Ogni anno in Svizzera si registrano circa 4900 nuovi casi di cancro del polmone e i decessi sono circa 3300. Se i casi di cancro del polmone tra gli uomini sono scesi, quelli delle donne aumentano.
Ogni anno in Svizzera si registrano circa 4900 nuovi casi di cancro del polmone e i decessi sono circa 3300. Se i casi di cancro del polmone tra gli uomini sono scesi, quelli delle donne aumentano.
Il cancro del polmone non provoca sintomi per molto tempo. È quindi importante diagnosticarlo precocemente. Chi riceve una diagnosi precoce ha maggiori possibilità di guarigione. Ad oggi non esistono esami di screening regolari per le persone a rischio. La Lega contro il cancro s’impegna affinché tutte le persone in Svizzera abbiano accesso a tali esami.
Al momento, il metodo più efficace per accertare la presenza del cancro del polmone è la tomografia computerizzata (TC) a basso dosaggio. L’assicurazione sanitaria obbligatoria, però, non si assume i costi di questo esame.
La Lega contro il cancro chiede che in futuro le persone con un rischio maggiore di ammalarsi di cancro del polmone possano partecipare a programmi di screening. In tal modo, non dovranno sostenere i costi della TC.
Anche il comitato di esperti per la diagnosi precoce condivide questa opinione.
Infatti, prima i medici diagnosticano il cancro del polmone, maggiori sono le probabilità di guarigione.
Il fumo è la causa principale del cancro del polmone. Circa l’80% di tutti i casi è causato dal fumo di tabacco. Ciò significa che, se 100 persone sviluppano un cancro del polmone, in circa 80 di loro la causa è il fumo di tabacco.
Il fumo dei prodotti del tabacco non danneggia solo i fumatori e le fumatrici. Infatti, danneggia anche le persone che respirano il fumo passivamente. Anche il fumo passivo aumenta il rischio di cancro.
Studi scientifici dimostrano che il fumo dei prodotti del tabacco provoca il cancro del polmone. Più una persona fuma e più a lungo, maggiore sarà il suo rischio di ammalarsi di cancro del polmone. Prima si comincia a fumare, ancora maggiore sarà il rischio di ammalarvisi.
Il radon è un altro fattore di rischio. Il radon è un gas radioattivo che si forma nel sottosuolo e penetra nelle case attraverso le cantine. Si forma in diverse regioni della Svizzera.
Verifichi se la Sua abitazione si trova in una area con livelli elevati di radon nel sottosuolo.
Anche l’inquinamento dell’aria aumenta il rischio di cancro ai polmoni. Sono particolarmente pericolosi il particolato, il fumo dei motori diesel e alcuni composti chimici. Ad esempio, arsenico, cromo e nichel.
Per evitare malattie sul posto di lavoro, rispetti sempre le norme di sicurezza in vigore. Se lavora a contatto con l’amianto, presti particolare attenzione. Le fibre di amianto, infatti, possono essere presenti soprattutto negli edifici più vecchi. Ad esempio, nel calcestruzzo, nelle coperture del tetto, nei pavimenti, nelle pareti o nei soffitti.
Smettere di fumare prodotti del tabacco è fondamentale per prevenire il cancro del polmone.
Dopo aver smesso di fumare, il rischio di ammalarsi di cancro del polmone diminuisce. Si dimezza dopo 5-10 anni. Dopo 15-20 anni raggiunge il livello delle persone che non hanno mai fumato.
Oggi esistono strumenti efficaci per smettere di fumare. Si rivolga al servizio di consulenza stop-tabacco per ricevere assistenza gratuita e anonima.
Per evitare malattie professionali, rispetti sempre le norme vigente in materia di sicurezza. È necessario prestare attenzione, ad esempio, quando si rimuovono pavimenti o altre parti edilizie contenenti fibre di amianto.
Per ulteriori informazioni su come prevenire il cancro.
Per saperne di più sul cancro del polmone, visiti la pagina web sul cancro del polmone.

Il servizio di consulenza e informazione dedicato ai malati di cancro, ai loro familiari e a tutte le persone interessate è disponibile nei giorni feriali dalle 10 alle 18 per telefono, e-mail, chat e WhatsApp.