Kerstin Zuk, specialista alimentazione della Lega svizzera contro il cancro:
In caso di disturbi alla gola e problemi di deglutizione, l’importante è consumare possibilmente cibi e pasti morbidi, frullati, schiacciati e sminuzzati. La quantità di cibo sminuzzato dipende da com’è andata l’operazione, se sono previste ulteriori terapie (p. es. radioterapia) e se ora Suo marito riesce a deglutire bene.
Tra i piatti forti, zuppe e purea di patate sono i classici consigliati. Per variare, può servirsi di diversi tipi di verdure, come sedano, piselli, carote, patate dolci, ecc. Eventualmente può anche variarne un po’ la consistenza, schiacciando le verdure semplicemente con la forchetta invece di frullarle completamente. Probabilmente, Suo marito riesce a mangiare anche delle morbide uova strapazzate, del pesce delicato o della carne macinata.
Per quanto riguarda i dolci, ci sono ovviamente delle varianti possibili, come il budino di semolino o quello normale, lo yogurt, la crema di quark, il tiramisù, il gelato ecc. Può anche preparare dei frappè guarniti con panna o yogurt greco ed eventualmente anche con frutta, purché non siano troppo acidi e non provochino dolori alla gola.
La Sua domanda sulla frutta diventa rilevante nel caso in cui le mucose della bocca siano infiammate. Allora si dovrebbero limitare, o evitare completamente, non solo i frutti acidi ma anche tutti gli alimenti che contengono acidità, come i pomodori, l’aceto, le bevande gasate ecc. Tra i frutti, sono relativamente ben tollerati le banane, le pere, i meloni e le fragole, ma anche i manghi, le pesche e i mirtilli a patto che siano maturi.
Si tratta davvero di fare la prova di cosa fa bene a Suo marito e di quali alimenti può cibarsi e in quale forma. La tolleranza ai singoli alimenti può continuare a cambiare a seconda della fase della terapia.
Se Suo marito non può più rifornirsi di energia a sufficienza a causa dei problemi di deglutizione, dovrebbe parlarne all’équipe curante per cercare cause e soluzioni.
Cordiali saluti