro familiari. È impegnata specificamente nella prevenzione e nella diagnosi precoce del cancro e promuove la ricerca sul cancro indipendente. È un’associazione nazionale composta da 18 Leghe contro il cancro cantonali e regionali e da un’organizzazione ombrello, la Lega svizzera contro il cancro. È un’organizzazione finanziata principalmente da donazioni. www.legacancro.ch 

 

InfoCancro
InfoCancro

Il servizio di consulenza e informazione dedicato ai malati di cancro, ai loro familiari e a tutte le persone interessate è disponibile nei giorni feriali dalle 10 alle 18 per telefono, e-mail, chat e WhatsApp.

Telefono 0800 11 88 11
Consigliano sul posto legacancro.ch/regione
WhatsApp alla Chat
Fare una donazione
InfoCancro
InfoCancro