krebsliga_aargaukrebsliga_baselkrebsliga_bernkrebsliga_bern_dekrebsliga_bern_frkrebsliga_freiburgkrebsliga_freiburg_dekrebsliga_freiburg_frkrebsliga_genfkrebsliga_genf_newkrebsliga_genf_new_mobilekrebsliga_glaruskrebsliga_graubuendenkrebsliga_jurakrebsliga_liechtensteinkrebsliga_neuenburgkrebsliga_ostschweizkrebsliga_schaffhausenkrebsliga_schweiz_dekrebsliga_schweiz_fr_einzeiligkrebsliga_schweiz_frkrebsliga_schweiz_itkrebsliga_solothurnkrebsliga_stgallen_appenzellkrebsliga_tessinkrebsliga_thurgaukrebsliga_waadtkrebsliga_wallis_dekrebsliga_wallis_frkrebsliga_zentralschweizkrebsliga_zuerichkrebsliga_zug
Lega contro il cancroIl cancroTipi di cancroChe cos'è la leucemia?

Che cos'è la leucemia?

Nella leucemia, l'organismo produce un numero eccessivo di cellule del sangue immature e alterate. Con il tempo, queste sostituiscono le cellule sane e mature del sangue. Se le cellule del sangue sane sono troppo poche, ci si ammala.

Con la leucemia, il corpo produce un numero eccessivo di cellule del sangue immature. Queste si chiamano blasti. La leucemia interferisce con la loro maturazione e impedisce ai blasti di maturare. Di conseguenza, i blasti restano inutili per l'organismo.

Comunemente la leucemia è detta «cancro del sangue». Tuttavia, si tratta di una malattia del sistema ematopoietico. Non riguarda solo il sangue, ma soprattutto il midollo osseo e gli organi linfatici. Tra gli organi linfatici vanno ricordati la milza e i linfonodi.

Quali sono i sintomi della leucemia?

I blasti sono considerate cellule leucemiche. Si moltiplicano in modo molto più veloce rispetto alle cellule sanguigne sane e le soppiantano. Alla lunga, le cellule del sangue sane non riescono più a funzionare correttamente: si ammalano e causano disturbi.

Se i globuli rossi sono troppo pochi, il corpo non riceve abbastanza ossigeno. Ci si sente stanchi e meno efficienti. La pelle è pallida. Anche il minimo sforzo fisico può provocare mancanza di respiro e palpitazioni.

Se ci sono troppo pochi globuli bianchi, il corpo non è in grado di combattere gli agenti patogeni. Questo rende l'organismo più vulnerabile alle infezioni

A causa della carenza di globuli bianchi si possono avere sintomi simili all'influenza. Per esempio, febbre e mal di testa. Oppure una polmonite. Anche le gengive, le radici dei denti e la mucosa orale possono infiammarsi facilmente.

Se ci sono poche piastrine, il sangue non coagula bene. Il naso e le gengive possono sanguinare spesso. Le ferite potrebbero sanguinare più a lungo. Si possono formare lividi più facilmente. Nelle donne, le mestruazioni possono essere più abbondanti e durare di più.

Altri sintomi e disturbi

Le cellule leucemiche si diffondono nell’organismo attraverso il sangue. Lì possono danneggiare il sistema nervoso e gli altri organi. Ecco altri sintomi che potrebbero essere ricondotti alla leucemia:

  • mancanza d’appetito;
  • perdita di peso involontaria;
  • sudorazione notturna;
  • i linfonodi sono gonfi;
  • si avverte pressione sul lato destro o sinistro dell'addome superiore. Questo accade quando la milza o il fegato si ingrossano. La causa è l'accumulo delle cellule leucemiche.
  • mal di testa o disturbi visivi;
  • dolori alle ossa o alle articolazioni;
  • nei maschi, testicoli gonfi;
  • tumori in altre parti del corpo. Ad esempio, nella pelle.

Quali sono i fattori di rischio di una leucemia?

Ogni anno, circa 1200 persone in Svizzera ricevono una diagnosi di leucemia. Gli uomini sono colpiti più spesso delle donne. Circa la metà delle persone colpite ha più di 70 anni al momento della diagnosi.

Alcuni fattori e circostanze possono aumentare il rischio di sviluppare una leucemia. Per esempio:

  • fumare o aver fumato per molto tempo;
  • contatto prolungato con sostanze chimiche, come il benzene o la formaldeide;
  • contatto prolungato con radiazioni ionizzanti, come i raggi X;
  • chemioterapia o la radioterapia precedenti;
  • alcune mutazioni genetiche;
  • sindrome di Down (trisomia 21).

Il cancro può colpire chiunque. Anche le persone sane o giovani possono averlo. Il fatto che una persona sviluppi o meno il cancro è, in una certa misura, una questione di caso o di destino.

Forse si starà chiedendo perché Le è stato diagnosticato un tumore. Maggiori informazioni su questo argomento nell'opuscolo «Quando anche l'anima soffre».

I consulenti della Linea cancro saranno lieti di rispondere a tutte le Sue domande relative al cancro nel caso ne avesse bisogno.

Aggiornato a maggio del 2024

Ha dei suggerimenti per migliorare la pagina?
InfoCancro
InfoCancro

Il servizio di consulenza e informazione dedicato ai malati di cancro, ai loro familiari e a tutte le persone interessate è disponibile nei giorni feriali dalle 10 alle 18 per telefono, e-mail, chat e WhatsApp.

Telefono 0800 11 88 11
Consigliano sul posto legacancro.ch/regione
WhatsApp alla Chat
Fare una donazione
InfoCancro
InfoCancro