krebsliga_aargaukrebsliga_baselkrebsliga_bernkrebsliga_bern_dekrebsliga_bern_frkrebsliga_freiburgkrebsliga_freiburg_dekrebsliga_freiburg_frkrebsliga_genfkrebsliga_genf_newkrebsliga_genf_new_mobilekrebsliga_glaruskrebsliga_graubuendenkrebsliga_jurakrebsliga_liechtensteinkrebsliga_neuenburgkrebsliga_ostschweizkrebsliga_schaffhausenkrebsliga_schweiz_dekrebsliga_schweiz_fr_einzeiligkrebsliga_schweiz_frkrebsliga_schweiz_itkrebsliga_solothurnkrebsliga_stgallen_appenzellkrebsliga_tessinkrebsliga_thurgaukrebsliga_waadtkrebsliga_wallis_dekrebsliga_wallis_frkrebsliga_zentralschweizkrebsliga_zuerichkrebsliga_zug
Lega contro il cancroIl cancroVivere con e dopo il cancro

Licenziamento e incapacità al lavoro

Ha ricevuto una diagnosi di tumore e si chiede quale impatto avrà sulla vita lavorativa? Qui troverà risposte alle domande più frequenti. Per una consulenza personalizzata, non esiti a contattare la Lega contro il cancro del Suo Cantone di residenza.

Sono protetto dal licenziamento se sono incapace di lavorare?

Che cosa significa «non idoneità lavorativa»?

Essere incapace di lavorare significa che, a causa di una malattia, non si è in grado di svolgere le proprie mansioni lavorative.

Come sono protetto dal licenziamento?

In linea di principio, se non è idoneo per il lavoro, la legge prevede una protezione contro il licenziamento da parte del datore di lavoro per un determinato periodo di tempo:

  • 30 giorni nel primo anno di impiego, dopo il periodo di prova;
  • 90 giorni dal secondo al quinto anno di impiego;
  • 180 giorni dal sesto anno di impiego.

La durata del periodo di protezione dal licenziamento potrebbe essere diversa se specificata nel Suo contratto di lavoro. È quindi importante leggere attentamente il Suo contratto per verificarne i termini. Per ulteriori informazioni, consulti il nostro opuscolo «Cancro: le sfide da affrontare sul posto di lavoro» e il foglio informativo «Protezione contro il licenziamento in caso di malattia: il periodo protetto». In alternativa, puo visitare il sito web sella Segreteria di Stato dell’economia (SECO).

Il mio datore di lavoro può licenziarmi senza preavviso?

Il datore di lavoro non può licenziarla senza preavviso se:

  • Lei non è in grado di lavorare;
  • il Suo rendimento lavorativo diminuisce a causa della malattia.

Che cosa devo fare se vengo comunque licenziato?

La disdetta del contratto senza preavviso è abusiva. Ciò significa che è possibile contestare per iscritto tale disdetta entro il termine di preavviso. In determinate condizioni, i dipendenti interessati possono essere risarciti dal loro datore di lavoro con un massimo di sei mensilità.

Posso licenziarmi quando non sono in grado di lavorare?

Lei può licenziarsi. Attenzione! Non si lasci mai spingere a dare le dimissioni o a stipulare un accordo per la risoluzione del contratto di lavoro. Si dimetta solo quando ha un nuovo contratto di lavoro firmato.

Perchè dovrei licenziarmi solo dopo che ho un altro contratto?

Senza aver firmato un nuovo contratto di lavoro, potrebbe incontrare le seguenti difficoltà:

  • l’assicurazione contro la disoccupazione potrebbe ridurre il Suo sussidio perché ha deciso di licenziarsi volontariamente;
  • l’indennità giornaliera di malattia nell'ambito dell'assicurazione collettiva di indennità giornaliera di malattia può terminare prima;
  • l'assicurazione invalidità potrebbe dubitare che il Suo licenziamento sia dovuto a motivi di salute, influenzando così la Sua pensione di invalidità.

Continuerò a percepire lo stipendio anche se non sono in grado di lavorare?

Legga prima molto attentamente il Suo contratto di lavoro:

  • il Suo datore di lavoro ha stipulato un'assicurazione per l'indennità giornaliera di malattia?
  • Controlli se il Suo rapporto di lavoro è soggetto a un contratto collettivo di lavoro (CCL). Questo potrebbe garantirLe prestazioni migliori rispetto a quelle previste dalla legge. Ad esempio, il Suo stipendio potrebbe essere corrisposto per un periodo più lungo in caso di incapacità lavorativa, e il CCL potrebbe obbligare il datore di lavoro a stipulare un'assicurazione per l'indennità giornaliera di malattia.
  • Se non riesce a trovare alcuna informazione nel Suo contratto di lavoro o nel CCL, il pagamento continuativo del Suo stipendio è regolato dalla legge. Questo dipende dalla durata del Suo impiego presso l'azienda. I tribunali hanno definito tre scale di riferimento, consultabili presso la Segreteria di Stato per l’economia (SECO).

La Segreteria di Stato per l'Economia (SECO) può fornirle informazioni dettagliate sulla durata della prosecuzione del pagamento dello stipendio in caso di malattia.

Per ulteriori informazioni, consulti il nostro opuscolo «Cancro: le sfide da affrontare sul posto di lavoro» e il foglio informativo «Protezione contro il licenziamento in caso di malattia: il periodo protetto».  Prenda un appuntamento con un/una consulente della Lega contro il cancro del Suo Cantone. Le fornirà un sostegno personalizzato e competente.

Indennità giornaliera in caso di malattia: di che cosa si tratta?

Che cos'è l'assicurazione d'indennità giornaliera per malattia?

Molti datori di lavoro stipulano volontariamente un'assicurazione di indennità giornaliera di malattia per i dipendenti. Questa assicurazione paga un'indennità giornaliera in caso di malattia.

Quanto paga l'assicurazione?

Spesso l'assicurazione copre un massimo di 720 giorni di malattia su un periodo di 900 giorni consecutivi. Nella maggior parte dei casi, gli interessati ricevono l'80 percento del loro stipendio. Controlli il Suo contratto di lavoro per verificare se il Suo datore di lavoro ha stipulato un'assicurazione di indennità giornaliera per malattia.

Che cosa succede se nel mio caso si applica un contratto collettivo di lavoro (CCL)?

Spesso un CCL prevede un'assicurazione per l'indennità giornaliera di malattia. In questo caso, Lei può ricevere un'indennità giornaliera se non è in grado di lavorare.

Se non è sicuro delle prestazioni a cui ha diritto, chieda informazioni al datore di lavoro.

Dove trovo maggiori informazioni?

Per ulteriori informazioni, consulti l’opuscolo «Cancro: le sfide da affrontare sul posto di lavoro» e il foglio informativo «Protezione contro il licenziamento in caso di malattia: il periodo protetto».  Prenda un appuntamento con un/a consulente della Sua Lega cantonale contro il cancro. Le fornirà un sostegno personalizzato e competente.

Aggiornato a novembre del 2023
Ha dei suggerimenti per migliorare la pagina?
InfoCancro
InfoCancro

Il servizio di consulenza e informazione dedicato ai malati di cancro, ai loro familiari e a tutte le persone interessate è disponibile nei giorni feriali dalle 10 alle 18 per telefono, e-mail, chat e WhatsApp.

Telefono 0800 11 88 11
Consigliano sul posto legacancro.ch/regione
WhatsApp alla Chat
Fare una donazione
InfoCancro
InfoCancro