krebsliga_aargaukrebsliga_baselkrebsliga_bernkrebsliga_bern_dekrebsliga_bern_frkrebsliga_freiburgkrebsliga_freiburg_dekrebsliga_freiburg_frkrebsliga_genfkrebsliga_genf_newkrebsliga_genf_new_mobilekrebsliga_glaruskrebsliga_graubuendenkrebsliga_jurakrebsliga_liechtensteinkrebsliga_neuenburgkrebsliga_ostschweizkrebsliga_schaffhausenkrebsliga_schweiz_dekrebsliga_schweiz_fr_einzeiligkrebsliga_schweiz_frkrebsliga_schweiz_itkrebsliga_solothurnkrebsliga_stgallen_appenzellkrebsliga_tessinkrebsliga_thurgaukrebsliga_waadtkrebsliga_wallis_dekrebsliga_wallis_frkrebsliga_zentralschweizkrebsliga_zuerichkrebsliga_zug
Lega contro il cancroIl cancroTipi di cancro

Ritorno alla vita quotidiana

Le persone con il cancro spesso si sentono meno forti. La riabilitazione oncologica le aiuta a tornare alla loro vita normale.

Riprendersi dal cancro richiede tempo e pazienza. Potrebbe non sentirsi ancora pronto per la vita quotidiana. I familiari o il datore di lavoro potrebbero aspettarsi che Lei torni a lavorare come prima. Non è facile affrontare questa situazione. Non si lasci mettere sotto pressione.

Maggiori informazioni sul ritorno al lavoro dopo un cancro sono disponibili negli opuscoli «Cancro e disagio psichico», «La fatigue da cancro» e  «Cancro: le sfide da affrontare sul posto di lavoro».

Parli con il Suo medico. Può contattare i consulenti della Lega contro il cancro o un altro professionista. Insieme potrete valutare le misure di supporto appropriate. Inoltre, potrete verificare la copertura della Sua assicurazione sanitaria.

La Lega contro il cancro offre corsi per le persone ammalate e i loro familiari. Per maggiori informazioni, contatti la Lega contro il cancrodel Suo Cantone.

Controlli periodici

Una volta terminato il trattamento, il medico Le consiglierà di sottoporsi a visite regolari di controllo. La frequenza dei controlli dipende dallo stadio della malattia. Varia anche in base alle terapie ricevute. Inoltre, è influenzata dal rischio di ricaduta e dallo stato di salute generale. Anche la presenza di diabete gioca un ruolo importante.

Gli esami di controllo servono a individuare presto i sintomi secondari. Questi sono effetti o disturbi causati dalla malattia o dai trattamenti. Aiutano anche ad alleviare i sintomi di accompagnamento. Questi si manifestano insieme alla malattia e possono includere effetti collaterali e complicazioni. L’obiettivo dei controlli è riconoscere e trattare tempestivamente eventuali ricadute.

Importante: se avverte sintomi o disturbi, contatti il medico anche se non è previsto un appuntamento. Può parlare con lui anche di stress psicologico, difficoltà professionali e problematiche sociali.

Riabilitazione oncologica

La riabilitazione oncologica aiuta le persone con il cancro a recuperare. Le supporta nel tornare alla vita di tutti i giorni e al lavoro. Può avvenire prima, durante o dopo i trattamenti contro il cancro.

Esistono programmi ambulatoriali e di ricovero. Questi comprendono il potenziamento muscolare mirato, l’esercizio fisico e lo sport. Inoltre, includono attività creative e artistiche, nonché l’apprendimento di tecniche di rilassamento.

Maggiori informazioni sulla riabilitazione oncologica.

Aggiornato a febbraio del 2024
Ha dei suggerimenti per migliorare la pagina?
InfoCancro
InfoCancro

Il servizio di consulenza e informazione dedicato ai malati di cancro, ai loro familiari e a tutte le persone interessate è disponibile nei giorni feriali dalle 10 alle 18 per telefono, e-mail, chat e WhatsApp.

Telefono 0800 11 88 11
Consigliano sul posto legacancro.ch/regione
WhatsApp alla Chat
Fare una donazione
InfoCancro
InfoCancro