krebsliga_aargaukrebsliga_baselkrebsliga_bernkrebsliga_bern_dekrebsliga_bern_frkrebsliga_freiburgkrebsliga_freiburg_dekrebsliga_freiburg_frkrebsliga_genfkrebsliga_glaruskrebsliga_graubuendenkrebsliga_jurakrebsliga_liechtensteinkrebsliga_neuenburgkrebsliga_ostschweizkrebsliga_schaffhausenkrebsliga_schweiz_dekrebsliga_schweiz_fr_einzeiligkrebsliga_schweiz_frkrebsliga_schweiz_itkrebsliga_solothurnkrebsliga_stgallen_appenzellkrebsliga_tessinkrebsliga_thurgaukrebsliga_waadtkrebsliga_wallis_dekrebsliga_wallis_frkrebsliga_zentralschweizkrebsliga_zuerichkrebsliga_zug
Lega contro il cancroIl cancroTipi di cancroTipi di cancro

Cancro della laringe

Ogni anno in Svizzera quasi 260 persone si ammalano di cancro della laringe. La frequenza è molto più alta tra gli uomini: rappresentano l'85 % dei pazienti, mentre le donne solo il 15 %. Dopo i 50 anni di età il rischio di cancro della laringe aumenta notevolmente. Al momento della diagnosi, poco più della metà dei pazienti ha tra i 50 e i 69 anni, quasi il 40 % ha 70 anni o più.

Laringe e organi vicini
1. labbra 2. Lingua 3. laringe 4. trachea 5. cavità orale 6. faringe 7. esofago

La laringe si trova tra la faringe e l’inizio della trachea. Quest’organo cartilagineo è importante per la respirazione e impedisce al cibo di finire dalla faringe alla trachea. Nella laringe hanno anche sede le corde vocali, che permettono di parlare. Il cancro della laringe insorge dalla mucosa che riveste l'organo.

 

Fattori di rischio

Il principale fattore di rischio per il cancro della laringe è il fumo. Anche il consumo regolare di alcol incrementa il rischio di cancro. Il rischio è particolarmente elevato nelle persone che fumano e contemporaneamente consumano molti alcolici.

 

Sintomi

I sintomi di cancro della laringe possono essere:

  • raucedine; 
  • tosse cronica, eventualmente con espettorato sanguinolento; 
  • bisogno di doversi continuamente schiarire la voce; 
  • difficoltà respiratorie; 
  • difficoltà di deglutizione; 
  • dolori che si irradiano all’orecchio. 


Se questi sintomi persistono per più di tre settimane, è opportuno consultare il medico.


Diagnosi

Quando si sospetta un cancro della laringe, l’otorinolaringoiatra procede a esami approfonditi. Bocca, faringe, laringe e trachea vengono esaminati in narcosi con un endoscopio, prelevando campioni di tessuto dalle zone sospette. La regione della gola è visualizzabile con un'ecografia o una tomografia computerizzata.

Terapia

In caso di diagnosi precoce, di solito è possibile salvare le funzioni della laringe malgrado l'intervento chirurgico. Se il tumore invece è in stadio avanzato, si deve asportare l'organo parzialmente o del tutto. Spesso è necessaria anche una radioterapia da sola o in combinazione con una chemioterapia.

Le persone senza laringe non respirano più tramite la bocca o il naso, ma attraverso un tracheostoma, un foro nella gola. Senza la laringe non è più possibile parlare normalmente. I pazienti colpiti possono però imparare a parlare con una «voce sostitutiva», riuscendo a farsi capire.

Opuscolo

Consulenza
Consulenza

Il servizio di consulenza e informazione dedicato ai malati di cancro, ai loro familiari e a tutte le persone interessate è disponibile nei giorni feriali dalle 10 alle 18 per telefono, e-mail, chat e videochiamata.

Linea cancro 0800 11 88 11
Chat «Cancerline» alla Chat
Consigliano sul posto legacancro.ch/region
Consulenza
Consulenza
Fare una donazione
Consulenza
Consulenza