krebsliga_aargaukrebsliga_baselkrebsliga_bernkrebsliga_bern_dekrebsliga_bern_frkrebsliga_freiburgkrebsliga_freiburg_dekrebsliga_freiburg_frkrebsliga_genfkrebsliga_genf_newkrebsliga_genf_new_mobilekrebsliga_glaruskrebsliga_graubuendenkrebsliga_jurakrebsliga_liechtensteinkrebsliga_neuenburgkrebsliga_ostschweizkrebsliga_schaffhausenkrebsliga_schweiz_dekrebsliga_schweiz_fr_einzeiligkrebsliga_schweiz_frkrebsliga_schweiz_itkrebsliga_solothurnkrebsliga_stgallen_appenzellkrebsliga_tessinkrebsliga_thurgaukrebsliga_waadtkrebsliga_wallis_dekrebsliga_wallis_frkrebsliga_zentralschweizkrebsliga_zuerichkrebsliga_zug
Lega contro il cancroIl cancroTipi di cancroChe cosa fare in caso di effetti collaterali e conseguenze a lungo termine dei trattamenti?

Che cosa fare in caso di effetti collaterali e conseguenze a lungo termine dei trattamenti?

Durante e dopo il trattamento, potrebbe avere vari effetti collaterali. È fondamentale che Lei comunichi sempre le Sue problematiche ai medici e al team di cura. ‌‌Essi‌‌ ‌‌possono‌‌ ‌‌aiutare‌‌ ‌‌ad‌‌ ‌‌alleviare‌‌ i disturbi e ‌‌gli‌‌ ‌‌effetti collaterali‌‌ ‌‌.

Dolori

Si rivolga al personale curante se avverte dolore. È molto importante usare diversi metodi per curare il dolore. Il personale specializzato in terapia del dolore La supporterà.

Queste opzioni aiutano a contrastare il dolore:

Altre opzioni contro il dolore sono:

L'opuscolo «Dolori da cancro e loro cura» contiene ulteriori informazioni su questo argomento. Qui é possibile ordinare o scaricare l'opuscolo.

Stress mentale

Lo sviluppo di un tumore alle ovaie può mettere a dura prova il corpo. Deve affrontare trattamenti come la chirurgia e la chemioterapia.

La malattia può anche mettere a dura prova emotivamente. Ad esempio, si possono avere le seguenti reazioni:

  • ci si sente tristi o senza speranza;
  • ‌ci si sente stressati o irrequieti;
  • si prova paura o panico;
  • si sente un grande vuoto;
  • si ha difficoltà a dormire;
  • si rimugina spesso.

È possibile ricevere supporto da professionisti per queste o altre questioni. Questi specialisti sono, ad esempio, gli psiconcologi.

La psiconcologia è un ramo della psicologia. Supporta i pazienti con cancro. Si concentra sugli aspetti psicologici della malattia. Gli psiconcologia possono aiutarla a gestire meglio lo stress mentale.

Maggiori informazioni sulla psiconcologia.

Se Lei ha dubbi, parli con i consulenti della Lega contro il cancro del Suo Cantone.

Può anche chiamare, mandare un'e-mail o parlare in chat con un consulente della Linea cancro:

Menopausa e sintomi climaterici

Se le due ovaie sono state rimosse con un intervento, non possono più produrre ormoni. Se non si è ancora entrate in menopausa, questa inizierà subito dopo l'intervento.

Prima dell'intervento, parli con il Suo medico sulla possibilità di assumere ormoni dopo l'operazione.  Il medico potrà dirle quali sono i vantaggi e gli svantaggi nel Suo caso. Poi potrete decidere insieme.

I sintomi tipici della menopausa sono i seguenti:

  • disturbi del sonno;
  • improvvise vampate di calore;
  • improvvisi cambi d'umore;
  • secchezza della pelle e delle mucose.

 Per alleviare alcuni dei sintomi della menopausa si può‌:

  • diventare fisicamente attivi;
  • modificare la propria dieta e alimentazione;
  • svolgere esercizi di rilassamento (ad esempio la mindfulness o lo yoga);
  • fare trattamenti con l'agopuntura.

Se avverte dei sintomi, ne parli con il medico o con l'équipe curante. Potrà ricevere consigli utili su come affrontare meglio i sintomi della menopausa.

Affaticamento (fatigue)

Potrebbe sentirsi fisicamente o mentalmente esausta durante o dopo i trattamenti. Se prova stanchezza per settimane e non va via anche dopo il sonno, potrebbe trattarsi di fatigue. Fatigue è un termine medico. Si riferisce a una stanchezza profonda e continua.    

Le persone con tumore che hanno avuto interventi chirurgici o chemioterapia spesso si sentono stanche. Se la stanchezza è legata al cancro, gli esperti la chiamano fatigue.

Se ha questo problema, parli con il Suo medico. Contro la fatigue, è possibile intervenire in modo efficace.

Per saperne di più, consulti la pagina web sulla fatigue da cancro o ordini l'opuscolo La fatigue da cancro nello shop online.

Intorpidimento alle mani e ai piedi (neuropatia)

La chemioterapia può causare intorpidimento dei piedi e delle mani. Talvolta questo intorpidimento può manifestarsi anche come formicolio o dolore.

Gli specialisti la chiamano neuropatia.

Il motivo di questo intorpidimento è che i nervi sono stati danneggiati dalla chemio. Spesso il Suo corpo può riparare questo danno, e i sintomi alle mani e ai piedi diminuiscono o scompaiono del tutto.

L'intorpidimento può essere fastidioso e stressante. Questo può limitare la persona nella vita di tutti i giorni.

Ad esempio, l'intorpidimento alle mani potrebbe rendere più difficile aprire o chiudere i bottoni sui vestiti. In caso di intorpidimento dei piedi, si può avere una sensazione di instabilità quando si cammina. In certi casi si può anche cadere.

Se avverte questi disturbi, ne parli con il proprio medico o con l'équipe curante. Per combattere la neuropatia, ci sono diverse opzioni.

Ritenzione di liquidi linfatici nelle gambe (linfedema)

Durante l'operazione, è probabile che i chirurghi abbiano dovuto rimuovere alcuni linfonodi.

I linfonodi fanno parte del sistema linfatico. Il sistema linfatico è una rete di condotti che si estende in tutto il corpo. Attraverso il sistema linfatico, l'organismo trasporta varie sostanze

Se sono stati asportati dei linfonodi, è possibile che si accumuli del liquido linfatico, per esempio in una gamba. I medici chiamano questo fenomeno linfedema.

Se nota un gonfiore in una gamba o nell'addome, parli subito con il medico. È importante che i medici trovino rapidamente la causa del gonfiore.

Dopodichè è possibile prendere provvedimenti.

Per saperne di più, visiti la pagina web sul linfedema dopo il cancro oppure ‌‌ordini online l'opuscolo‌‌ ‌‌«Il linfedema dopo un cancro».

Apertura artificiale dell'intestino o della vescica (stomia)

A volte i medici devono creare un'apertura intestinale o vescicale artificiale durante l'operazione. Gli specialisti parlano in questo caso di stomia. Questo succede quando il tumore coinvolge anche l'intestino o la vescica.

Spesso i medici possono chiudere nuovamente la stomia dopo un po' di tempo. L'intestino o la vescica possono quindi tornare a funzionare normalmente. O quasi.

Tuttavia, è possibile che si debba convivere con la stomia per tutta la vita.

In ospedale Le verrà spiegato come come e cosa fare. Una persona appositamente formata Le mostrerà come cambiare le sacche. Le mostrerà anche come prendersi cura della stomia.

Molte persone colpite affermano di poter gestire bene la stomia.

Per saperne di più, visiti la pagina web «Vivere con una stomia». Oppure ‌‌ordini gratuitamente online l'opuscolo‌‌ «Ileostomia e colostomia» per l’uscita artificiale dell’intestino o l’opuscolo «L’urostomia» per l’uscita artificiale della vescica.

Aggiornato

a

febbraio

del

2024

Ha dei suggerimenti per migliorare la pagina?
InfoCancro
InfoCancro

Il servizio di consulenza e informazione dedicato ai malati di cancro, ai loro familiari e a tutte le persone interessate è disponibile nei giorni feriali dalle 10 alle 18 per telefono, e-mail, chat e WhatsApp.

Telefono 0800 11 88 11
Consigliano sul posto legacancro.ch/regione
WhatsApp alla Chat
Fare una donazione
InfoCancro
InfoCancro