Negli ultimi anni grazie alla ricerca sono stati fatti grossi passi avanti nel trattamento del cancro della prostata; oggi sono disponibili nuovi medicamenti e nuove opzioni terapeutiche. Tuttavia si continua a lavorare intensamente nella ricerca per trovare e diffondere terapie ancora più efficaci e meno gravose contro il cancro della prostata. Inoltre si mira a ottimizzare i metodi di accertamento diagnostico precoce, affinché il cancro della prostata possa essere scoperto presto ed in modo affidabile, prima che la malattia provochi disturbi. Attualmente i metodi di accertamento diagnostico precoce esistenti per il cancro della prostata sono oggetto di discussione per quanto concerne i vantaggi e gli svantaggi.
Perché c’è bisogno di progetti di ricerca indipendenti?
Per fare ulteriori progressi in questi settori, la Lega contro il cancro s’impegna nella promozione della ricerca assieme alla sua organizzazione partner Ricerca svizzera contro il cancro. Le due organizzazioni sostengono importanti progetti di ricerca, garantendo così che si faccia ricerca anche in settori che non stanno al centro degli interessi dell’industria farmaceutica.
Ulteriori informazioni sugli studi attualmente promossi
È necessario sensibilizzare
Oggi in Svizzera si parla ancora troppo poco del cancro della prostata. Forse dipende dal fatto che la prostata è un organo legato alla sessualità e alle capacità riproduttive. Per far sì che questo argomento tabù abbia più spazio nel discorso pubblico, nel mese di novembre la Lega contro il cancro ha lanciato una campagna di sensibilizzazione «Al cancro della prostata non importa chi sei. A noi sì.» sui social media e su canali specifici. L’obiettivo è quello di sensibilizzare la popolazione su questo argomento e indicare dove le persone ammalate possono attingere informazioni e avere sostegno.