Molti uomini sono poco informati sul cancro della prostata o non ne parlano. Il tabù attorno alla malattia è grande, nonostante sia molto diffusa. Con circa 7800 nuovi casi all’anno, il cancro della prostata costituisce da solo quasi un terzo di tutte le diagnosi annuali di tumori maligni. La metà delle persone colpite si ammala dopo i 70 anni. Ogni anno in Svizzera 1400 uomini muoiono di cancro alla prostata.
La diagnosi precoce rimane una decisione individuale
Nonostante l’elevato numero di casi, in Svizzera non esistono programmi di diagnosi precoce del cancro della prostata. Attualmente sono in corso diversi progetti pilota che mirano ad accrescere l’evidenza scientifica a sostegno dell’introduzione di tali programmi. Gli uomini con un rischio più alto (p. es. con una predisposizione familiare) dovrebbero consultare il proprio medico per valutare l’opportunità di sottoporsi a un esame di diagnosi precoce.
Rompere i tabù e sfuggire alla solitudine
Gli effetti collaterali delle terapie, come l’incontinenza o l’impotenza, possono incidere radicalmente sulla vita delle persone colpite. Anche sentimenti di vergogna, paura o allontanamento dal partner non sono rari. «Evitare di parlare del cancro e delle sue conseguenze rende soli», afferma Marcus, a cui è stata diagnosticata la malattia poco prima del pensionamento. Parla di cancro, incontinenza e impotenza come altri parlano del tempo. E vorrebbe che anche gli altri malati fossero più aperti.
Informazioni e consulenza gratuite
Anche accettare aiuto è difficile per molte persone colpite. Con la Linea cancro e nelle leghe contro il cancro regionali la Lega svizzera contro il cancro offre consulenza gratuita e a bassa soglia per le persone colpite e i loro familiari. Chi preferisce scrivere anziché parlare può contattare gli esperti in forma anonima via e-mail o chat.
Attività nel mese di novembre
Nel mese di novembre la Lega contro il cancro vuole infrangere il tabù sul cancro della prostata e rendere più accessibili le conoscenze in materia. Invita tutti gli uomini a informarsi sul cancro della prostata, sui rischi e sui sintomi. I pazienti e i loro familiari non devono esitare ad accettare aiuto: nessuno deve affrontare questa malattia da solo.
Un opuscolo riassume le principali Verità e falsi miti sul cancro della prostata.
Per ulteriori informazioni sul cancro della prostata: www.legacancro.ch/cancrodellaprostata

