krebsliga_aargaukrebsliga_baselkrebsliga_bernkrebsliga_bern_dekrebsliga_bern_frkrebsliga_freiburgkrebsliga_freiburg_dekrebsliga_freiburg_frkrebsliga_genfkrebsliga_genf_newkrebsliga_genf_new_mobilekrebsliga_glaruskrebsliga_graubuendenkrebsliga_jurakrebsliga_liechtensteinkrebsliga_neuenburgkrebsliga_ostschweizkrebsliga_schaffhausenkrebsliga_schweiz_dekrebsliga_schweiz_fr_einzeiligkrebsliga_schweiz_frkrebsliga_schweiz_itkrebsliga_solothurnkrebsliga_stgallen_appenzellkrebsliga_tessinkrebsliga_thurgaukrebsliga_waadtkrebsliga_wallis_dekrebsliga_wallis_frkrebsliga_zentralschweizkrebsliga_zuerichkrebsliga_zug
Lega contro il cancroCoronavirus e cancro: domande e risposte

Coronavirus e cancro: domande e risposte

Qui trova un elenco tematico delle domande più frequenti su cancro e coronavirus. In caso di ulteriori domande, telefoni alla Lega contro il cancro del Suo Cantone o della Sua regione e InfoCancer al nummero 0800 11 88 11.

(Ultimo aggiornamento: 07 agosto 2025)

Risposte a domande di carattere generale sulla pandemia di coronavirus si trovano sul sito dell’UFSP

Vaccinazione

Secondo gli studi, le persone malate di cancro hanno un rischio leggermente maggiore di complicazioni gravi dopo un'infezione da COVID-19 e muoiono anche più spesso delle persone contagiate che non hanno cancro. Pertanto, la Lega contro il cancro raccomanda la vaccinazione contro il coronavirus. I vaccini sono testati e sicuri e possono prevenire il contagio, i decorsi gravi e la morte. Le persone colpite dovrebbero discutere con il proprio oncologo la decisione e il momento migliore per la vaccinazione. 

Anche i pazienti con terapia immunosoppressiva possono vaccinarsi. Tuttavia è possibile che rispondano meno bene alla vaccinazione a causa dell'immunosoppressione e non siano in grado di costruire una protezione immunitaria sufficiente. Prima di vaccinarsi dovrebbero assolutamente parlarne con il proprio oncologo.

La protezione del vaccino contro il coronavirus può ridursi nel tempo, specialmente nelle persone anziane o con un sistema immunitario indebolito. Con la vaccinazione di richiamo, la protezione vaccinale aumenta di nuovo e il rischio di un decorso grave della malattia è ridotto di conseguenza. Pertanto, la Lega contro il cancro raccomanda anche ai malati di cancro di fare una vaccinazione di richiamo quattro mesi dopo l'ultima vaccinazione, in consultazione con l'oncologo. Discuta con l’oncologo se nel Suo caso è utile una vaccinazione di richiamo e dopo quanto tempo.

I vaccini contro il COVID-19 sono stati già accuratamente testati in fase di sviluppo e in seguito attentamente verificati dagli esperti di Swissmedic. Solo i vaccini che hanno dimostrato di essere sicuri, efficaci e di alta qualità sono omologati in Svizzera.

I vaccini a mRNA sono già stati somministrati a miliardi di persone in tutto il mondo. Le autorità di controllo dei medicamenti vigilano sulla sicurezza dei vaccini in tutto il mondo anche dopo la loro immissione sul mercato e vi è un intenso scambio di informazioni. I rischi di un’infezione da coronavirus sono ancora notevolmente più alti rispetto ai rischi di una vaccinazione anti-COVID-19 raccomandata.

Gli effetti indesiderati frequenti comprendono:

  • reazioni nella sede dell’iniezione, come dolore, arrossamento e gonfiore;
  • mal di testa, stanchezza;
  • dolori muscolari e articolari;
  • sintomi generali come brividi, sensazione di febbre o febbre.

Molto raramente possono anche verificarsi gravi effetti collaterali, come reazioni allergiche o infiammazioni del muscolo cardiaco o del pericardio. Il rischio di infiammazione del muscolo cardiaco o del pericardio è più elevato dopo l'infezione da Covid-19 che dopo la vaccinazione con un vaccino a mRNA.

Finora non sono emerse complicazioni specifiche nelle persone malate di cancro.

L’informazione sul medicamento consultabile su swissmedicinfo.ch include lo stato attuale delle conoscenze sui possibili effetti indesiderati.

Dopo una vaccinazione contro il Covid, i linfonodi nella zona ascellare possono gonfiarsi. Questa reazione normale del sistema immunitario può influenzare gli esami del cancro del seno (mammografia, ecografia, risonanza magnetica). Pertanto, le donne dovrebbero informare l'istituto radiologico in questione se sono state recentemente vaccinate contro il COVID-19. In tal modo si può evitare che il gonfiore temporaneo causato dalla vaccinazione porti a ulteriori indagini non necessarie.

Le pazienti con cancro del seno che si vaccinano contro il Covid sono invitate a non farsi vaccinare sul lato del corpo interessato. Qualora fossero interessati entrambi i seni, si dovrebbe consultare il medico curante per stabilire quale sia il sito ideale per l'iniezione.

L’Istituto per gli agenti terapeutici Swissmedic approva i vaccini solo se sono sicuri ed efficaci. A tale scopo i vaccini vengono accuratamente testati. Le indicazioni di effetti collaterali indesiderati sono continuamente studiate e valutate sulla base dei dati dei sistemi internazionali di segnalazione. Fino ad oggi non ci sono prove che i vaccini contro il COVID-19 causino il cancro o portino a ricadute.  

  • I tumori sono causati da mutazioni nel materiale genetico delle cellule, il DNA. I vaccini di Pfizer-BioNTech e Moderna non contengono DNA, ma il cosiddetto mRNA. Queste molecole sono instabili nel corpo e si degradano rapidamente. L'RNA del vaccino non entra nel nucleo della cellula, dove si trova il materiale genetico. Di conseguenza, non è concepibile alcun meccanismo per cui l'mRNA possa provocare il cancro.
  • Il vaccino della Johnson & Johnson è un cosiddetto vaccino vettoriale. In questo caso, il piano di costruzione della proteina spike è incorporato in un adenovirus innocuo. Attraverso i vaccini vettoriali, piccole parti di DNA con informazioni del virus vengono introdotte nella cellula e nel nucleo della cellula. Tuttavia, per gli esperti ciò è innocuo, poiché gli esseri umani sono infettati regolarmente dagli adenovirus anche in modo naturale, senza effetti tardivi noti, come malattie tumorali. 

Domande di carattere medico

Il nuovo coronavirus può essere pericoloso per le persone a partire dai 65 anni di età e per quelle che sono già affette da altre malattie. Secondo l’Ufficio federale della sanità pubblica sono particolarmente a rischio le persone che hanno una delle seguenti malattie pregresse:

  • ipertensione arteriosa
  • diabete
  • malattie cardiovascolari
  • malattie croniche delle vie respiratorie
  • malattie e terapie che indeboliscono il sistema immunitario
  • cancro.

Le persone malate di cancro, che siano in trattamento, guarite o che abbiano appena ricevuto la diagnosi, hanno di frequente un sistema immunitario indebolito e di conseguenza sono più suscettibili alle infezioni. Spesso queste persone soffrono anche di una malattia supplementare che aumenta ulteriormente il rischio, come ad esempio un’asma o un disturbo cardiovascolare.

Purtroppo oggi si sa ancora molto poco su come reagiscono le persone colpite da un cancro quando entrano a contatto con il nuovo coronavirus. Anche la situazione in cui si trova chi è affetto da un cancro può variare molto da persona a persona. 

In linea di massima, tutte le persone ammalate di cancro fanno parte del gruppo a rischio. 

Tuttavia, non tutti i pazienti affetti da cancro sono ugualmente esposti a un'infezione da coronavirus e ugualmente a rischio di decorso grave. Pare che le persone affette da tumori del sangue abbiano un rischio maggiore di un decorso più grave e di morte a causa di COVID-19 rispetto alle persone con tumori solidi. La suscettibilità all'infezione e il rischio di un grave decorso di una malattia infettiva dipendono da molti altri fattori oltre al trattamento del cancro, come per esempio il tipo di cancro, l'organo colpito, lo stadio del trattamento, l'età e la presenza di altre malattie. Altrettanto rilevante è se il sistema immunitario è ancora indebolito o se si è completamente ristabilito.

La protezione vaccinale può ridurre il rischio di un decorso grave.

InfoCancro
InfoCancro

Il servizio di consulenza e informazione dedicato ai malati di cancro, ai loro familiari e a tutte le persone interessate è disponibile nei giorni feriali dalle 10 alle 18 per telefono, e-mail, chat e WhatsApp.

Telefono 0800 11 88 11
Consigliano sul posto legacancro.ch/regione
WhatsApp alla Chat
Fare una donazione
InfoCancro
InfoCancro