Il cancro del pancreas è un tumore maligno. Ha origine dalle cellule del pancreas. Se si manifestano dei sintomi, spesso la malattia è già in uno stadio avanzato.
Il cancro del pancreas è un tumore maligno. Ha origine dalle cellule del pancreas. Se si manifestano dei sintomi, spesso la malattia è già in uno stadio avanzato.
Il nostro corpo è composto da molte cellule. Un tumore si sviluppa quando le cellule si moltiplicano e si accumulano in modo incontrollato.
Nel pancreas ci sono diversi tipi di cellule. Ecco perché esistono diversi tipi di tumori del pancreas.
Nei tumori maligni, le cellule hanno subito cambiamenti patologici. I tumori maligni crescono nel tessuto sano e lo distruggono. Crescono in modo incontrollato e spesso rapido.
Se un tumore è maligno, si parla di cancro. Senza terapia, le cellule tumorali possono raggiungere i linfonodi e gli organi vicini. Possono formare metastasi attraverso i vasi linfatici e sanguigni. In questo caso, i medici dicono che il cancro si è diffuso.
Il cancro del pancreas si sviluppa dalle cellule della ghiandola esocrina. Gli esperti chiamano questo tipo di cancro adenocarcinoma. Il cancro colpisce i dotti biliari e il duodeno. Può colpire la milza, lo stomaco, il fegato e l'intestino crasso. Colpisce anche il peritoneo, i linfonodi, i nervi e i vasi sanguigni vicini.
In rari casi, un tumore si sviluppa dalle cellule endocrine del pancreas. I tumori che ne derivano sono chiamati tumori neuroendocrini. Ad esempio, includono l'insulinoma o il glucagonoma.
I disturbi cambiano in base alla posizione del tumore. Cambiano anche secondo le dimensioni del tumore. Anche l'effetto sulla produzione di enzimi digestivi è importante. Lo è anche l'effetto sui livelli di zucchero nel sangue.
I seguenti sintomi possono indicare la presenza di un cancro del pancreas:
Consulti immediatamente un medico se compaiono questi sintomi. Se si trova il cancro presto, le possibilità di guarire migliorano.
Ogni anno, a circa 1650 persone in Svizzera viene diagnosticato un cancro del pancreas. La maggior parte delle persone colpite ha più di 70 anni.
Alcuni fattori e circostanze possono alzare il rischio di ammalarsi di cancro del pancreas. Per esempio:
Una predisposizione genetica al cancro può aumentare il rischio di sviluppare un cancro del pancreas. Parli con il Suo medico se:
Se è già a rischio di cancro, è essenziale che eviti fattori di rischio come il fumo.
Maggiori informazioni su questo tema sono disponibili nell'opuscolo «Predisposizione genetica al cancro». Il servizio di consulenza stop-smoking La aiuterà a smettere di fumare.
Il cancro può colpire chiunque. Anche le persone sane o giovani possono ammalarvisi. Sviluppare il cancro può essere, in parte, una questione di caso o destino.
Forse si starà chiedendo perché Le è stato diagnosticato un cancro. Può trovare maggiori informazioni su questo argomento nell'opuscolo «Quando anche l'anima soffre».
Può anche parlare con un consulente della Linea cancro. O con una persona della Lega contro il cancro.
Aggiornato a febbraio del 2024
Il servizio di consulenza e informazione dedicato ai malati di cancro, ai loro familiari e a tutte le persone interessate è disponibile nei giorni feriali dalle 10 alle 18 per telefono, e-mail, chat e WhatsApp.