krebsliga_aargaukrebsliga_baselkrebsliga_bernkrebsliga_bern_dekrebsliga_bern_frkrebsliga_freiburgkrebsliga_freiburg_dekrebsliga_freiburg_frkrebsliga_genfkrebsliga_genf_newkrebsliga_genf_new_mobilekrebsliga_glaruskrebsliga_graubuendenkrebsliga_jurakrebsliga_liechtensteinkrebsliga_neuenburgkrebsliga_ostschweizkrebsliga_schaffhausenkrebsliga_schweiz_dekrebsliga_schweiz_fr_einzeiligkrebsliga_schweiz_frkrebsliga_schweiz_itkrebsliga_solothurnkrebsliga_stgallen_appenzellkrebsliga_tessinkrebsliga_thurgaukrebsliga_waadtkrebsliga_wallis_dekrebsliga_wallis_frkrebsliga_zentralschweizkrebsliga_zuerichkrebsliga_zug
Lega contro il cancroIl cancroTipi di cancro

Rientrare al lavoro con un cancro al collo dell’utero

Le persone malate di cancro si sentono spesso più deboli di prima. La riabilitazione oncologica aiuta a recuperare le forze e a tornare alla vita di tutti i giorni.

Ci vuole tempo e pazienza per riprendersi da un tumore e dalle terapie. Potrebbe sentirsi ancora impreparato ad affrontare le esigenze della vita quotidiana.

Probabilmente, le persone a Lei vicine o il Suo datore di lavoro si aspettano che torni comunque alla routine quotidiana. Affrontare questa situazione non è facile. Non si faccia mettere sotto pressione.

Legga di più a questo proposito negli opuscoli: «Cancro e disagio psichico», «La fatigue da cancro» oppure «Cancro: le sfide da affrontare sul posto di lavoro».

Si rivolga al Suo medico. Può anche rivolgersi ai consulenti della Lega contro il cancro o a un altro professionista. Insieme, identificherete quali misure di supporto sono utili e se eventualmente la cassa malati può coprirle.

La Lega contro il cancro offre corsi per le persone colpite e i loro familiari. Presso la Lega contro il cancro del Suo Cantone potrà scoprire dove trovare le offerte di consulenza nella Sua zona.

Esami di controllo

Dopo aver completato la terapia, il Suo medico le consiglierà di sottoporsi regolarmente a esami di controllo. La frequenza di tali esami dipende dallo stadio della malattia, dalle terapie, dal rischio di recidiva e dal Suo stato di salute.

Le visite di controllo hanno lo scopo di individuare precocemente eventuali disturbi associati o successivi e di alleviarli. L’obiettivo di tali controlli è quello di riconoscere e trattare tempestivamente una possibile ricomparsa della malattia.

Importante: si rivolga al Suo medico in caso di sintomi o disturbi, anche se non è previsto un appuntamento per una visita di controllo. Potrà anche discutere di eventuali difficoltà psicologiche, professionali e sociali.

Nel primo anno dopo la diagnosi o la terapia, si effettuano controlli ogni circa sei mesi. Se non si trovano anomalie, basta un controllo all’anno.

Nei primi due o tre anni dopo la terapia, si fanno controlli ogni tre mesi. Successivamente, ogni circa sei mesi. Cinque anni dopo la diagnosi, si fanno controlli ogni dodici mesi.

Riabilitazione oncologica

La riabilitazione oncologica facilita il reinserimento nella vita quotidiana e professionale. Può svolgersi prima, durante o dopo una terapia contro il cancro.

Esistono offerte sia ambulatoriali che stazionarie. Tra queste rientrano, ad esempio, l’attività fisica, lo sport e tecniche di rilassamento.

Legga di più a proposito della riabilitazione oncologica. In alternativa, legga gli opuscoli «Riabilitazione oncologica» e «Attività fisica e cancro».

Qui trova gli indirizzi e i recapiti dei fornitori di servizi di riabilitazione oncologica sotto controllo medico.

Ritorno al lavoro

Alcune persone malate di cancro continuano a lavorare durante le terapie. In questi casi, riducono temporaneamente il proprio carico di lavoro. Altre, invece, sospendono l’attività lavorativa e la riprendono al termine delle terapie.

Spesso le persone malate di cancro sono meno resistenti rispetto a prima. La malattia e le terapie possono causare problemi fisici, stanchezza, problemi di memoria, disturbi del sonno o della concentrazione. Inoltre, molte temono che la malattia possa ricomparire.

Pianifichi con attenzione il Suo ritorno al lavoro insieme al personale medico e infermieristico. Parli anche con i responsabili delle risorse umane. Se necessario, l’azienda può adattare le mansioni o ridurre l’orario di lavoro.

Legga di più a questo proposito nell’opuscolo «Cancro: le sfide da affrontare sul posto di lavoro» o «Lavoro, finanze e deci­sioni mediche in ca­so di cancro».

Su questioni economiche (per esempio sul pagamento dello stipendio), i consulenti delle Leghe cantonali o regionali contro il cancro saranno lieti di aiutarla.

Aggiornato a febbraio del 2025
Ha dei suggerimenti per migliorare la pagina?
InfoCancro
InfoCancro

Il servizio di consulenza e informazione dedicato ai malati di cancro, ai loro familiari e a tutte le persone interessate è disponibile nei giorni feriali dalle 10 alle 18 per telefono, e-mail, chat e WhatsApp.

Telefono 0800 11 88 11
Consigliano sul posto legacancro.ch/regione
WhatsApp alla Chat
Fare una donazione
InfoCancro
InfoCancro