krebsliga_aargaukrebsliga_baselkrebsliga_bernkrebsliga_bern_dekrebsliga_bern_frkrebsliga_freiburgkrebsliga_freiburg_dekrebsliga_freiburg_frkrebsliga_genfkrebsliga_genf_newkrebsliga_genf_new_mobilekrebsliga_glaruskrebsliga_graubuendenkrebsliga_jurakrebsliga_liechtensteinkrebsliga_neuenburgkrebsliga_ostschweizkrebsliga_schaffhausenkrebsliga_schweiz_dekrebsliga_schweiz_fr_einzeiligkrebsliga_schweiz_frkrebsliga_schweiz_itkrebsliga_solothurnkrebsliga_stgallen_appenzellkrebsliga_tessinkrebsliga_thurgaukrebsliga_waadtkrebsliga_wallis_dekrebsliga_wallis_frkrebsliga_zentralschweizkrebsliga_zuerichkrebsliga_zug
Lega contro il cancroIl cancroPrevenzionePrevenzione

Protezione dalle malattie infettive

Di norma, il cancro non è causato da un’infezione. Tuttavia, alcuni virus e batteri aumentano il rischio di sviluppare alcuni tumori.

Tra cui: 

  • virus dell’epatite B e C
  • virus del papilloma umano (HPV)
  • virus dell’immunodeficienza umana (HIV)
  • Helicobacter pylori

Epatite B e C

L’epatite B e l’epatite C sono malattie. Sono causate da un’infezione da virus dell’epatite B o dell’epatite C. Il virus aggredisce il fegato, dove provoca un’infiammazione. Se l’infezione persiste per diversi anni, il fegato può sviluppare una cirrosi. Si indurisce e smette di funzionare correttamente. Queste alterazioni aumentano il rischio di sviluppare un cancro del fegato. Qui può saperne di più sul cancro del fegato.
 

Come si trasmette l’epatite B?

L’epatite B è molto contagiosa. Il virus dell’epatite B si trasmette da persona a persona attraverso i rapporti sessuali e il sangue.
 

Quali sono le vie di trasmissione principali?

  • Rapporti sessuali non protetti
  • Condivisione di materiale (p. es. aghi, siringhe, cannucce per sniffare) durante il consumo di droghe 
  • Dalla madre al bambino durante il parto
  • Piercing e tatuaggi in condizioni non sterili
  • Interventi medici in condizioni non sterili (p. es. operazioni, interventi dentari)

Come posso proteggermi dall’epatite B?

La miglior protezione è la vaccinazione. La vaccinazione contro l’epatite B è raccomandata in generale a tutte le persone. Idealmente va somministrata già nei lattanti. Se non viene fatta nell’infanzia, può essere recuperata più tardi. Contatti il medico se è interessata/o alla vaccinazione.
 

Come posso ridurre il rischio?

  • Si faccia vaccinare.
  • Usi il preservativo nei rapporti sessuali.
  • Non condivida mai aghi, siringhe o altro materiale se consuma droghe. 
  • Si faccia fare piercing e tatuaggi solo in studi che lavorano in modo molto pulito e rispettano elevati standard igienici.
  • Non condivida rasoi, spazzolini da denti e forbici per le unghie.

Come si trasmette l’epatite C?

Il virus dell’epatite C si trasmette da persona a persona attraverso il sangue.
 

Quali sono le vie di trasmissione principali?

  • Condivisione di materiale (p. es. aghi, siringhe, cannucce per sniffare) durante il consumo di droghe 
  • Piercing e tatuaggi in condizioni non sterili
  • Interventi medici in condizioni non sterili (p. es. operazioni, interventi dentari)
  • Raramente attraverso i rapporti sessuali

Come posso proteggermi dall’epatite C?

Non esistono vaccini contro l’epatite C. Ma è possibile ridurre il rischio di essere contagiati.
 

Come posso ridurre il rischio?

  • Non condivida mai aghi, siringhe o altro materiale se consuma droghe.
  • Si faccia fare piercing e tatuaggi solo in studi che lavorano in modo molto pulito e rispettano elevati standard igienici.
  • Non condivida rasoi, spazzolini da denti e forbici per le unghie.
  • Usi il preservativo nei rapporti sessuali.

Virus del papilloma umano (HPV)

La maggior parte delle infezioni da virus del papilloma umano (HPV) non causa problemi.

In pochi casi, il virus altera le cellule del corpo. Dapprima insorge un precursore del cancro. Se questo precursore persiste, può svilupparsi un cancro. I tipi di cancro che possono svilupparsi sono:

Un cancro può svilupparsi anche in bocca o nella gola.
 

Come si trasmette l’HPV?

L’HPV è un’infezione sessualmente trasmissibile. Vale a dire che è trasmessa attraverso i rapporti sessuali.
 

Quali sono le vie di trasmissione principali?

  • Pratiche sessuali, in particolare il sesso orale, vaginale e anale
  • Sex toys 
  • Mani

Come posso proteggermi dall’HPV?

La vaccinazione anti HPV fornisce una protezione. Gli specialisti la raccomandano alle persone di tutti i sessi. Idealmente dovrebbe essere eseguita prima del primo rapporto sessuale, per ottenere la massima protezione. Ma anche in seguito la vaccinazione è efficace. Contatti il medico se è interessata/o alla vaccinazione.
 

Come posso ridurre il rischio?

  • Si faccia vaccinare.
  • Usi il preservativo nei rapporti sessuali.

Esiste un esame di diagnosi precoce per la prevenzione del cancro del collo dell’utero. Sottoporsi a questo esame è importante anche se è già vaccinata. 

Per saperne di più, consulti la Thema Früherkennung o legga il pieghevole  «Fatti e miti sull’HPV»

Virus dell’immunodeficienza umana (HIV)

Il virus dell’immunodeficienza umana, abbreviato HIV, indebolisce il sistema immunitario dell’organismo. L’infezione può essere trattata efficacemente con medicamenti: il virus non viene eliminato dal corpo, ma smette di moltiplicarsi. 

Senza trattamento, la malattia si aggrava. Gli specialisti in quel caso parlano di AIDS. In questo stadio, il sistema immunitario non è più in grado di combattere adeguatamente le infezioni. Di conseguenza aumenta il rischio di ammalarsi di determinati tumori come il linfoma o il cancro del collo dell’utero.

Qui trova maggiori informazioni sui linfomi di Hodgkin e il cancro del collo dell’utero..
 

Come si trasmette l’HIV?

L’HIV può essere trasmesso soltanto quando un numero sufficiente di virus passa da un corpo umano a un altro. Questo avviene per esempio attraverso il sangue, lo sperma o le secrezioni vaginali.
 

Quali sono le vie di trasmissione principali?

  • Sesso anale senza preservativo
  • Sesso vaginale senza preservativo
  • Condivisione di aghi o siringhe, ad esempio per il consumo di droga
  • Dalla madre infetta al bambino durante la gravidanza, il parto o l’allattamento

Le persone affette da HIV che sono trattate con successo con medicamenti non trasmettono il virus. Persino se fanno sesso senza preservativo. Il successo della terapia dipende da vari fattori. In questa situazione è importante chiedere consiglio a uno specialista.
 

Come posso proteggermi dall’HIV?

Non esistono vaccini contro l’HIV. Ma è possibile ridurre il rischio di essere contagiati.

Come posso ridurre il rischio?

  • Usi il preservativo nei rapporti sessuali.
  • Non condivida mai siringhe o aghi se consuma droghe.
  • Esistono medicamenti che proteggono dall’HIV.. Sono destinati alle persone che corrono un alto rischio di essere contagiate. Chieda consiglio al medico.

Se ha avuto un rapporto sessuale anale o vaginale non protetto con un possibile rischio di contagio da HIV, può ricevere un trattamento d’emergenza contro l’HIV Affinché sia efficace, il trattamento deve essere avviato entro poche ore. Non perda tempo. Si rechi direttamente al pronto soccorso dell’ospedale più vicino, dove riceverà assistenza.

Helicobacter Pylori

Helicobacter pylori è un batterio. Può insediarsi nello stomaco e provocare una gastrite. In caso di infezione cronica aumenta il rischio di cancro dello stomaco.

Qui trova informazioni sul cancro dello stomaco.
 

Come si trasmette l’Helicobacter pylori?

Non si ancora bene come si trasmette il batterio.
 

Quali sono le vie di trasmissione principali?

  • Contatto bocca a bocca, per esempio con baci
  • Tramite acqua o cibi contaminati 
  • Quando le persone infette non si lavano bene le mani dopo aver usato il bagno.

Come posso proteggermi dall’Helicobacter pylori?

È difficile capire quali siano le misure di protezione efficaci, poiché mancano conoscenze precise sulla trasmissione del batterio. Tuttavia, l’infezione è curabile. In caso di persistenti disturbi dello stomaco, come ad esempio disturbi di digestione, dolori o bruciore nella parte alta dell’addome, si rivolga al medico. 

Fonti

Epatite Svizzera 
Epatite B, consultato il 14.07.2025: https://hepatitis-schweiz.ch/formen/hepatitis-b/
Epatite C, consultato il 14.07.2025: https://hepatitis-schweiz.ch/formen/hepatitis-c/

Aiuto AIDS Svizzero
Come si trasmette l’HIV, consultato il 24.07.2025: https://aids.ch/wissen/hiv/uebertragung/
Undetectable: protezione attraverso la terapia, consultato il 24.07.2025:​​​​​​​ https://aids.ch/safer-sex/schuetzen/undetectable/
PrEP: prevenzione dell’HIV con medicamenti, consultato il 24.07.2025:​​​​​​​ https://aids.ch/safer-sex/schuetzen/hiv-prep/
HIV- PEP, consultato il 24.07.2025: ​​​​​​​https://aids.ch/safer-sex/schuetzen/hiv-prep/
Raccomandazioni per la protezione, consultato il 24.07.2025: https://aids.ch/safer-sex/schuetzen/schutzempfehlungen/

HPV
Virus del papilloma umano (HPV), consultato il 29.07.2025: https://aids.ch/wissen/sti/papillomavirus-hpv/

Manuale MSD
Infezione da Helicobacter pylori, consultato il 23.07.2025: https://www.msdmanuals.com/de/heim/verdauungsst%C3%B6rungen/gastritis-und-peptisches-geschw%C3%BCr/infektion-mit-helicobacter-pylori

Ha dei suggerimenti per migliorare la pagina?
InfoCancro
InfoCancro

Il servizio di consulenza e informazione dedicato ai malati di cancro, ai loro familiari e a tutte le persone interessate è disponibile nei giorni feriali dalle 10 alle 18 per telefono, e-mail, chat e WhatsApp.

Telefono 0800 11 88 11
Consigliano sul posto legacancro.ch/regione
WhatsApp alla Chat
Fare una donazione
InfoCancro
InfoCancro