krebsliga_aargaukrebsliga_baselkrebsliga_bernkrebsliga_bern_dekrebsliga_bern_frkrebsliga_freiburgkrebsliga_freiburg_dekrebsliga_freiburg_frkrebsliga_genfkrebsliga_genf_newkrebsliga_genf_new_mobilekrebsliga_glaruskrebsliga_graubuendenkrebsliga_jurakrebsliga_liechtensteinkrebsliga_neuenburgkrebsliga_ostschweizkrebsliga_schaffhausenkrebsliga_schweiz_dekrebsliga_schweiz_fr_einzeiligkrebsliga_schweiz_frkrebsliga_schweiz_itkrebsliga_solothurnkrebsliga_stgallen_appenzellkrebsliga_tessinkrebsliga_thurgaukrebsliga_waadtkrebsliga_wallis_dekrebsliga_wallis_frkrebsliga_zentralschweizkrebsliga_zuerichkrebsliga_zug
Lega contro il cancroServizio per i mediaComunicati stampaUn ricercatore eccezionale riceve il premio Robert Wenner 2014

Un ricercatore eccezionale riceve il premio Robert Wenner 2014

Il premio Robert Wenner 2014 della Lega svizzera contro il cancro è stato assegnato a Mohamed Bentires-Alj, del Friedrich Miescher Institut (FMI) di Basilea. Il ricercatore ha convinto la giuria per l'eccellenza della sua ricerca sul cancro del seno, una ricerca innovativa e dinamica che trova applicazioni cliniche concrete. Ricercatore eccezionale, Mohamed Bentires-Alj è anche molto impegnato nella comunità oncologica mondiale, fatto che lo ha reso candidato ideale per il premio Robert Wenner.

Con il premio Robert Wenner, la Lega svizzera contro il cancro premia ricercatrici e ricercatori nel campo dell'oncologia sotto i 45 anni, per l'eccellenza della loro ricerca e le loro importanti pubblicazioni scientifiche. A 42 anni e con una carriera scientifica di levatura mondiale, Mohamed Bentires-Alj risponde perfettamente a tutti questi criteri.

 

Le cellule staminali sotto la lente

Le ricerche di Mohamed Bentires-Alj si concentrano sulla comprensione dei meccanismi molecolari delle cellule cancerose responsabili del cancro del seno, concentrandosi su tre aspetti interconnessi: la biologia delle cellule staminali, la formazione delle metastasi e la resistenza ai trattamenti. Grazie ai risultati delle sue ricerche si sono potuti identificare nuovi obiettivi di trattamento e si riesce a comprendere meglio la problematica della resistenza ai trattamenti. Si trattano di risultati molto incoraggianti che hanno aperto la strada a studi clinici. Una caratteristica centrale del lavoro di Mohamed Bentires-Alj: creare ponti tra la ricerca di base e la ricerca traslazionale e clinica – un punto che è particolarmente piaciuto alla giuria del premio Robert Wenner. Infine Bentires-Alj si appoggia attivamente su una rete nazionale e internazionale. Inoltre ha fondato una rete di ricerca europea che lavora sul cancro del seno (la rete European Network for Breast Development and Cancer labs). A livello regionale è co-fondatore del "Basel Breast Consortium" (www.BaselBC.org), un'organizzazione che s'impegna nella promozione di progetti interdisciplinari di ricerca di base, clinica e traslazionale.

Creato dal ginecologo basilese Robert Wenner, decesso nel 1979, l'omonimo premio sostiene le ricercatrici e i ricercatori svizzeri del settore oncologico che hanno meno di 45 anni. È stato indetto per la prima volta nel 1983. I premiati ricevono la somma di 100 000 franchi: 80 000 franchi a titolo di contributo a un progetto di ricerca in corso e 20 000 franchi di cui possono disporre liberamente.


Per ulteriori informazioni: Premio Robert Wenner

InfoCancro
InfoCancro

Il servizio di consulenza e informazione dedicato ai malati di cancro, ai loro familiari e a tutte le persone interessate è disponibile nei giorni feriali dalle 10 alle 18 per telefono, e-mail, chat e WhatsApp.

Telefono 0800 11 88 11
Consigliano sul posto legacancro.ch/regione
WhatsApp alla Chat
Fare una donazione
InfoCancro
InfoCancro