Chiedono che nella cura del cancro si tenga maggiormente conto delle differenze individuali e che tutte le persone colpite possano avere accesso alle cure di cui hanno bisogno.
Il cancro è più di una diagnosi medica: è una questione profondamente personale. Ecco perché le moderne cure oncologiche mirano sempre più a curare non solo la malattia ma anche la persona. Questo approccio tiene conto del fatto che ogni persona è unica, ne riconosce l'esperienza di vita e la mette in grado di partecipare attivamente al processo decisionale. Ad essere coinvolta non è solo la persona direttamente interessata, ma anche la famiglia e l’ambiente circostante.
Un sostegno che va oltre le cure mediche
È un approccio che la Lega contro il cancro persegue da tempo con consulenti competenti che forniscono informazioni e consigli su questioni psico-oncologiche, sociali, legali e finanziarie legate al cancro. Si prendono il tempo per considerare le persone nella loro interezza e per sostenere le persone colpite e i loro familiari quando una diagnosi di cancro sconvolge la loro vita. Con offerte quali il servizio di informazione e consulenza InfoCancro e la consulenza nelle leghe regionali e cantonali contro il cancro o la Piattaforma peer la Lega contro il cancro risponde alle esigenze individuali delle persone colpite e di chi le circonda.